Costumi e tradizioni israeliane: cosa dovresti sapere prima di partire per Israele

A mio parere, tutti dovrebbero visitare Israele.
Israele è un Paese piccolo, ciononostante è pieno di cose bellissime e luoghi che dovresti assolutamente visitare: città cosmopolite, piacevoli, una campagna fiorente, spiagge meravigliose, deserti, montagne e grandi parchi.
La sua gente è cordiale e disponibile, il cibo è favoloso e c’è sempre qualcosa di interessante da fare: visitare un sito storico, andare a un museo, abbronzarsi sulla spiaggia, fare sport o shopping, festeggiare come un matto, cenare fuori, vedere uno spettacolo, visitare il mercato o semplicemente camminare per le strade e osservare la gente.

Il popolo israeliano è probabilmente la cosa più interessante.
Alcune usanze e tradizioni ebraiche sono diventate una regola generale per tutti gli israeliani, mentre altri seguono le tradizioni dei propri Paesi d’origine. Troverai, infatti, un mix di varie culture. Israele racchiude culture di molti Paesi: Marocco, Polonia, Russia, Yemen, Etiopia, Germania, Turchia, Francia, India, Ungheria e molti altri ancora…
E questo parlando solo di tradizioni ebraiche: aggiungi i musulmani e i cristiani. Un’esperienza culturale sicuramente affascinante, anche se un po’ confusa. Sono certa che non dimenticherai facilmente il popolo israeliano!

Per darti un’idea generale, ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a capire gli usi e le abitudini curiose a cui assisterai in Israele.

Religione in Israele: le basi

La Terra Santa di Israele è celebre per essere una meta di pellegrinaggio importantissima, ma quando si viaggia, è molto utile conoscere anche i costumi e i comportamenti. La religione è una parte molto significativa della cultura, sicuramente più di quanto lo sia nella maggior parte dei Paesi occidentali. Ecco alcune cose che dovresti sapere sulla religione in Israele:

Le fazioni religiose

La religione ebraica è la religione ufficiale di Israele: quasi l’80% degli abitanti del paese è ebreo. Seguono i musulmani arabi, mentre solo il 2% è cristiano.
All’interno di quell’80% di ebrei israeliani, ci sono varie fazioni religiose: i laici, i tradizionali, e, sicuramente li noterai, gli ortodossi e gli ultraortodossi. Questi ultimi sono facilmente riconoscibili dal loro abbigliamento modesto: gonne lunghe o abiti, vari copricapi o parrucche per le donne, mentre gli uomini indossano la “kippah” o un cappello nero, abiti neri e camicie bianche abbottonate.

Quando si visitano i siti religiosi o le città religiose (ad esempio Bnei Brak e alcune parti di Gerusalemme), è consigliabile che uomini e donne si vestano in modo modesto per non creare disappunto. Per gli uomini questo significa coprire il capo (indossare una kippah o almeno un cappellino), non indossare pantaloncini o andare a torso nudo. Le donne invece dovrebbero vestirsi in un modo da non scoprire le spalle o le gambe.

costumi-e-tradizioni-israeliane-4-letygoeson
costumi-e-tradizioni-israeliane-5-letygoeson

Lo Shabbat

Per motivi religiosi, Israele osserva lo Shabbat, il che significa che sabato è la festa nazionale del riposo. Dal tramonto del venerdì al tramonto del sabato tutti i negozi osservano questa festività e, sicuramente, li troverai chiusi. Fanno eccezione pochissime (davvero pochissime) attività commerciali. E’ una ricorrenza talmente importante che nessun trasporto pubblico è operativo, ad eccezione dei taxi.

Cibo Kosher

Molti israeliani mangiano solo “kosher”, il cibo conforme alle leggi dietetiche ebraiche, difatti la parola “Kosher” significa “idoneo”.
Ecco alcune regole base per non farti trovare impreparato.

Quali animali possono essere mangiati:

In linea di massima si possono consumare mammiferi ruminanti e con lo zoccolo fesso (spaccato). Devono presentare contemporaneamente queste due caratteristiche altrimenti sono considerati animali impuri. Per esempio, il maiale è vietato in quanto possiede lo zoccolo spaccato ma non è ruminante.
Sono invece consentiti: Bovini, Ovini e caprini.

