La “Staycation”: un’indimenticabile vacanza vicino a casa

Particolarmente in voga proprio in questi giorni un termine inglese prima sconosciuto: “Staycation”, una sintesi linguistica per indicare una forma inedita di viaggio/vacanza vicino a casa propria.
All’inizio del 2021, l’Italia è ancora immersa in una quotidianità segnata dalla pandemia di Covid-19. Le restrizioni continuano a limitare i movimenti, gli assembramenti e le attività sociali, rendendo difficile pianificare viaggi lontani o vacanze tradizionali.
Le strade, solitamente animate da persone e turisti, si sono trasformate in luoghi silenziosi, quasi surreali, mentre la vita quotidiana si sta adattando a nuove regole: coprifuoco, distanziamento sociale, mascherine e una generale limitazione della libertà di movimento.
Eppure, anche in questo contesto complesso, l’ingegno e l’adattamento possono aprirci nuove possibilità.
Tuttavia, proprio in questo scenario è nata e si è consolidata una nuova tendenza: la staycation, una vacanza trascorsa vicino a casa o all’interno del proprio territorio.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Ecco la “Staycation”
Un termine nuovo per molti, che racchiude una realtà familiare: fare vacanza rimanendo nel proprio luogo di residenza o in zone limitrofe. Un compromesso creativo che ha permesso a tanti italiani di ritrovare un po’ di normalità, anche se diversa da quella cui erano abituati.
Questa modalità di viaggio, già sperimentata nell’autunno 2020 con le misure introdotte dai Dpcm, si ripropone ora come una delle soluzioni migliori per evadere dalla monotonia quotidiana in totale sicurezza. Le misure di contenimento includevano il coprifuoco serale, la chiusura anticipata dei ristoranti e limitazioni agli spostamenti. Tuttavia, una piccola finestra è rimasta aperta: i ristoranti interni agli hotel potevano continuare a servire i loro ospiti anche dopo l’orario del coprifuoco.
Questo ha spinto molte strutture alberghiere a reinventarsi, proponendo pacchetti vantaggiosi per chi desidera un momento di evasione senza dover affrontare viaggi lunghi o impegnativi. Le offerte includono cene di alta qualità, pernottamenti confortevoli e spesso esperienze di relax, come l’accesso a spa o trattamenti benessere.
Una pausa senza pensieri: la cena in hotel
Per molti, la Staycation è diventata un’occasione per “uscire a cena” senza il peso delle restrizioni. Chi voleva cenare senza controllare continuamente l’orologio poteva prenotare una camera d’hotel e prolungare la serata con un pernottamento. Un’esperienza che ha unito il piacere della cucina – spesso stellata – con il comfort e l’intimità di una piccola vacanza urbana.
Questa soluzione si è diffusa rapidamente da nord a sud, adattandosi a ogni budget e preferenza. Da eleganti boutique hotel con menu gourmet, fino a soluzioni più accessibili, gli italiani hanno scoperto il fascino di riscoprire le bellezze del proprio territorio o semplicemente godersi una serata diversa senza violare le regole del lockdown.
Il lato positivo della resilienza
Se il 2020 ci ha insegnato qualcosa, è trovare opportunità anche nelle difficoltà. La Staycation è stata una di queste: una piccola fuga dalla monotonia, un modo per sostenere il settore dell’ospitalità duramente colpito dalla crisi e, allo stesso tempo, prendersi cura di sé.
Così, anche se il mondo sembrava essersi fermato, gli italiani hanno saputo ritagliarsi momenti di piacere e serenità, dimostrando ancora una volta come la creatività e il buon cibo siano parte integrante della nostra cultura.

Come la Staycation ha cambiato il settore alberghiero
In un periodo in cui la pandemia ha imposto chiusure e restrizioni, il settore alberghiero e della ristorazione ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento. Nonostante le difficoltà, molte strutture si sono organizzate con scrupolo per rispettare le norme di sicurezza anti-Covid, garantendo agli ospiti un ambiente sicuro e protetto.
