Quando Masterchef ispira un viaggio in Italia

da 16, Set, 2020Food, Italia, Magazine

E’ curioso come si possano individuare mete di viaggio in Italia, guardando Masterchef, famosa trasmissione che si occupa di cucina. Sono da sempre una fan convinta di questo programma televisivo. Che, oltre alle nuove ricette, alle proposte inedite e al tifo che faccio sempre al mio concorrente preferito, offre anche altri spunti interessanti. Ad esempio le location delle prove in esterna! Non sono mai luoghi scontati, ogni volta scrupolosamente selezionati in base alla loro storia culinaria, sempre originale. Insomma, proprio quello che cerco io quando viaggio!
La produzione riesce abilmente a inserire la trasmissione in ambientazioni geografiche molto particolari. E’ l’essenza stessa del territorio che sembra ispirarne i contenuti.
E’ quasi incredibile pensare come in poche ore vengano allestite intere cucine professionali per la preparazione delle pietanze e come vengano organizzati meravigliosi banchetti durante i quali i commensali votano i loro piatti preferiti cucinati dalle due squadre in gara.

E proprio da queste prove e dalle immagini proposte dal programma, ho tratto ispirazione per indicarti un elenco di posti da visitare. Lo trovi più sotto con alcune note sulle singole località. (E se vuoi saperne di più continua a seguirmi nei prossimi giorni. Pubblicherò sul mio Blog, notizie più dettagliate su alcune di esse.) Approfittane per conoscere luoghi, che magari non hai mai considerato prima, ma dove potrai trascorrere fantastici week-end italiani, adatti ad ogni gusto e a ogni occasione di svago.

 

Isola Bella

Quattrocento anni e il lavoro di centinaia di qualificati architetti, ingegneri, pittori e ogni genere di artigiani, hanno trasformato l’Isola Bella del lago Maggiore – fino al 1630 scoglio abitato da pescatori -, in luogo di delizie. Sono i Borromeo, proprietari dell’Isola Madre fin dal 1501, a dare avvio al grandioso progetto che porterà alla creazione del Palazzo e del giardino. Il progetto verrà poi completato e ampliato da Vitaliano VI a tutti gli effetti considerato il fondatore dell’Isola Bella. In programma per la stagione 2020 una mostra a lui dedicata.

Tenuta Colombara, risaie

E’ una cascina che si trova nel comune di Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli. Originariamente fungeva da ostello per viandanti. Avviata dal 1571 alla produzione risicola, viene acquistata nel 1935 da Cesare Rondolino, che ne diventa il terzo proprietario storico e dà nuovo impulso alla coltura del riso. Introduce quella del famoso e pregiato Riso Acquerello (1991): una varietà della qualità Carnaroli, adatta per cucinare raffinati risotti. Oggi la Tenuta Colombara è sede didattica distaccata dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Dal 2016 è possibile effettuare una visita virtuale di tutti gli ambienti della cascina attraverso il Google Virtual Tour.

Parco Giardino di Sigurtà

Il Parco Giardino Sigurtà è un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a 8 km da Peschiera del Garda: da visitare per una giornata di full immersion in una raffinata natura. Ha vinto il premio di parco più bello d’Italia nel 2013 e di secondo parco più bello d’Europa nel 2015. In primavera si possono ammirare un milione di tulipani; il viale delle rose, che da maggio a settembre accoglie 30.000 rose rifiorenti; uno straordinario labirinto; diciotto specchi d’acqua, dove tra giugno e luglio fioriscono le piante acquatiche, e immensi prati verdi.

Per saperne di più, leggi il mio articolo sulla visita al Parco giardino di Sigurtà di settembre 2020

Valle Po

La Valle Po è una valle delle Alpi Cozie in Provincia di Cuneo, scavata dal fiume Po prima che questi entri nella Pianura padana. La valle fa parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita. E’ un suggestivo punto di interesse per la geografia italiana: ospita una delle vette più conosciute delle Alpi, il Monviso, e dà origine al fiume più lungo d’Italia, il Po. Da visitare: al Pian del Re, la torbiera, inserita nella Riserva naturale speciale Pian del Re, e le sorgenti del Po; a Crissolo, il Santuario di San Chiaffredo; presso il Rifugio Alpetto, primo rifugio storico del Club Alpino Italiano.

Sassi di Matera

E’ oggi tra le mete più suggestive d’Italia. Di sera l’illuminazione sapiente fa sembrare questo borgo un vero e proprio presepe. Con il termine “Sassi” si intendono i due quartieri che costituiscono, insieme alla “Civita” e al “Piano”, il centro storico di Matera in Basilicata. Anticamente era un poverissimo centro, abitato da contadini e pastori che si acconciavano a vivere in abitazioni simili a vere e proprie caverne scavate nella roccia. A causa delle precarie condizioni igieniche e dell’insalubrità di questi luoghi, nel 1952 il governo presieduto da Alcide De Gasperi, ne dispose lo sfollamento e il trasferimento della popolazione in nuove abitazioni. La cittadina è ora completamente restaurata e dichiarata Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Teatro Regio di Parma

Il Teatro Regio di Parma (già “Nuovo Ducale Teatro”) è il teatro d’opera considerato tra i più importanti d’Italia. Sebbene internazionalmente sia meno noto rispetto alla Scala di Milano o alla Fenice di Venezia, è considerato dagli appassionati d’opera una delle case per eccellenza della grande tradizione operistica italiana. Nel 1821 la duchessa Maria Luisa (del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla), prendendo atto che il vecchio Teatro Ducale fondato nel 1689, era inadeguato alle esigenze della città, sollecitò la costruzione di un nuovo edificio più moderno. E fu subito successo.

