I piatti imperdibili della cucina israeliana che puoi fare a casa

da 21, Gen, 2021Food, Israele, Recensioni

I piatti israeliani sono tra i miei preferiti tra tutte le cucine del mondo. Sono pienissimi di sapore, ricette superlative seppur non troppo elaborate, che accostano ingredienti autoctoni e freschissimi in un mix di diverse cucine mediorientali e mediterranee.
Io ho avuto la fortuna di assaggiare proprio in Israele questi piatti deliziosi e, anche se attualmente non si può viaggiare per provarli in loco, nulla ci vieta di provare a cucinarli a casa nostra!

Ho raccolto in questo articolo le ricette che ho trovato nei miei blog di cucina preferiti e che ho seguito personalmente quando mi sono cimentata ai fornelli per riassaporare i gusti di Israele.
È ora di procurarsi i migliori prodotti che riesci a trovare e iniziare a cucinare alcuni di questi divini piatti israeliani.

Sei pronto a partire con me in un viaggio gustoso? Lasciati guidare dalle tue papille gustative in un viaggio immaginario in Medio Oriente.

Salsa Hummus israeliana

L’hummus è una salsa mediorientale iconica. Si presenta come un purè di ceci lessati, condita con tahini, aglio e succo di limone. In Israele è la salsa per eccellenza, impossibile non trovarla! E’ perfetta mangiata insieme al loro pane (tipo pita), come intingolo per le verdure fritte o la carne, oppure è possibile trovarla all’interno dei panini come aggiunta gustosa!

 

La ricetta della Salsa Hummus di tavolartegusto.it

Il Bagel di Gerusalemme

Il Bagel di Gerusalemme è un pane morbido molto speziato con semi di sesamo. Differisce dal più famose Bagel Newyorkese dal fatto che non è bollito.
La forma è leggermente diversa, anziché tondo si presenta a forma di anello allungato.
E’ davvero velocissimo da preparare, ed è perfetto insieme a olio di oliva o salsa hummus.

La ricetta è di Daniela (la boulangerie patisserie)

Falafel israeliani

falafel sono polpettine fritte a base di ceci o fave, aglio, cipolla, prezzemolo e spezie, tra cui cumino e coriandolo. Sono molto sfiziose e solitamente si accompagnano con abbondante salsa hummus e pita.

La sua preparazione è semplice ma richiede un po’ di attenzione quando si dosano le spezie in modo che il loro sapore venga esaltato!

La ricetta dei Falafel israeliani è di Ricette senza

Il Sabich Israeliano

Insieme al falafel, il Sabich è oggi uno dei panini più popolari in Israele. Non c’è da meravigliarsi se si guarda l’elenco degli ingredienti. Melanzane fritte, uova sode, hummus, tahini, pomodoro e cetriolo e infine una salsa di mango chiamata Amba. Il tutto viene quindi solitamente riposto in una tasca della pita e va “dritto alla tua mano”. Super semplice eppure un’incredibile esplosione di gusto, che ti rende anche davvero pieno.

La storia dietro a questo panino è a dir poco leggendaria: Si narra di un uomo di nome Sabich Svi Halabi che fuggì dall’Iraq in Israele con la sua famiglia all’inizio degli anni ’60.
Acquistò un piccolo banchetto gastronomico a Ramat Gan (vicino a Tel Aviv) e, semplicemente, creò un panino con gli ingredienti che più amava. Il resto è storia!

La ricetta è di la taverna del Ghetto

Zucca Butternut Arrosto con Za’atar

La zucca butternut arrosto è un piatto veloce, infatti cuoce in 30 minuti, viene esaltata con una generosa spolverata di za’atar al limone e la cremosa salsa tahini. Questa ricetta è vegana, senza glutine, senza latticini, ideale per i primi freddi autunnali.

Si presta benissimo alla ricetta, in alternativa alla Zucca Butternut, la Zucca Mantovana come spiegato nella ricetta.

La ricetta e la foto a lato dal blog “Il Gatto Ghiotto”

Insalata israeliana tritata

Questo è un delizioso e fresco mix di piccolissimi pezzi di verdure ed erbe in modo che ogni boccone contenga una varietà di sapori e consistenze. Questa versione dell’insalata classica è condita con vinaigrette al melograno e una manciata di Ja’ala croccante (nocciola tostata speziata e miscela di semi).

Ricetta di Miri Rotkovitz

Cous cous israeliano

Il cous cous israeliano, chiamato anche couscous perlato, è simile al cous cous normale in quanto è a base di grano intero con semola o farina di grano.

Potresti  conoscerlo come “couscous perlato”, “couscous di Gerusalemme” o, come è noto in Israele, “ptitim”.

Questa ricetta israeliana di couscous con ceci riunisce sapori di limone, aglio e cumino con prezzemolo fresco. È un’insalata di contorno veloce e salutare e naturalmente vegana, quindi si abbina a tantissime proteine!

 

La ricetta è di Hiloved 

Ecco le ricette che più mi piacciono della cucina israeliana, sono curiosa di sapere se conoscevi alcune di queste ricette o se ti ho fatto scoprire qualcosa di nuovo!
Che ne pensi? Le proverai?

Se ti interessa l’argomento “Israele” e se vuoi saperne di più di questo affascinante Paese, ti invito a leggere anche altri articoli che ho scritto sull’argomento, come ad esempio: Cosa sapere prima di partire per Israele” e “Il meglio di Tel Aviv. Ecco cosa fare nella Miami del Mediterraneo”

 

Ti è piaciuto questo articolo?

Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciami un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo

Ci vediamo lì!

5 Commenti

  1. M.Claudia

    Mi piace provare diversi tipi di cucina ma devo dire che non ho mi provato niente di israeliano. Come prima cosa proverei a fare i falafel (che per altro ho già mangiato ma ero convinta fossero solo egiziani) poi proverò la salsa. Ti farò sapere se ci sono riuscita, grazie per le ricette.

    Rispondi
  2. Cristina Petrini

    La cucina israeliana mi ha sempre incuriosito e non so perchè. Non sono mai stata ad Israele e non ho mai provato un ristorante del genere eppure… potrei iniziare dalle tue ricette… yummy voglio provarle!

    Rispondi
  3. Isabella

    Mi piace sperimentare ricette provenienti da tutto il modo, anche se in questo periodo sono più focalizzata sulla cucina Giapponese mi attira molto l’idea di provare a fare queste ricette israeliane.

    Rispondi
  4. Maria Domenica

    Amo conoscere e sperimentare piatti sempre nuovi. Tra le varie pietanze mi incuriosisce particolarmente il Sabich sia per la leggenda alla sua base e che per i suoi buonissimi ingredienti.
    Maria Domenica

    Rispondi
  5. Giacomo

    Grazie per l’articolo. La ricetta che ha linkato per le Falafel è completamente squilibrata sul sale, quindi consiglio di ridurlo, in modo da evitare di buttare l’impasto.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Lety

Lety goes on

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Follow me on Bloglovin’

Follow

Follow me on Pinterest

Instagram Shooting Experience a Bologna

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti ad Amazon Prime

I miei Tour, prenota con un click!

tour a piedi in centro a bologna Bologna tour guidato con degustazione Bologna, pranzo a casa di una sfoglina gita privata in Val d'Orcia visita sirmione motoscafo

Amazon Music

Instagram Shooting Experience a Bologna