Come organizzare un viaggio: i migliori portali online

La pratica rende quasi perfetti. Anni di organizzazione di viaggi per altri, e non senza un pizzico di invidia, hanno contribuito ad affinare le mie competenze riguardo la ricerca di offerte in giro per il web.
Pensa quando ti chiedono di trovare un volo per una meta paradisiaca che sogni da una vita… è stupendamente frustrante! Ma il vantaggio – buon rovescio della medaglia – è: crescita personale, maggiore disponibilità verso i colleghi e la scoperta di risorse on line utilissime. Eh sì perché preparare itinerari per viaggiare senza intoppi non è poi così scontato. Se infatti trovare hotel e voli è piuttosto semplice, non lo è altrettanto ottenere un visto o la patente internazionale, noleggiare un’auto o, infine sapere come muoversi nei luoghi di destinazione….
Ecco quindi una descrizione dei numerosi strumenti on line che utilizzo per l’organizzazione di un viaggio. Puoi fare clic sui link sottostanti per passare direttamente alla sezione che ti interessa o semplicemente per scorrere gli argomenti.
Alloggio
In poole position per la ricerca di un hotel è Booking.com. Con la visualizzazione della mappa puoi facilmente individuare un alloggio nella zona che più ti aggrada. Il portale consente, inoltre, la cancellazione gratuita anche molto a ridosso della data di arrivo e nella maggior parte dei casi la disdetta si può fare direttamente dal sito, modalità molto utile se non si è ancora nel paese di destinazione.
A volte però, su Booking.com, mancano le opzioni per individuare alloggi più economici come gli ostelli. Se questa è la tua esigenza, ti consiglio, in alternativa, di consultare Hostelworld.com. Questo portale, normalmente, riporta un maggior numero soluzioni poco costose: le funzionalità di questo sito sono però molto meno user friendly.
Anche Airbnb è un ottimo strumento per trovare, tra le altre, sistemazioni economiche, soprattutto se hai intenzione di rimanere in un posto per un po’. Airbnb è un sito web che offre case e camere in affitto. Le proposte sono pubblicate on line a cura dei proprietari e le tariffe sono di solito più economiche di quelle degli hotel. Le inserzioni sono finalizzate all’ affitto di singole stanze, in case dove risiedono anche i proprietari, oppure all’affitto di interi appartamenti.
Se prenoti il tuo primo soggiorno facendo clic qui, riceverai 35 euro di bonus viaggio. Per dovere di trasparenza segnalo che anche io usufruisco del medesimo sconto se decidi di utilizzare questo accesso. E’ un vantaggio per entrambi dunque usalo è un’ottima strategia. Per maggiori info ecco una guida completa su Airbnb.
Se hai una proprietà e desideri affittarla puoi ugualmente proporla su Airbnb. E’ un modo efficace per finanziare i tuoi viaggi. In tal modo diventi Host e puoi anche cedere la tua stessa abitazione mentre sei via, affittando il tuo posto. Si tratta di un sistema decisamente più redditizio rispetto a quello degli affitti a lungo termine.
Ultimo tip: Chiama in albergo. Se proprio ti sei ossessionato con una struttura ma il prezzo che vedi sui vari motori di ricerca non è nel tuo budget, prova a chiamare direttamente in hotel! Spesso, parlando direttamente con le strutture, noterai che il prezzo è più basso di quanto non fosse esposto sui vari portali! Provare per credere.

