Modena in un giorno

Modena. Tra aceto balsamico, Ferrari e Lamborghini, potresti pensare che Modena sia solo per gourmet o per appassionati di bolidi esclusivi, ma questa città è molto molto di più. Nel suo centro potrai ammirare meraviglie architettoniche e siti storici che ti affascineranno. Modena è una città con tanto da offrire.
Grandi piazze, strade pittoresche, parchi e una scena culinaria che ti lascerà un piacevole e gustoso ricordo. Nonostante Modena disti solo mezzora in treno da Bologna, questa è stata la mia prima vera visita alla città e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa. …e no, il motivo di questo ritardo nella visita non è quello che pensate…
Già perché anche se tra Bologna e Modena vi è una rivalità antichissima, che risale fin dai tempi di guelfi e ghibellini e attraversa la cucina, la storia ed i motori, io certo non mi faccio condizionare da queste faide.
… o almeno, turisticamente parlando no, ma se mi chiedete se serbo ancora rancore verso quel particolare fidanzatino modenese che nel 2003 mi lasciò, beh questo è tutto un altro discorso!
Passiamo oltre.
Ho trascorso un giorno nel centro a Modena e mi sono goduta ogni attimo: mi sono dedicata al relax, lunghe passeggiate senza una meta precisa e, come al solito ho assaporato le prelibatezze locali.
La stazione ferroviaria di Modena è a circa dieci-quindici minuti a piedi dal centro della città, da Bologna il biglietto del treno regionale costa solo 3,85 €.
Modena è una meta turistica che può essere combinata tranquillamente con altre mete emiliane vicine, difatti è una città perfetta per una gita di un giorno.
Si può iniziare esplorando il centro della città vecchia, dove La Torre della Ghirlandina è forse il monumento più famoso e imponente, un gigantesco campanile che offre viste panoramiche sulla città.

Modena
Foto in collaborazione con DCF Photo.
Sito web: https://dcfphoto.vpsite.it/

Modena
Foto in collaborazione con DCF Photo.
Sito web: https://dcfphoto.vpsite.it/
Esplora il centro storico di Modena
Il fascino di Modena diventerà evidente mentre passi la mattinata passeggiando per la splendida città. A Modena, tutte le strade porteranno immancabilmente a Piazza Grande, con la straordinaria cattedrale del XII secolo che cattura i visitatori con la sua imponente architettura. Puoi entrare gratuitamente nella cattedrale e anche salire sulla Torre della Ghirlandina per € 3.
Per me è stato molto rilassante fare colazione sotto uno dei portici di fianco alla Cattedrale, e guardare la gente che passeggiava in una bella domenica mattina.
Attraversa Piazza Mazzini, dove troverai la Sinagoga cittadina mentre ti dirigi verso un’altra piazza che ti piacerà sicuramente molto: Piazza Roma sulla quale si erge l’Accademia militare, antica residenza estense trasformata in accademia dopo l’Unità d’Italia, oggi uno dei simboli della città.
Per non farti mancare nulla, sul sito dell’IAT, Informazione e Accoglienza Turistica di Modena, troverai diversi itinerari artistici, storici e tematici della città: https://www.visitmodena.it/it/informazioni-turistiche/scopri-il-territorio/arte-e-cultura

Modena
Foto in collaborazione con DCF Photo.
Sito web: https://dcfphoto.vpsite.it/