Carni Vietate: Suini ed equini (citiamo anche le scimmie, rettili ed insetti anche se non molto diffusi ai giorni nostri, in antichità bisognava arrangiarsi e capitava di cacciare anche questi animali…)

Volatili Consentiti: pollo, tacchino, oca, anatra

Volatili Vietati: gufi, avvoltoi e struzzi (considerati violenti)

Pesci consentiti: tutti quelli con squame e pinne
Pesci Vietati: crostacei, molluschi, frutti di mare e anguille.

Regole in cucina e nei ristoranti

Non mescolare Carne e latticini: non solo non possono essere cucinati insieme ma non possono proprio coesistere nello stesso ristorante. Se un locale serve carne non servirà assolutamente formaggi o latte, viceversa nelle caffetterie dove il latte è presente non troverai carni. In famiglia questi due alimenti sono sempre separati e vengono cucinati con pentole ben diverse. L’origine di questa regola è il precetto biblico reiterato per 3 volte nella Torah in questi termini Non cucinerai il capretto nel latte della madre, per capretto si intende qualsiasi tipo di carne (figlio) e per “latte della madre” si intende qualsiasi tipo di latticino proveniente da mammifero puro (bovini, ovini, caprini).
Inoltre è vietato bere latte immediatamente dopo aver consumato carne. Bisogna aspettare almeno 6 ore. Fare il contrario è concesso a patto che si aspetti almeno un’ora.

 

Processo di macellazione del cibo:

Oltre alla lista degli animali consenti e vietati, bisogna rispettare anche particolari regole nel processo di macellazione delle carni perché siano idonei.

La macellazione deve essere effettuata da una persona addestrata, che deve seguire alcuni dettami della Torah:

L’uccisione dell’animale deve avvenire attraverso un taglio netto e continuo alla gola, cosicché l’animale non soffra ed in modo che il sangue venga drenato nella maniera più veloce e accurata possibile in quanto si ritiene che l’anima dell’animale risieda proprio nel sangue. (spesso per drenare il sangue viene tenuto in ammollo o salato).
Alcune parti interne dell’animale sono rimosse e non possono essere mangiate come ad esempio il nervo sciatico. Inoltre, dopo la macellazione, l’animale va controllato per escludere malattie o anomalie fisiche.

 

Utensili da cucina che possono essere utilizzati

Gli ebrei osservanti utilizzano piatti, stoviglie e pentole, a volte persino cucine, distinte a seconda dei prodotti che stanno per cucinare o consumare. Per la regola del non mischiare latte con carne una forchetta o un piatto utilizzato per la carne non può essere utilizzato per il latte o formaggio in quanto renderebbe lo stesso cibo, seppur trattato secondo i dogmi, non kosher.

Ristoranti Kosher:

come non mescolare latte e carne nello stesso pasto, e la totale assenza del maiale. Molti ristoranti in Israele sono kosher, il che significa anche che sono chiusi durante lo Shabbat.
Tuttavia, anche i ristoranti non kosher sono abbastanza facili da trovare, specialmente nelle grandi città come Tel Aviv.

costumi-e-tradizioni-israeliane-9-letygoeson
costumi-e-tradizioni-israeliane-11-letygoeson

Il turista esige, il pellegrino si inginocchia e ringrazia.

Anonimo

Comunicazione

La maggior parte degli israeliani le basi dell’inglese e farà del suo meglio per comunicare con te se chiedi loro indicazioni o un aiuto, naturalmente è molto apprezzato se fai un tentativo nel parlare in ebraico. Ecco alcune delle parole che ti saranno più utili:

“Shalom”: ciao o arrivederci, significa anche “pace”, “Shabbat shalom” è un augurio comune durante il sabato, tradotto: Ti auguro un sabato di pace

“Boker tov”: Buongiorno

“Yom tov”: buona giornata

“Laila tov”: Buonanotte

“Toda”: grazie

“Slicha” (scusami / mi scusi)

“Sababa” (gergo israeliano che significa “ok” o “va tutto bene”)

“Kama Ole?” (Quanto costa?)

