Sirmione le 5 cose più interessanti da vedere e da fare

Ecco le 5 cose più belle da fare a Sirmione, sul lago di Garda, per godere di questo luogo spettacolare e magico.
Neanche me ne rendo conto e sono già in autostrada alla volta del lago di Garda. La prima tappa è un posto da favola di cui ho sempre sentito parlare e che mi ero ripromessa di visitare il prima possibile. Quel giorno è arrivato! Finalmente visito il Parco Giardino di Sigurtà, un giardino incantato molto molto particolare. Te ne ho parlato approfonditamente proprio qui. La mattinata procede tra un giro a piedi, una corsa con il Golf cart e un pic-nic sul prato, in una cornice davvero stupenda e curatissima.
Poi è la volta della penisola di Sirmione, un gioiello del Lago Garda. Non è la prima volta che vengo in questo posto, ma al mio primo passaggio era inverno e i colori non erano così accesi!
Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia e uno dei più famosi all’estero. È un bacino prealpino diviso tra le province di Verona, Brescia e Trento. Le sue sponde toccano una miriade di località e borghi lacustri che donano al paesaggio un tocco magico unico!
Il nome Garda deriva dal comune omonimo e trae origine dall’evoluzione del termine germanico warda, che significa “luogo di guardia”. Una delle gemme più conosciute e fotografate del Lago di Garda è sicuramente il comune di Sirmione in provincia di Brescia, la sua conformazione geografica è così particolare da renderlo un luogo davvero speciale. E’ una lingua di terra che si tuffa nel lago. Non c’è da stupirsi che sia conosciuta anche come Perla del lago. Lascio l’auto e i bagagli, non vedo l’ora di camminare per le stradine e fino all’estrema punta della penisola. Wow! Sirmione è un luogo che toglie il fiato.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Il Castello Scaligero
Alcune note storiche
L’attrazione più appariscente di Sirmione è sicuramente la sua fortezza difensiva nota come Castello Scaligero, un castello tipicamente italiano: sembrerebbe proprio fuori luogo in Scozia o in Francia. E’ impossibile non notarlo in quanto la fortezza è l’ingresso principale della penisola e del borgo, a mio avviso uno dei più belli del Lago di Garda e d’Italia. La città era un libero comune e fu la prestigiosa famiglia Della Scala di Verona a fondare la fortezza. I suoi caratteristici merli a coda di rondine indicano che la città stava sostenendo l’imperatore tedesco. Due ponti levatoi, oggi fortificati, avrebbero dovuto proteggere la città dai nemici. Quando Venezia prese il controllo di Sirmione, la fortezza venne usata come deposito per le loro armi e conservata con particolare riguardo. Ecco perché, a differenza di molti altri castelli della zona, è rimasta in buone condizioni. Dopo essere appartenuta per un periodo all’Impero Asburgico, Sirmione entrò ufficialmente a far parte del Regno d’Italia nel 1860. I diversi regimi lasciarono le loro eredità culturali e architettoniche influenzandone lo sviluppo urbano.

La leggenda
Come ogni castello che si rispetti, anche la Rocca di Sirmione ha il suo fantasma che si aggira tra le sale del castello nelle notti di tempesta. Ed ecco la sua storia. Ebengardo, il signore del castello, che vi abitava tranquillo con la sua sposa Arice, una notte di pioggia e vento, ospitò un cavaliere presentatosi come Elaberto, il Marchese del Feltrino. L’ospite, invaghitosi di Arice e deciso ad averla ad ogni costo, durante la notte, si introdusse nella stanza di lei per usarle violenza. Le grida della donna svegliarono Ebengardo che si precipitò nella stanza di Arice, trovandola, ahimè, già morta, uccisa dal pugnale del maligno Elaberto. Dopo una violenta colluttazione Elaberto muore trafitto dal suo stesso pugnale, e Ebengardo, disperato per non esser riuscito a proteggere la sua amata è condannato a rimanere tra i viventi sotto forma di fantasma per sempre separato da lei.
Giorni e orari di apertura:
- Domenica, martedì e mercoledì, dalle 8:15 alle 13:45
- Giovedì dalle 13:45 alle 19:15
- Venerdì e sabato, dalle 8:15 alle 19:15
Chiuso il lunedì.
.