Modena
Foto in collaborazione con DCF Photo.
Sito web: https://dcfphoto.vpsite.it/
Parco Ducale Estense
Sono certa ti piacerà un sacco passeggiare nel parco ducale estense in qualsiasi stagione. In novembre, quando sono andata io, i colori autunnali esplodevano in uno spettacolo meraviglioso sotto la luce tiepida del sole.
Al suo interno oltre ad un delizioso rivo attraversato da un ponte, noterai di sicuro il Palazzo estense dal colore acceso risalente al 600. All’interno del parco, nel quale è stupendo passeggiare tra le svariate specie di alberi e piante, si gode di una spettacolare vista del retro del “Tempio”, ufficialmente la Chiesa di San Giovanni, una chiesa risalente al secolo scorso, dall’architettura imponente a croce greca, molto molto particolare.
Visita Mercato Albinelli – Mercato centrale di Modena
Modena è un paradiso per i buongustai ed il luogo più tipico che più racchiude la sua essenza è il Mercato Albinelli – il mercato alimentare centrale di Modena, dove anche i modenesi fanno la spesa. Al mercato troverai tutto ciò che le tue papille potrebbero desiderare, tra cui frutta e verdura fresca, ogni varietà di pasta e salumi e formaggi a prezzi decisamente contenuti. Il mercato apre ogni giorno alle 6:30 tranne la domenica, quindi è un posto perfetto per i mattinieri!
Visualizza questo post su Instagram
Partecipa a un tour di degustazione dell’aceto balsamico
Quando pensi a Modena, sono certa che ti verrà in mente subito il tipico aceto balsamico. Ma non lasciarti ingannare dai prodotti da supermercato, il prodotto tradizionale è molto diverso.
L’aceto balsamico tradizionale è invecchiato per almeno 12 anni, senza alcun additivo e deve essere approvato dal Consorzio dell’Aceto Balsamico di Modena. Puoi assaggiare il prodotto tradizionale in tutta Modena, incluso il mercato centrale, tuttavia, al fine di apprezzare il processo di produzione, consiglio vivamente di visitare un’acetaia locale dove viene prodotto il glorioso liquido.
Ad esempio presso il Palazzo Comunale ogni weekend si organizzano visite guidate per massimo 20 persone. Per ulteriori informazioni https://www.visitmodena.it/it/informazioni-turistiche/enogastronomia/luoghi-del-gusto/acetaia-comunale-di-modena
Concediti un pranzo tipico
Modena vanta quello che è considerato da molti uno dei migliori ristoranti del mondo, l’Osteria Francescana dello Chef Bottura che, con la bellezza di tre stelle Michelin, rivisita piatti della tradizione in un ambiente super chic. Purtroppo, questa opzione richiede, sia per pranzo che per cena, la prenotazione con mesi di anticipo.
Comunque Modena non ti lascerà mai a bocca asciutta, in centro troverai altre mille opzioni validissime dove potrai comunque goderti la cucina locale a prezzi molto più contenuti.
Per esempio, io ho mangiato alla trattoria Pomposa al Re gras, una scelta sicuramente autentica e molto più adatta alle mie finanze. Ti consiglio comunque la prenotazione, soprattutto il weekend.
Ogni piatto servito è stato buono come mi aspettavo, a partire dalle tigelle con affettati e formaggi selezionati, per passare ai primi piatti tirati a mano, tra cui tortellini in brodo, tagliatelle al ragù, lasagne verdi e tortelloni al balsamico solo per citarne alcuni.
Fuori dal centro
Ci sono molte altre cose da fare nei dintorni di Modena, che possono facilmente riempire un paio di giorni aggiuntivi. Ad esempio puoi visitare il Museo Enzo Ferrari, fare un giro in uno dei caseifici locali dove si produce Parmigiano Reggiano, oppure fare una gita immerso nella natura alla scoperta di splendidi panorami, spostandoti verso Castelvetro, Vignola o Formigine.
Dai un’occhiata ai vari tour naturalistici e gastronomici in partenza da Modena di Emilia Story tellers, uno più bello dell’altro che ti faranno vivere la cultura della zona riempendoti gli occhi di bellezze e la pancia di bontà!
Ti è piaciuto questo articolo?
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Spero che questo post possa esserti utile. Se hai domande o hai un posto preferito che non è nella mia lista, lasciami un commento qui sotto.
Go on traveling!
Lety goes on
Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
Davvero bello trovare un post sulla mia città,di solito non ne parla nessuno! Grazie mille per il tuo impegno, spero di rivederti presto a Modena!!!!!
Grazie mille. Sarà un piacere tornare!