Foto di Element5 Digital da Pexels

Voli
Una delle migliori opzioni per risparmiare denaro sui voli è l’opzione “visualizzazione mese” di Skyscanner.
Inserisci, utilizzando questo portale, un punto di partenza e un punto di arrivo (il punto di arrivo può essere ampio come un intero paese), quindi seleziona, come periodo di osservazione, un mese intero. Potrai in tal modo passare in rassegna le tariffe offerte da diverse compagnie, per i vari punti di arrivo, nell’arco temporale selezionato. Ti apparirà un grafico che potrai scorrere per scegliere il giorno più economico per viaggiare e, se hai cercato per paese, anche l’aeroporto più economico su cui volare. Puoi anche selezionare un momento preciso e ottenere così le varie offerte di quel giorno.
Momondo è un altro sito che fornisce una simile funzione di visualizzazione per controllare le date con tariffe aeree più convenienti e consente di effettuare ricerche con risultati che segnalano anche gli aeroporti di destinazione più vicini e magari più convenienti rispetto a quelli specificati.
Se non hai necessità di pianificare il tuo viaggio troppo in anticipo, ti consiglio queste funzioni di ricerca con visualizzazione della data più economica. Avrai così la possibilità di scegliere le opzioni più economiche.
Come vedi, non si tratta solo di utilizzare i motori di ricerca giusti, ma anche di sapere come cercare voli economici.
Visto
Molti paesi richiedono il visto per l’ingresso. Non sempre può essere acquistato all’arrivo; quindi ti devi informare ed assicurarti di evadere in anticipo tutte le formalità per ottenerlo.
Ufficio Visti. it è un portale che indica in modo efficace i vari step da seguire per procurarsi un visto a seconda del paese di destinazione. Utilizzando questo sito sono riuscita a ottenere più di una volta, senza problemi, visti per paesi dell’America latina. Mi sento quindi sicura nel consigliartelo.
Ora che è un po’ complicato viaggiare ed avere informazioni sulla possibilità o meno di accedere ad altri Paesi, trovi, sempre sul medesimo portale, la sezione: “Avvisami quando aprono le Frontiere”
Vaccinazioni
Attenzione alle vaccinazioni. Se vai in Africa Asia e anche America Latina informati bene su quali siano i vaccini e le profilassi sanitarie obbligatori prima di partire.
Pianifica le vaccinazioni con largo anticipo, poiché alcune di esse sono efficaci dopo un certo periodo di tempo e talvolta non è neppure banale programmarne l’esecuzione.
In molti casi, vista la sua endemica diffusione in Africa e in Asia dovrai fare la profilassi antimalarica. Per informarti puoi utilizzare il sito web NHS Fit For Travel. Nella sezione destinazioni, il portale mostra, ad esempio, le mappe con l’indicazione delle aree per paese dove è maggiormente diffusa la malaria. Consulta sempre il tuo medico per avere approfondimenti e indicazioni personalizzate.
Assicurazione di Viaggio
È molto importante, per garantirsi da impreviste e salate spese mediche, acquistare anche un’assicurazione viaggio. Se prevedi di fare un viaggio di lunga durata, l’assicurazione può essere parecchio costosa, di questo devi essere consapevole. È possibile acquistare polizze che comprendono molti paesi oppure che siano valide in tutto il mondo. Se Nord America, Caraibi o Regno Unito, sono tappe previste del tuo viaggio, è bene controllare che siano espressamente incluse. L’assistenza sanitaria soprattutto negli Usa è molto costosa e quindi le tariffe assicurative che coprono in special modo questo stato, sono considerevolmente più care e vi sono polizze molto meno costose che espressamente li escludono.
Controlla quindi le coperture per gli oggetti di valore e che i massimali siano idonei al rimborso dei più alti costi medici e che sia prevista la copertura per le spese di rimpatrio o di trasferimento in altro luogo più attrezzato, nel caso in cui la struttura sanitaria del posto non sia in grado di prestare il trattamento di cui hai bisogno.
Tra le tante compagnie ti segnalo World Nomads non è certo l’assicurazione più economica, ma è tra quelle che gode di migliore reputazione. Basta compilare i dettagli qui sotto per ottenere un preventivo.
Noleggio Auto
Rentalcars: Questo sito è famosissimo, io lo uso sempre per comparare i prezzi dei vari autonoleggi e trovare le offerte più economiche.
Puoi selezionare: date, luogo per il ritiro e la riconsegna dell’auto e la tipologia di vettura. Di solito io scelgo sempre macchine utilitarie ma mi è anche capitato di essere in viaggio con altre 7 persone e, utilizzando questo sito, ho trovato un fantastico mini-van a un prezzo molto conveniente!
Suggerimento: soprattutto in caso di spostamenti in Paesi extra Europei, potresti aver bisogno del navigatore. Più sotto trovi le spiegazioni su come utilizzare Google maps anche off line, scaricando le mappe e consultando il percorso. Se vuoi toglierti ogni pensiero ti consiglio però il noleggio su Rental cars anche del navigatore. Spesso viene fornito un Ipad da tenere in macchina con tutte le applicazioni per la navigazione stradale. E poi potrai usarlo anche come Hot spot per avere il wi fi in auto!
App di Viaggio
Traduzioni
Quando sei all’estero, può essere divertente non avere idea di cosa ti stiano dicendo, costringendoti a improvvisare buffi mimi e pantomime per comprendere e farti comprendere. Tuttavia oggi non è più necessario intavolare queste faticose recite. Ci sono semplici strumenti in grado di tradurre simultaneamente moltissime lingue. Uno di questi è Google Translate.
L’app Google Translate consente ora, tramite un word lens orientato sui testi, di tradurre qualunque scritta, fotografandola con lo smartphone. Certo il divertimento di ordinare un pasto vegetariano consultando un menù incomprensibile non c’è più, ma le cose risultano più semplici. Le lingue possono essere scaricate dall’app in modo da poter utilizzare le funzioni di traduzione anche offline.
Conversione di valuta
Se per te, come succede a me, la matematica risulta un po’ ostica, ecco l’app che fa al caso tuo! Si chiama “Valuta!”. Scaricala e, semplicemente selezionando il Paese o la moneta avrai, in pochi secondi, la conversione della somma in euro.


