Visitare Burano, l’isola di Venezia delle case colorate
In quanto a bellezza, Burano è la ciliegina sulla torta che di Venezia. Se cerchi un tocco di romanticismo in più e vuoi lasciarti incantare, visita quest’isola dal fascino senza fine, con le sue casette dai colori vivaci e i paesaggi che sembrano usciti da una poesia.
Se Murano è l’isola del vetro per via dei celeberrimi laboratori dei vetrai, Burano è famosa per essere l’isola del merletto e delle case variopinte. Sicuramente le avrai notate in foto. Beh, da vivo sono ancora più belle. D’estate i colori risplendono alla luce del sole e d’inverno mettono allegria anche se piove. Ho visitato questo borgo il 23 novembre, weekend piovoso e di acqua alta a Venezia.
Arrivata a Burano le casette hanno subito dato una sferzata di gioia alla giornata.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Come arrivare a Burano
Dalla banchina A del Fondamente Nove, posta sulla costa nord di Venezia, partono i vaporetti della linea 12 che portano a Murano Faro, Torcello, Mazzorbo e Burano. Il servizio è in funzione ogni giorno dalle 4.20 della mattina a mezzanotte circa. Per consultare gli orari esatti di andata e ritorno da Borano clicca qui.
Il viaggio è confortevole e dura 45 minuti. Il biglietto singolo costa 7.50 e vale 75 minuti.
Per visitare agevolmente Venezia ed i suoi dintorni in un weekend, ti consiglio di risparmiare acquistando al tuo arrivo l’abbonamento turistico 2 o 3 giorni, al costo di 30 o 40 euro. Così facendo avrai libero accesso a tutti i vaporetti, compresi quelli che portano a Murano e Burano. Per consultare le tariffe in vigore ti rimando al sito ufficiale ACTV cliccando qui.
Cosa vedere a Burano tra le case colorate
Perditi per le calli
La passeggiata per le calli dell’isoletta non ha eguali. Bellissima la zona dei Tre Ponti dove ci sono case e negozi coloratissimi, barchette ormeggiate negli stretti canali.
Casa di Bepi Suà
in passato era direttamente il Comune a dare le direttive sul colore delle case, invece oggi a decidere sono gli stessi residenti a scegliere il colore della propria casa.
Bepi delle caramelle, un venditore di dolciumi, un giorno decise che la sua casa doveva essere la più colorata di tutte e la rese multicolore. In un tripudio di tonalità, la casa di Bepi non stona affatto tra le altre anzi, la differenzia facendola spiccare ancora di più. http://www.viviburano.it/la-casa-di-bepi-sua/
Il museo del Merletto
Al costo di 6.50 euro il Museo del merletto di Burano ti fornisce una panoramica sull’arte del merletto di Burano sin dalle sue origini. Nel piano superiore, invece, si può “toccare con mano” autentici capolavori risalenti ai secoli scorsi, i quali sono esposti o conservati in cassetti di legno da aprire e chiudere..
La chiesa di San Martino Vescovo ed il Campanile storto
Chiesetta che si affaccia direttamente sul canale, il chè lo rende ancora più suggestivo. Dietro la facciata scorgi il campanile storto. Al suo interno è presente il dipinto “crocefissione” del Tiepolo.
Il Campanile storto, invece, è una singolare attrazione visibile da ogni angolo dell’isola, ancora più evidente girando l’isoletta in barca. E’ pendente e ricorda la torre di Pisa; più ti avvicini più noti la sua inclinazione. Contribuisce senz altro a dare a Burano quel tocco in più che lo rende un borgo da fiaba.
Mazzorbo
Attraversato il ponte di legno si arriva all’isola di Mazzorbo dalla quale si gode di una splendida vista sulle case dell’isola di Burano.
Se siete amanti dei ristoranti stellati qui sorge il “Venissa” ristorante con una stella Michelin, wine resort e hotel.
Assaggia i bussolà buranelli
A base di burro, zucchero, uova e farina, questo grande biscotto ha la forma tipicamente a ciambella ma sono molto comuni anche a forma di esse. Spesso decorati con gocce di cioccolato, zucchero o cocco. Sono dolci buonissimi e da sgranocchiare mentre si passeggia tra le case colorate dell’isola. Ottimo per colazione da tuffare nel latte o dopo pasto nel vino passito.
Per approfondire la conoscenza di questa bella nonchè interessante isola, ti consiglio di dare un occhiata al sito ufficiale dove, oltre a informazioni pratiche e turistiche, è pieno di curiosità interessanti, leggende popolari e storia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi
Beh, che altro aggiungere? Credo che Burano abbia davvero molto da offrire, scenari romantici, folklore e gastronomia. Cosa aspetti a farci un salto?
Go on traveling!
Lety goes on
Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
Quanti colori splendidi! E anche i consigli culinari mi ispirano moltissimo! Grazie di cuore ????
Questo paesino è davvero una chicca!
…Peccato che hai trovato brutto tempo, ti assicuro che i colori sgargianti delle case risplendono alla luce del sole! Che spettacolo!
Che bello sarebbe stato!
Comunque per essere novembre non era neanche tanto freddo… l’importante è che non mi sono trovata sotto il diluvio!