Comacchio

Comacchio è il centro storico più originale ed affascinante del Parco del Delta del Po. Erede dell’antica Spina, ha origini antichissime ed ancora oggi è una città lagunare che incanta grazie al suo centro storico, che conserva intatto l’aspetto originario. Tra i monumenti più celebri: Trepponti con le sue imponenti scalinate; il seicentesco Duomo di San Cassiano; l’elegante Palazzo Bellini e la caratteristica Manifattura dei Marinati, antica fabbrica adibita lavorazione dell’anguilla.

come-viaggiare-tanto-con-lavoro-fisso-1-letygoeson

Portovenere

Porto Venere è un piccolo comune italiano della provincia di La Spezia in Liguria. Nel 1997 Porto Venere, insieme alle Cinque Terre e alle isole che lo circondano: Palmaria, Tino, Tinetto, è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco. “A quelli che giungono dal mare appare nel lido il porto di Venere e qui nei colli che ammanta l’ulivo è fama che anche Minerva scordasse per tanta dolcezza Atene sua patria…”: nelle rime di Francesco Petrarca (1338), tutto lo splendore del luogo. Il borgo risale al medioevo ed è situato sulla sponda occidentale del promontorio del Golfo di La Spezia. Il mare cristallino e le case tipiche che si affacciano sulla costa, lo rendono un luogo suggestivo, raggiungibile dalle Cinque Terre con un servizio marittimo, e da La Spezia con servizio autobus dalla stazione centrale.

Bolzano, Parco naturale dello Sciliar

Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio assieme alla zona di tutela paesaggistica dell’Alpe di Siusi, con ben 56 km² di estensione, costituisce un’area naturale unitaria. Venne istituito nel 1974 attorno al maestoso Sciliar, il massiccio che diede il nome alla zona protetta. Con le sue due cime Punta Santner e Punta Euringer, è considerato l’emblema dell’Alto Adige. Due sentieri avventura si trovano nel parco naturale: il “Sentiero dei Geologi”, geologicamente tra i più interessanti delle Dolomiti, che è lungo 9,5 km e porta da Bagni di Razzes verso Malga Prossliner e il sentiero “Oswald von Wolkenstein”, situato nella Foresta di Castelvecchio presso Siusi, che abitualmente attira tante famiglie con le sue 15 stazioni.

Borgo Medievale di Torino

Nonostante le apparenze, il Borgo Medievale di Torino non fu costruito nel Tardo Medioevo, bensì tra 1882 e il 1884, in occasione dell’Esposizione Generale Italiana. Il complesso del borgo e della Rocca medievale di Torino costituisce senz’altro una delle attrazioni da sempre più apprezzate da coloro che visitano la città. Il villaggio, in pieno stile tardomedievale, sorge sulle rive del Po e ha a tutti gli effetti le sembianze di un autentico sito archeologico risalente al XV secolo. Situato all’interno del Parco del Valentino, il complesso è visitabile e riscuote moltissimo successo: sono più di 50.000 i visitatori che ogni anno scelgono di attraversare il ponte levatoio e immergersi nell’atmosfera di questo luogo suggestivo.

Piazza santo Stefano, Bologna

Piazza Santo Stefano – comunemente considerata una piazza –  è in realtà uno slargo che costituisce il naturale proseguimento di via Santo Stefano. E’ uno dei luoghi simbolici di Bologna e si apre sull’altrettanto famoso complesso conosciuto anche come “Sette Chiese”. Dominata dalla Basilica di Santo Stefano, la piazza è contornata dai più famosi palazzi nobiliari della città di Bologna: Casa Berti, Palazzo Isolani, Palazzo Bolognini Isolani e, infine, il cinquecentesco Palazzo Bolognini Amorini Salina. Oggi la Piazza è spesso utilizzata per ospitare manifestazioni culturali, concerti e il mensile mercatino dell’antiquariato.
Per saperne di più su Bologna, puoi leggere la recensione del Tour Essenziale di Bologna a Piedi, oppure prenotare il tou

bologna-sette-segreti-misteri-leggende-005-letygoeson

Visto che la mia mente è sempre in movimento, questi sono solo alcuni dei tantissimi posti che mi piacerebbe visitare. Spero di averti dato qualche idea carina per un weekend fuori porta, alla scoperta delle meraviglie italiane!

Go on traveling

Lety goes on

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Lety

Lety goes on

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Follow me on Bloglovin’

Follow

Follow me on Pinterest

Instagram Shooting Experience a Bologna

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti ad Amazon Prime

I miei Tour, prenota con un click!

tour a piedi in centro a bologna Bologna tour guidato con degustazione Bologna, pranzo a casa di una sfoglina gita privata in Val d'Orcia visita sirmione motoscafo

Amazon Music

Instagram Shooting Experience a Bologna