Per le viuzze del Borgo
Appena varcato il portone di Sirmione si apre una visita emozionante e davvero all’altezza delle più entusiaste descrizioni del luogo. E, che folla! In estate Sirmione è letteralmente presa d’assalto da visitatori di ogni Paese. E nonostante l’obbligo di distanziamento interpersonale è piena di turisti. Non mancare quindi di passeggiare per le sue strade strette e tortuose e scoprire i suoi monumenti storici osservando i gioielli artistici di cui è disseminata.
Non mancano poi, piccoli e graziosi ristoranti con tavolini apparecchiati e in buon ordine, finestre adornate da coloratissimi fiori, case in pietra e strade molto curate, e potrai scorgere di tanto in tanto a destra o a sinistra dei vicoli, il lago che riflette la luce calda del sole! Ci sono anche tante gelaterie. Proprio il nostro concierge ci ha invitato ad assaggiare il gelato di Sirmione e rideva un po’ segnalandoci la sproporzione tra il numero dei residenti del centro e il numero di gelaterie aperte. Pare che ci sia una gelateria ogni 7 abitanti!
Il borgo è sempre chiuso al traffico delle auto, tranne che per rare eccezioni. Sono presenti diversi parcheggi fuori dal castello ma d’estate potrebbe essere difficile trovarne uno. Compreso nel prezzo del mio hotel in pieno centro a Sirmione, ho usufruito del Grifo Park, subito fuori dalle mura. Da lì puoi usufruire di un comodissimo trenino che in 5 minuti porta davanti alla porta della struttura!



Le Grotte di Catullo
Oltre alla fortezza, a Sirmione, poi visitare un sito archeologico, le Grotte di Catullo e le antiche terme. Una nota di folklore: il luogo è tanto suggestivo che Maria Callas, innamorata di Sirmione volle proprio qui la sua villa.
A differenza di quanto suggerisce il nome, le Grotte di Catullo non sono in realtà delle grotte bensì i resti di una delle più imponenti ville romane del Nord Italia. La costruzione era alta circa tre piani e la sua posizione all’estremità della penisola offriva la vista migliore dell’intera città: un panorama mozzafiato sul lago e sulle Alpi innevate.
Le Grotte di Catullo non appartenevano al famoso poeta romano Catullo. Il poeta possedeva invece una villa di campagna e scrisse diverse poesie inneggianti alla bellezza di Sirmione.
Per maggiori info visita il sito.
- Biglietto: 8 € ingresso/persona.

TOUR DI SIRMIONE E GIRO IN MOTOSCAFO
Durata: 3 ore, Prezzo: 130€

Le Terme di Sirmione
Sirmione è una meta frequentata tutto l’anno anche per altre attrazioni non propriamente storico-artistiche. E sono: la sua piccola spiaggia, il Lido delle Bionde e le terme. La temperatura del lago è ottimale in estate, più fredda in autunno. Ma restano disponibili i bagni termali: sempre aperti e davvero stupendi con vasche di acqua calda e una splendida vista del lago. I centri delle Terme di Catullo e delle Terme di Vigilio offrono servizi di balneoterapia e bagni termali di alto livello. E’ difficile trovare posto durante l’estate, più facile nei mesi autunnali, quando questo luogo, immerso in un grande parco, diventa un paradiso di svago e cura.

Fai un tour privato in barca al tramonto
Ciliegina sulla torta: un bel giro in barca sul lago, costeggiando tutta la penisola. Quest’esperienza è davvero stupenda e permette di godere di una vista davvero inedita e spettacolare. Sulla sinistra appena entrati nel borgo di Sirmione, puoi trovare diverse compagnie di motoscafisti che offrono varie opzioni per godersi questo bel giro in barca: dal tour di gruppo al noleggio esclusivo con un Capitano personale. E’ disponibile anche il noleggio senza conducente, per gestire la gita in totale autonomia senza bisogno di patente nautica!

Sei stato vicino al Lago di Garda? Qual è stata la tua impressione? In quale stagione lo hai visitato?
Fammi sapere le cose che hai apprezzato di più!
Go on traveling
Lety goes on
Ti è piaciuto questo articolo?
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
Io ci voglio andare troppooooo!!!
Il bello di essere stata a Sirmione e poi, per caso, trovare e leggere il tuo blog post e scoprire che ancora tanto c’è da scoprire!
Mai stata a Sirmione, mi piacerebbe andarci un giorno! Sono affascinata dal Castello Scaligero, è un piccolo gioiellino come il borgo.