Brisighella, incantevole borgo dei Tre Colli

Brisighella, tra i borghi più belli d’Italia, è da tempo nei miei programmi come meta di turismo in prossimità. Si trova proprio alle pendici dell’Appenino Tosco-Romagnolo non lontano da Faenza.
La bellezza di questa cittadina è da togliere il fiato. Sembra di vedere un allegro dipinto dai colori vividi, incorniciato da tre colli, sopra i quali sorgono i suoi simboli architettonici più suggestivi: la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino. Quel che più mi ha stupito è che, dal centro storico,  qualunque sia l’angolazione da cui volgi lo sguardo, si notano i suoi monumenti che sovrastano e dominano il paesino! 

Il fascino di questo luogo non è certo un segreto, ma a volte capita che le cose più vicine siano anche quelle più spesso ignorate. Ho visitato questo splendido paesino in dicembre, in un’umida, ma soleggiata giornata e ho potuto ammirare le colline, tinte dei tipici colori caldi dell’autunno inoltrato, sotto un cielo azzurrissimo.

Di seguito tutto quello che c’è da fare e da vedere a Brisighella e qualche consiglio pratico su come arrivarci, dove parcheggiare, e dove mangiare.

Mappa

Qui sotto ho creato per te una piccola mappa personalizzata con i luoghi d’interesse di Brisighella di cui ti sto per parlare più nel dettaglio. Puoi salvarla tra le tue mappe di Google Maps e partire con la tua esplorazione.

Legenda:

Giallo: Punto di informazioni turistiche
http://www.brisighella.org

Blu: punti d’interesse principali 

La Rocca Manfrediana

La Rocca di Brisighella è uno dei simboli del borgo, sorge su uno dei tre colli di gesso che tanto lo caratterizzano: fu eretta dai Manfredi, famiglia nobiliare faentina nel 1310 e rimase di proprietà di questa famiglia fino al 1500, quando poi passò per pochi anni a Cesare Borgia. Durante i secoli ha subito diverse modifiche. La visita del monumento è veramente suggestiva, in particolar modo la passeggiata sopraelevata attraverso i camminamenti di ronda, che offrono un panorama meraviglioso.

La Rocca si trova in via Rontana, e si può raggiungere tramite un sentiero che parte da Piazza Marconi. E’ una passeggiata nella natura che io consiglio vivamente per immergersi in pieno nell’atmosfera del luogo. In alternativa si può arrivare direttamente in auto e parcheggiare in un piccolo piazzale subito sotto alla fortezza.

Il biglietto per la Rocca costa 3 euro e comprende anche l’ingresso al Museo Ugonia. La Rocca è collegata alla Torre dell’Orologio da una bellissima strada panoramica da percorrere a piedi.

La Via Degli Asini

La Via degli Asini si trova accanto a Piazza Marconi. E’ una vera e propria chicca del borgo di Brisighella, unica al mondo, regala scorci segreti incantevoli! Si snoda tra piccole case dai colori tenui; la via è illuminata, di sera, dalla luce di una serie di caratteristiche finestrelle ad arco che creano affascinanti effetti di luce. Non è difficile da trovare anche grazie alle indicazioni disseminate per tutto il centro.

La Via degli Asini è una strada sopraelevata, costruita nel sec. XIV e nata come baluardo a protezione di questo affascinante borgo. Successivamente fu coperta e inglobata tra le abitazioni che formarono il quartiere dei birocciai, i quali trasportavano il gesso dalle cave sovrastanti il paese con l’aiuto di asinelli. Ed è proprio per questo che prese questo nome così pittoresco.

La Torre dell’Orologio

Il monumento più particolare e suggestivo del borgo!

Per arrivare alla Torre, dalla Via degli Asini, si salgono circa 400 scalini, da questo percorso si gode una vista spettacolare sulla vallata. L’ingresso è solitamente gratuito e spesso è sede di esposizioni. Purtroppo attualmente la Torre è chiusa causa emergenza sanitaria.

La Torre dell’Orologio, inizialmente eretta nel 1290 per scopi difensivi, fu totalmente ricostruita nel 1850: proprio in questa occasione vi fu collocato il suo orologio molto molto particolare. Il suo quadrante riporta infatti solo sei ore!

 

Il Museo Civico Giuseppe Ugonia

Questo museo è totalmente dedicato al pittore faentino Giuseppe Ugonia il quale si innamorò di Brisighella che ne ispirò molte delle sue opere, alcune delle quali esposte persino alla Galleria degli Uffizi e al British Museum.
Attualmente (dicembre 2020) il Museo è chiuso per emergenza sanitaria.