Gli alberghi, da nord a sud, osservano con rigore tutte le misure di prevenzione: sanificazione quotidiana delle stanze e degli spazi comuni, barriere in plexiglass nelle reception e nei buffet, distributori di gel disinfettanti strategicamente posizionati, controlli della temperatura all’ingresso e l’obbligo della mascherina, salvo quando si è nella propria camera.
Alcune strutture, come il San Luis di Avelengo, sopra Merano, hanno persino introdotto servizi innovativi, come test rapidi per i propri ospiti all’arrivo. Questa dedizione alla sicurezza permette di godere di un soggiorno senza preoccupazioni, anche in tempi difficili.
Un’occasione speciale per celebrare
Le Staycation non sono solo un modo per rilassarsi, ma rappresentano anche una soluzione perfetta per festeggiare momenti importanti: anniversari, compleanni o altri eventi felici. In un periodo di chiusura e isolamento, concedersi una pausa in un hotel ben organizzato può trasformare un’occasione qualunque in un momento unico e speciale, vissuto in totale sicurezza.
Come la Staycation ha cambiato la mia vita
Quando la pandemia ha cambiato il mondo, ho deciso di abbracciare il neologismo “Staycation” e trasformare una limitazione in un’opportunità. Così, ho cominciato a esplorare con occhi nuovi la mia città Bologna e la mia regione, l’Emilia-Romagna, scoprendo tesori che erano sempre stati lì, a portata di mano, ma che avevo trascurato nella corsa quotidiana.
Chi l’avrebbe mai detto che, a pochi chilometri da casa, avrei trovato borghi incantati, colline che sembrano dipinte e ristoranti dove ogni piatto racconta una storia?
Se non ci fosse stata la pandemia, probabilmente non avrei mai pensato di trascorrere i weekend “a due passi”, ma ora non posso che esserne felice. Ho imparato a rallentare, a vivere i luoghi senza fretta, a godermi un tramonto sui colli bolognesi o una passeggiata nei vicoli di un paesino sconosciuto, assaporando ogni momento come fosse una piccola avventura. Questa esperienza mi ha regalato la consapevolezza che non servono lunghi viaggi per emozionarsi: la bellezza è ovunque, basta saperla cercare.
Buone “Stay” vacanze a tutti!
Go on traveling!
Lety goes on
Di questi tempi, bisogna sempre cercare qualche modo per passare un po’ di tempo in spensieratezza. Ottima idea quella di fare una mini vacanza anche nella propria città! Se poi quella città è Bologna, tu ne sai qualcosa😉😘
…magari uno di questi giorni mi tolgo lo sfizio di soggiornare in un hotel extralusso ad un piccolo prezzo!!!!
Davvero un’ottima soluzione, specialmente per evadere quando si ha un giorno libero caduto dal cielo. Tante volte avrei voluto farlo per staccare anche se solo per qualche ora dal quotidiano…
Ci vorrebbe proprio!!! Purtroppo noi da domenica siamo in zona rossa, per cui non ci possiamo muovere neanche all’interno del proprio comune…. in attesa di situazioni di maggiore libertà, guardo volentieri il sito da te consigliato, almeno mi preparo mentalmente.
Io penso che per una fuga di un weekend sia davvero un’ottima idea da una parte per vivere l’emozione di “evadere” e dall’altra di aiutare i nostri connazionali in un momento come questo.
Questa di prenotare una camera per farsi una minivacanza nella propria zona è un’idea carina e originale, e aiuta sicuramente anche il turismo!
Sicuramente!!!!!
molto bella come idea, non conoscevo il termine! Tante volte siamo così di corsa che le nostre città neanche le vediamo… quello di fare una minivacanza nella propria…. è un ottimo consiglio!
Una bellissima idea per passare una piacevole serata fuori in sicurezza. Adesso mi informo se c’é qualcosa nella mia zona.
Un modo molto valido e stimolante per conoscere nuove realtà a pochi passi da casa. Anche per non farsi scoraggiare dalla situazione attuale.
si, assolutamente. Poi, così facendo, si aiutano le realtà locali a stare a galla
Davvero una grande idea, non avevo pensato al fatto che i ristoranti degli alberghi continuano ovviamente ad essere aperti, mi hai dato l’ispirazione giusta per il regalo di anniversario di matrimonio, solo noi due, tante coccole e una cena al lume di candela!
