Bologna, quattro passi nel verde di una città storica circondata dalle colline

da 23, Mar, 2021Bologna

Ancora i tempi sono tristi, fa freddo e il clima è piovigginoso, l’atmosfera è grigia e uggiosa. Tuttavia, per approfittare di qualche squarcio di bel tempo e per alleviare con una boccata d’aria aperta le costrizioni di questo perdurante stato di emergenza, voglio consigliarti la visita di qualche bel luogo da frequentare con la famiglia, con amici o anche in solitudine.

Bologna è una città splendida sia dal punto di vista artistico e urbanistico, sia dal punto di vista naturale. Circondata da verdi colline, che una saggia amministrazione comunale ha preservato dalla speculazione edilizia, offre inediti paesaggi e ampi spazi di verde anche in prossimità del centro.

Quindi se vuoi fare due passi in un bel giardino, camminare su un prato e attraversare un po’ di natura anche stando in città, ecco alcuni dei luoghi che puoi visitare con grande comodità. E anche il forestiero ne può approfittare. Consiglio anche a chi viene da fuori, se il suo tempo di permanenza in città è sufficiente, di soffermarsi un po’ passeggiando in una delle tante aree verdi o addirittura facendo un salto in collina. Nelle giornate soleggiate l’aria è tersa e l’atmosfera è cristallina.

Questo post contiene link affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link io ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente, anzi spesso lo abbassa. Letygoeson.it non si ritiene direttamente responsabile per eventuali problemi insorti negli acquisti o eseguiti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso di siti gestiti da terze parti.

Via del Genio

La passeggiata comincia da via Felice Battaglia, una riservata traversa di via Saragozza fuori porta. Costeggiando l’area un tempo occupata dalle scuole Carracci, puoi imboccare attraversando un sentiero sterrato via del Genio e percorrerla tutta arrivando direttamente allo splendido parco di Villa Ghigi.

Il cammino è un po’ in salita serve un po’ di allenamento. La strada è asfaltata con parecchi tornanti ma poco trafficata e poco frequentata. E’ davvero una passeggiata inedita ma davvero splendida. Percorrendo questa via dalla città si passa alla campagna. Il ciglio è bordato di vegetazione, poche e circondate di verde le abitazioni e salendo il perimetro si apre schiudendosi su una strepitosa vista dall’alto di tutta la città. Nelle giornate di bel tempo la si scorge tutta: quartieri storici e moderni, monumenti e palazzi in un insieme mozzafiato.

Villa Ghigi

In cima alla salita proseguendo sempre dritto si arriva al parco di Villa Ghigi. Da qui puoi proseguire la tua passeggiata attraversandolo dal suo ingresso alto fino ad arrivare a quello basso che sbocca in via San Mamolo. Il parco è situato sulle prime pendici collinari a sud della città, fuori porta San Mamolo, e ha una superficie di quasi 30 ettari.
Si trova a breve distanza dal centro di Bologna ma già immerso nell’ambiente delle prime colline. Prende il nome dalla storica villa situata al centro dell’ampia area verde, aperta al pubblico dal Comune di Bologna nel 1974.

Il parco è tra i più frequentati e apprezzati della città per l’eccezionale contesto paesaggistico in cui è inserito, la buona accessibilità e i comodi sentieri. E’ forse l’area verde meglio tenuta di tutta la città. E c’è un pizzico di creatività in questo perché il parco mantiene l’aspetto un po’ rustico nonostante l’impeccabile pulizia di prati, passaggi e boschi.

Per info e attività ti invito a visitare il sito ufficiale della Fondazione Villa Ghigi che si occupa di educazione ambientale, formazione, divulgazione, analisi e gestione del territorio, organizzazione di iniziative e manifestazioni a carattere ambientale.

Villa Spada

Sempre nel quartiere Saragozza, quello di Villa Spada è un giardino che si estende per circa 6 ettari all’estremità della stretta dorsale tra il rio Meloncello e il Ravone. Alberi e prati verdi si alternano lungo il pendio che dalla collina di Casaglia scende su via Saragozza.

E’ davvero suggestivo trovarsi in mezzo a un gran prato verde e guardare il cielo. Dai punti più elevati si godono begli scorci sul centro storico. Tante le varietà dei sempreverdi che ne ornano i contorni: lecci, cipressi, allori, pini domestici e marittimi, corbezzoli.

Nella vicina torretta nei pressi dell’ingresso neo medievale, venne rinchiuso prima della fucilazione il martire risorgimentale Ugo Bassi. La villa in stile neoclassico fu costruita dalla famiglia Zambeccari alla fine del ‘700. Il progetto è di G. B. Martinetti, che disegnò anche il piccolo giardino all’italiana terrazzato e adorno di vasi e sculture. La villa è sede del Museo Storico Didattico della Tappezzeria.

Proprio dal parco di Villa Spada ti consiglio un percorso trekking davvero carino (e facile) che si snoda lungo il sentiero CAI 914, ben segnalato dai classici segnavia rossi e bianchi.