Santuario della Beata Vergine del Monticino

Una volta raggiunta la Rocca di Brisighella si può continuare la visita e raggiungere il Santuario del Monticino che risale al XVII secolo ed è dedicato alla Madonna, venerata sotto il titolo del Monticino. L’immagine miracolosa riportata su una terracotta del 1626, era inizialmente collocata in un piccolo tabernacolo nei pressi di Porta Bonfante. Nel 1662 fu traslata in una cappella dove oggi sorge il Santuario del Monticino. Ed è proprio dal 1662 che viene celebrata qui una delle più antiche sagre romagnole dedicata proprio alla Madonna del Monticino.

Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola

Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, candidato ad essere annoverato tra il Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco, si estende dalla vallata del fiume Lamone a quella del torrente Sillaro per circa 20 km. Il parco è un raro esempio di catena montuosa composta esclusivamente di cristalli di gesso selenitico. Nel Parco sono presenti diversi percorsi ed escursioni tematiche che ti permetteranno di esplorare questa meravigliosa zona.

Da non perdere le due grotte del Parco: la Grotta Tanaccia e la Grotta di Re Tiberio visitabili esclusivamente da aprile a ottobre meglio se accompagnati da una guida esperta.

Per conoscere meglio tutte le escursioni e i sentieri ti invito a rivolgerti all’Ufficio Turistico di Brisighella (Email: iat.brisighella@racine.ra.it)

Trattoria La Casetta

Per il pranzo abbiamo scelto un ristorantino che si trova proprio davanti al Parco Ugonia: la Casetta.

Abbiamo ordinato un tagliere con crescentine, piadina, affettati, formaggi e crostini (tagliere piccolo solo di nome!), un piatto di ravioli di patate con guanciale e zucchine fritte e una grigliata mista di carne da dividere.  Tutto ottimo, anche il prezzo: 40 euro in due!!!! Personale gentilissimo, servizio abbastanza veloce e sicurezza assicurata dal corretto distanziamento.

Come arrivare a Brisighella e altre Informazioni Utili

In auto: a Brisighella ci sono diversi parcheggi gratuiti. Noi abbiamo lasciato l’auto nei pressi del centro, proprio sulla strada che conduce alla Rocca, abbiamo fatto una brevissima passeggiata e ci siamo ritrovati in centro in un batter d’occhio. Puoi arrivare anche in treno. La stazione è vicina al centro storico.

Brisighella Eventi e Sagre da non perdere

La lista dei numerosissimi eventi è consultabile a questo link da sito ufficiale http://www.brisighella.org/eventi/. Qui trovi un po’ di tutto: arte, cultura, natura e anche delizie locali.
Le Sagre organizzate durante l’anno sono davvero tantissime (anche se ne 2020 la maggior parte sono state annullate).

Tra gli eventi al quale parteciperei volentieri il “Brisighella Romantica”. E’ una festa che si celebra d’estate proprio quando questo borgo medievale, si veste della sua luce più affascinante e seducente.
Brisighella Romantica è una notte da dedicare all’amore, alla bellezza, alla musica, all’arte, al gusto. Scorci di paesaggio storico e naturale tra antiche viuzze, luci soffuse di mille candeline, armonie di colori antichi e suoni, permetteranno a tutti gli innamorati di scoprire questa cittadella antica avvolta da un’atmosfera ancora più affascinante.

Ti è piaciuto questo articolo?

Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciami un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo

Ci vediamo lì!

25 Commenti

  1. Isabella.G

    In Italia abbiamo tantissimi posti meravigliosi tutti da scoprire e questo Borgo é uno di questi. Mi ha colpito molto la via degli Asini, mentre avrei qualche difficoltà con la torre dell’orologio (soffro di vertigini) nel complesso mi é piaciuto molto scoprilo attraverso le tue parole e le tue foto. Spero che questo periodo passi in fretta così da poterlo visitare anch’io.

    Rispondi
  2. Cristina Petrini

    Riesco sempre a stupirmi quanto della mia bella Italia mi manca seppur già moltissimo ho visitato. Quelle sono parti da cui tutto sommato vengo spesso e non mancherò la prossima volta di fare questa deviazione e tuo post alla mano visitare il tutto!

    Rispondi
    • letygoeson

      Una vera perla, te lo assicuro.
      Il borgo è piccolino, vedrai che se ti piace camminare e perderti per le stradine ti godrai ancora di più questo gioiellino della romagna!!!

      Rispondi
  3. Alice

    Brisighella è uno dei borghi emiliani che mi ha stupito di più! La scalinata per raggiungere la torre dell’orologio me la ricordo benissimo (soprattutto per la fatica), ma il panorama che si vede da lassù è a dir poco mozzafiato!

    Rispondi
    • letygoeson

      Sono d’accordo! …anche sulla fatica!!!! Indescrivibile!!!! :DDDD

      Rispondi
  4. Roberta

    Non sono mai stata a Brisighella ma il tuo racconto mi ha fatto venir voglia di andarci. E poi da quelle parti si mangia bene, il che non guasta

    Rispondi
    • letygoeson

      Assolutamente si!!! Sono certa che tornerai a casa soddisfatta!!!!