Non avevo considerato questa possibilità devo ammetterlo. IO sono un po’ fifona e in questi casi tendo a diminuire le mie uscite il più possibile. Certo per chi se la sente la mini vacanza nel proprio paese potrebbe essere un’idea valida.
Le staycation in questo periodo sono le uniche vacation che vedremo per un po’. E voglio dire in un paese ricco come l’Italia, c’è l’imbarazzo della scelta, l’importante è seguire le norme in vigore.
Io dal Regno Unito spero ti poter presto fare un weekend a Londra appena il lockdown inglese terminerà.
Beh insomma, l’hai messa giù in una maniera talmente invogliante, alla quale non avevo affatto pensato, che mi hai quasi convinta. Vado a controllare se veramente i prezzi sono più bassi! Grazie
Avevo letto di questa iniziativa , ma questo non è viaggiare. Forse si può più definire ” staccare la spina”!
Non so tu , ma per me viaggiare significa soprottutto scoprire posti nuovi. Forse una cosa del genere la farei solo in un luogo dove è possibile usufruire delle terme , ammesso che possa arrivarci, visto che sono in zona rossa.
Concordo con quello che dici! Io purtroppo ho provato nei dintorni di dove vivo (Scozia) ma prezzi ancora proibitivi. Converrebbe l’estero. Assurdo.
Sarebbe un’idea fantastica per potere festeggiare il mio compleanno il prossimo mese, ma purtroppo nel mio comune non ci sono simili strutture. Mi rimane la fantastica idea, sperando che nel nuovo decreto, del 4 dicembre, non ci sia più il divieto di spostarsi fra comuni
Ho letto di questo escamotage ideato dagli albergatori ma sarà fattibile in zona rossa?
Non so…
Su questo non so proprio… devo essere sincera, ho scritto questo articolo guardando soprattutto le tendenze delle zone arancioni, (essendo io di Bologna), bisognerebbe informarsi direttamente dagli hotel perchè sono comunque formule che variano da stuttura a struttura
Un’idea carina! Io sono solita a farmi nel fine settimane delle gitarelle qui in Liguria. Utilizzo principalmente il treno e torno in giornata.
Ci sto seriamente pensando, ti dico la verità! NOn ne posso più di stare IN CASA, qualsiasi cambiamento è il benvenuto.
Questa è sicuramente una delle novità del turismo, in un certo senso se ci riflettiamo quante volte, anche solo allontanandoci di poco dal luogo in cui viviamo, ci sembra in realta di non conoscerlo bene, co sono luoghi, non molto distanti da casa nostra, in cui è un piacere andare e rimanere anche solo per una notte, ci sembrerà in realtà di riscoprire il nostro territorio, le notstre tradizioni e renderci conto che possiamo sentirci in vacanza senza allontanarsi troppo, magari si hanno dei bimbi piccoli, che soffrirebbero un viaggio lungo, o degli animali da compagnia che vorremo comunque portare con noi, osemplicemnte evadere per qualche ora, facendo finta di essere in viaggio di piacere, una novtià introdotta dagli Inglesi ma adesso molto di moda, un po’ ovunque finalmente arriva anche qui, in strutture meravigliose.
Condivido tutto ciò che hai detto! Ci sono innumerevoli lati positivi, anche se in tanti criticano questa moda….
Ma sii, perché no? Però veramente l’hotel del caso deve farmi star tranquilla con tutte le misure di sicurezza!
Ci credo che in generale sia così, voglio avere fiducia, anche se quest’estate qualche struttura lasciava a desiderare.
Mi ci vuole un pó di evasione, vado vado a dare un’occhiata al sito che hai indicato, grazie
Se quest’estate alcuni puntavano solo al fatturato, questo autunno e inverno con tutti i controlli che ci sono (e so che in Emilia sono davvero tanti) non rischiano.
Non parlo a nome di tutti, ovviamente, ma sono in contatto con alcune strutture qui che si impegnano tantissimo e fanno rispettare le regole scrupolosamente a tutti!
This is my first time go to see at here and i am truly happy to read all at alone place.