Portovenere in Liguria, una bellissima tappa obbligata

Lasciati incantare dai colori del romantico borgo di Portovenere, lì dove il mare si fonde con la terra, in un abbraccio di bellezza e mistero.
Portovenere è una gemma preziosa del Levante, che varcando la soglia, lascia senza fiato per la sua bellezza autentica e senza tempo, sa affascinare chiunque abbia la fortuna di viverla.
Situata sulla costa ligure, Portovenere è una delle destinazioni più belle d’Italia. Con le sue incantevoli baie, le case color pastello, il mare cristallino e le colline verdi, Portovenere è un luogo che affascina.
Ecco cosa vedere e fare nella stupenda Portovenere in Liguria:
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Il Castello Doria
Situato sulla collina di Portovenere, il Castello Doria fu costruito nel XII secolo come fortezza contro i pirati. Oggi il castello è un monumento nazionale e ospita una serie di eventi culturali durante tutto l’anno. La vista panoramica dall’alto del castello è mozzafiato, così come le opere d’arte esposte al suo interno.

La Chiesa di San Pietro
Situata sulla cima della collina di Portovenere, la Chiesa di San Pietro vale la pena di essere visitata non solo per la sua storia, ma anche per la vista panoramica sulla città. Costruita nel XIII secolo, la chiesa è stata danneggiata più volte durante i secoli e ricostruita seguendo lo stile gotico. La chiesa contiene molti tesori, incluso un crocefisso ligneo del XV secolo.
L’Isola Palmaria
Situata di fronte a Portovenere, l’Isola Palmaria è uno dei tesori naturali della regione. Questa grande isola offre una vista spettacolare sulla costa ligure e sulla costa toscana. I turisti possono prendere una barca da Portovenere per visitare l’isola e passare una giornata di relax sulla spiaggia o esplorando le grotte.
La Grotta dell’Arpaia
Conosciuta anche come “la Grotta Azzurra” di Portovenere, la Grotta dell’Arpaia è un luogo di grande bellezza naturale. Accessibile solo dal mare, la grotta è circondata da acque cristalline e al suo interno si può ammirare un bellissimo riflesso blu che illumina la grotta.
Il Sentiero del Santuario di Nostra Signora delle Grazie
questo sentiero, di circa 3 chilometri, parte da Portovenere e conduce al Santuario di Nostra Signora delle Grazie. Il sentiero è molto panoramico ed offre bellissimi scorci sul Golfo dei Poeti. Il Santuario è un luogo di pellegrinaggio molto importante per i devoti della Madonna.

Le Grotte di Byron
Le grotte di Byron a Portovenere sono un complesso di grotte marine lungo la costa della regione italiana della Liguria. Prendono il nome dal poeta inglese Lord Byron, che visitò la zona nel 1822 e ne rimase affascinato. Le grotte sono raggiungibili solo via mare e sono famose per le loro acque cristalline e le formazioni rocciose uniche. Sono anche una meta popolare per gli amanti delle immersioni, poiché ospitano una varietà di vita marina.

Le Spiagge di Portovenere
Portovenere offre diverse spiagge bellissime che vale la pena visitare. Tra le più famose ci sono la Spiaggia di Palmaria, la Spiaggia di Olivo e la Spiaggia di Mustica. Questi tratti di costa sono l’ideale per chi cerca una giornata di relax tra il mare cristallino e la spiaggia di ciottoli.
la Baia di Portovenere è un luogo magico. Con le sue acque cristalline e il paesaggio mozzafiato, la baia è un posto ideale per chi ama la natura e la tranquillità. Ci sono molte attività da fare, tra cui il diving, la vela e lo snorkeling.


Salva su Pinterest

Lasciamo un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
e sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Ci vediamo lì!
Go on traveling!
Lety goes on
0 commenti