      Rispondi
  5. Elena

    Ci sono stata devo dire che mi è piaciuta un po’ tutta l’Emilia Romagna ho visto molti Borghi e ne sono rimasta ammaliata vado a leggere I prossimi articoli

    Rispondi
  6. Annalisa Artoftraveling

    È stupefacente come la nostra Italia sia sempre una continua scoperta, anche questo è un borgo meraviglioso!

    Rispondi
  7. Nicoletta - Viaggiatori per Caso

    Ho sentito parlare di Brisighella ma non ho mai avuto la fortuna di andarci. Oltre alla completissima guida ti faccio i complimenti per le foto!

    Rispondi
  8. M.Claudia

    Non conoscevo Brisighella, ma da il tuo racconto e foto é un borgo incantevole che mi piacerebbe visitare.

    Rispondi
  9. Veronica

    Il nostro paese ha dei borghi davvero magnifici. Non avevo mai sentito parlare di Brisighella, non conoscendo molto quella zona ma sicuramente va visto. Me lo segno!

    Rispondi
  10. Maria Domenica

    Non conosco Brisighella ma sono sempre molto incuriosita dai borghi italiani, soprattutto quando sono caratterizzati da storia, monumenti e bellezza come traspare dalle foto. Tra gli eventi ai quali vorrei partecipare c’è sicuramente “Brisighella romantica”.
    Maria Domenica

    Rispondi
  11. Martina

    Non avevo mai sentito parlare di questo Borgo che invece sembra davvero piacevole! Quanti angoli da scoprire nella nostra Italia!

    Rispondi
  12. Cristina Giordano

    Ciao mi hai fatto rivisitare questo borgo dopo tanti anni. Una visita non basta per vedere tutte le sue bellezze, piccolo ma un gioiello

    Rispondi
  13. Daiana Bianco

    Incantevole. Mi piace dare importanza alle nostre bellezze italiane. Mi appunto questo borgo e le tue utilissime dritte! Grazie

    Rispondi
    • Manuela

      Il turismo che preferisco è andare alla scoperta dei vecchi borghi che abbiamo in Italia e ce ne sono tantissimi, mi piace perdermi nei vicoli spesso medioevali o comunque antichi e trovare scorci panoramici senza dimenticare il lato enogastronomico del posto, Brisighella lo metto in lista sui posti da visitare anche la trattoria!

      Rispondi
  14. Marlene

    Quante cose si scoprono a due passi da casa !

    Rispondi
  15. Sara

    Ho sentito parlare di Brisighella molto bene ma non ci sono mai stata. Adoro i borghi e mi piacerebbe visitarla, specialmente durante l’evento “Brisighella romantica”, chissà che bella atmosfera si respira!

    Rispondi
  16. Sabina Samogin

    Subisco il fascino di borghi e villaggi e giro l’Europa per scoprirne sempre di nuovi. Questo borgo mi sembra davvero carino, ho chiesto conferma al mio compagno romagnolo, lamentando il fatto che non mi ci abbia mai portata. Lo conoscevo per l’olio in realtà, comunque nella mia prossima trasferta romagnola non mancherò di farci una tappa. Grazie per il suggerimento.

    Rispondi
  17. Zelda

    Ma è un piccolo gioiellino di bordo da visitare assolutamente, che meraviglia! Segno assolutamente!

    Rispondi
  18. Monica

    Mi hai molto incuriosita con la festa Brisighella Romantica, che ho visto nel calendario essere a fine giugno. Però non trovo eventi per quest’anno, presumo per via dell’emergenza sanitaria. Sarebbe un’occasione perfetta per trascorrere due giorni in questo borgo bellissimo.

    Rispondi
    • letygoeson

      si, tendenzialmente la celebrano ma dal 2020 è tutto in forse per ovvie ragioni… sinceramente spero che presto la organizzino di nuovo perchè è veramente spettacolare ed unica nel suo genere!!!!!

      Rispondi
  19. Alma Grazia Stefra

    Sono davvero felice che sei venuta a visitare il mio borgo!
    Abito qui da ormai 10 anni ed ogni giorno mi ritengo davvero fortunata a vivere qui

    Rispondi
    • letygoeson

      Che bello dev’essere abitare li!
      Mi sono letteralmente innamorata di Brisighella!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Lety

Lety goes on

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Follow me on Bloglovin’

Follow

Follow me on Pinterest

Instagram Shooting Experience a Bologna

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti ad Amazon Prime

I miei Tour, prenota con un click!

tour a piedi in centro a bologna Bologna tour guidato con degustazione Bologna, pranzo a casa di una sfoglina gita privata in Val d'Orcia visita sirmione motoscafo

Amazon Music

Instagram Shooting Experience a Bologna