Navigatore
L’app Google Maps è come sempre utilissima: funziona anche off line. E’ necessario però caricare la mappa che ti interessa quando hai una connessione internet. Poi, anche senza collegamento alla rete, le indicazioni continueranno a segnalarti il tragitto e a indicare la tua posizione con un puntino blu.
Fotografie
Poiché scatterai molte foto, ti consiglio di eseguire il backup il più rapidamente possibile per evitare che vengano perse in caso di furto del tuo device. Google Foto offre gratuitamente lo spazio di cui hai bisogno. E’ una disponibilità enorme. Le foto possono essere caricate facilmente e rimanere private. Ci sono molti altri siti che offrono questo servizio, senza tuttavia concedere for free questa grande disponibilità di memoria.
Trasporto locale
Uber esiste in un grandissimo numero di paesi ed è molto utile poterne utilizzare il servizio quando si è in posti dove trovare un taxi è difficile e costoso. Tuttavia, tieni in dovuta considerazione il fatto che non c’è un vero e proprio controllo dei conducenti. Quindi fai attenzione alla sicurezza.
Nella maggior parte dei posti c’è il gestore locale di Uber, quindi informati e scarica la app più utilizzata in quel luogo per la ricerca di taxi (in alcuni luoghi anche i moto taxi).


Ma ora dimmi di te, conoscevi tutte queste risorse on-line per prepararti al meglio per un viaggio?
Scrivimelo nei commenti.
Go on traveling,
Lety Goes on
Questo si che è un post DAVVERO interessante! Mi definisco una “smanettatrice” quindi conosco alcune app che hai nominato ma non quelle relative a visti e autonoleggio, non avendone mai avuto bisogno!
sono davvero molto utili! Con il sito “ufficio visti” non sai quanti grattacapi mi sono tolta!
Conoscevo, tra le proposte di albergazione, Booking.com (che ho usato diverse volte, sia per viaggi in famiglia che per viaggi con amici), ma su tutto il resto mi hai aperto un mondo: ti ringrazio, l’ho trovato molto utile!
AirBnB ormai da anni è il mio compagno di viaggio per tutte le mie sistemazioni! Ottimi consigli ed infatti ho presto appunti!
Questo tuo articolo è veramente utile, per chi come me non sa mai da che parte cominciare quando vuole organizzare un viaggio (che dopo due ore non ci capisco più niente e vado in agenzia). Mi segno tutti i tuoi suggerimenti
con un po’ di pazienza si possono certamente risparmiare un sacco di soldi facendo il fai da te, però confesso che quando la meta è tropo lontana, con una cultura molto diversa e diversissime legislazioni, mi affido volentieri ad un agenzia 🙂 Ad esempio ora che sto progettando un on the road in Indonesia, farò organizzare tutto a loro!
Come sempre i tuoi articoli sono interessanti e molto utili, ogni volta mi si apre un nuovo mondo. Non conoscevo Airbnb, una nuova scoperta grazie a te
Ottimo specie per chi viaggia fuori Europa è importante trovare il modo per semplificare al massimo le varie operazioni preliminari
Questo articolo è già finito nei miei “preferiti”, molto spesso quando si tratta di organizzare un viaggio, ma ancora di più quando devo prenotare l’annesso pernottamento, (ad esclusione di una semplice prenotazione del traghetto per le consuete vacanze estive in Sardegna), vado sempre in crisi e alla fine mi rivolgo a qualche agenzia!
Ti ringrazio per i preziosi consigli, decisamente esaustivi!