 

L’apparente “maleducazione” israeliana

Gli israeliani sono spesso percepiti dagli stranieri come sfacciati e aggressivi. Ma non lasciarti sopraffare dalla prima impressione.

Ciò è dovuto, nella maggior parte dei casi, alla stessa lingua ebraica, caratterizzata dalla sua brevità e natura dominante.
Considera questa differenza: un italiano chiederebbe: “Potrei avere un caffè, per favore?” mentre un israeliano direbbe: “È possibile, un caffè?”
Un italiano potrebbe rispondere: “No, grazie”, mentre in Israele sarebbe accettabile rispondere semplicemente con “Lo” (no).

La cortesia in ebraico tende a venire attraverso l’intonazione della voce piuttosto che a parole come “per favore” e “grazie”.

Gli israeliani sono estremamente aperti e ospitali, sia gli ebrei, sia i musulmani, sia i cristiani. Prova a chiedere ad un israeliano ebreo che vuoi sperimentare una cena tipica di Shabbat ma non sai dove andare e sarai a invitato a casa sua prima di finire la frase. l’ospitalità è una parte importante della cultura israeliana, dall’altra parte, se ti capita di ricevere qualcuno in casa tua ma non hai da offrirgli caffè o the, lui si sentirà offeso e ti percepirà come maleducato.

costumi-e-tradizioni-israeliane-13-letygoeson
costumi-e-tradizioni-israeliane-12-letygoeson

Controlli in Aeroporto

In Aeroporto sia all’arrivo che alla partenza potresti essere fermato per un mini-interrogatorio dalle forze di polizia. Ti verrà chiesto ripetutamente perché stai viaggiando, con chi e se hai conoscenze in Israele.
In linea generale, se hai famiglia o amici in Israele, questo processo è molto più semplice e se viaggi da solo, potresti essere interrogato in modo più approfondito.

Io viaggiavo con la mia famiglia e non ci hanno trattenuto per molto tempo, però era molto importante che tutti capissero bene le domande e mi è stato chiesto di tradurre a tutti gli altri componenti.

La cosa principale da ricordare è che non c’è nulla di personale, è solo il loro lavoro e la sicurezza è al primo posto. Limitati dire la verità e resta calmo, anche se ti vengono poste domande non significa che sei un sospetto!

All’uscita da Israele, ti potrebbe essere chiesto cosa hai fatto nel paese. Di nuovo, mantieni la calma e di’ loro la verità. Ricorda che questi controlli potrebbero durare più del tempo che impiegheresti in un altro Paese, quindi ti consiglio di arrivare in aeroporto almeno tre ore prima del volo.

L’intero processo di sicurezza aeroportuale in Israele è diventato un po’ più veloce semplice di recente, da quando l’aeroporto Ben Gurion ha installato una macchina molto avanzata per il controllo bagagli. Mentre i dettagli di ciò che fa esattamente la macchina sono segreti, i passeggeri hanno riferito che la fila scorre più velocemente. Avere un sacchetto di plastica trasparente separato con tutta l’elettronica e i caricabatterie può rendere il processo molto più fluido.

Spero che questo post sugli usi e costumi israeliani possano esserti utili durante la tua visita. Se credi che abbia dimenticato qualcosa scrivimi un commento qui sotto.

Se ti va di approfondire il tema delle “particolarità” di Israele, ti invito a leggere questo articolo di approfondimento:
Lavarsi Le mani in Israele, un gesto semplice ma ricco di significato oppure visita la sezione dedicata a Israele del mio blog

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciami un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo

Ci vediamo lì!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Lety

Lety goes on

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Follow me on Bloglovin’

Follow

Follow me on Pinterest

Instagram Shooting Experience a Bologna

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti ad Amazon Prime

I miei Tour, prenota con un click!

tour a piedi in centro a bologna Bologna tour guidato con degustazione Bologna, pranzo a casa di una sfoglina gita privata in Val d'Orcia visita sirmione motoscafo

Amazon Music

Instagram Shooting Experience a Bologna