 

 

Proseguendo il sentiero si esce dal parco per percorrere un breve tratto di strada asfaltata fino una colonna con un’immagine sacra, punto in cui si entra nel Parco del Pellegrino.
Nella boscaglia i segnavia si trovano sui tronchi degli alberi, non sono difficili da trovare ma bisogna fare un po’ di attenzione.
Dalla vetta del parco del Pellegrino si gode di una spettacolare vista sulla città!

Il sentiero finisce su Via Montalbano, da cui si potrebbe proseguire lungo la strada asfaltata fino al santuario della Beata Vergine di San Luca oppure dalla parte opposta fino al Parco Talon.

Giardini Margherita, Central park bolognese

Chiudo questa prima passeggiata nel verde bolognese con una puntata al Central Park bolognese, l’appellativo è quanto mai calzante e il tono un po’ esotico rende l’idea del luogo. E’ il parco cittadino più frequentato di Bologna. Si trova negli immediati pressi del centro storico ed è il polmone verde della città.  Il giardino intitolato alla Regina Margherita di Savoia, venuta in visita alla città nel 1878 venne inaugurato nel 1879 con il nome di Passeggio Regina Margherita.  Ospita un grazioso laghetto ed uno chalet, come prevedeva la moda del tempo, oltre ad una deliziosa palazzina opera di Edoardo Collamarini. Puoi trovarvi pure una piccola oasi naturalistica gestita dal WWF che riproduce un ambiente acquatico palustre con fauna e flora tipica dell’ecosistema locale formatosi negli anni.

Molto frequentate e diventate di gran moda le Serre dei Giardini Margherita con le sale e l’allestimento vintage e originale del suo dehors il salotto verde bolognese, che ospitano in estate l’interessante rassegna Sere in Serra.

Sono tanti i giardini in città e ti parlerò ancora dei luoghi verdi, delle curiosità e della storia che li hanno animati e inaugurati attirando i cittadini di questa bella città tra prati, alberi, rustici vialetti e passeggiate in collina.

Tour a Bologna

Se ti trovi a Bologna per qualche giorno, non puoi perderti questi fantastici Tour guidati targati Bologna tour Official. Li ho provati personalmente e di alcuni puoi leggere anche la mia recensione! Lasciati guidare, rilassati, assapora a pieno il tuo soggiorno bolognese.

TOUR A PIEDI IN CENTRO A BOLOGNA

Durata: 2 ore, Prezzo: 25€

BOLOGNA, TOUR ENOGASTRONOMICO IN CENTRO

Durata: 3 ore, Prezzo: 89€

BOLOGNA, PRANZO A CASA DI UNA SFOGLINA

Durata: 3 ore, Prezzo: 87€

BOLOGNA, DEGUSTAZIONE DI VINI IN UNA DELLE PIÙ ANTICHE LOCANDE

Durata: 3 ore, Prezzo: 55€

WINE EXPERIENCE SUI COLLI BOLOGNESI

Durata: 8 ore, Prezzo: 227€

BOLOGNA, COCKTAIL TOUR A PIEDI

Durata: 3 ore, Prezzo: 87€

TOUR GASTRONOMICO DELL'EMILIA

Durata: 7 ore, Prezzo: 257€

Go on traveling!

Lety goes on

Spero che questa lista possa esserti utile. Se hai domande o hai un posto preferito di Roma che non è in questo elenco, lasciami un commento qui sotto.

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciamo un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

e sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Ci vediamo lì!

 

Lety goes on

15 Commenti

  1. Hang Around The World

    Ho apprezzato molto Bologna durante i miei viaggi, incantevole. Purtroppo non ero a conoscenza di tutti questi parchi eccetto villa Ghigi. Io adoro la natura e le passeggiate, appena posso rimedio con un bel viaggio. – Paolo

    Rispondi
  2. Cristina Petrini

    E’ un vero poter piacere la bellezza di luoghi che seppur gratuiti possono accogliere e cullare con calma e relax, ove passeggiare o magari fare un bel pic-nic.
    Ottima guida!

    Rispondi
  3. Nicoletta - Viaggiatori per Caso

    Sono rimasta sinceramente incantata dalla bellezza delle foto di questi luoghi. Ho visitato Bologna pure di fretta, che peccato essermi persa tutte questa bellezza!!

    Rispondi
    • letygoeson

      Spero che potrai tornare presto! ti aspetto Nicoletta!

      Rispondi
  4. M.Claudia

    Sono parecchi anni che non vado a Bologna, ci sarei dovuta tornare quest’anno per un concerto che é stato rimandato al prossimo anno (ma era già stato rimandato nel 2020) e fermarmi per una settimana. Mi salvo il tuo post per quando riuscirò ad andarci.

    Rispondi
  5. Maria Domenica

    Non conosco Bologna. Tuttavia ne ho sempre amato l’intrinseca storicità oltre che la sua capacità di essere a misura d’uomo pur essendo capoluogo di regione. Se dovessi avere la possibilità di recarmici, inizierei dai Giardini Margherita. Il fatto che tu li abbia definiti il “Central Park” ha infatti subito destato la mia curiosità.
    Maria Domenica

    Rispondi
    • letygoeson

      Si difatti i Giardini Margherita sono anche i più frequentati essendo così vicino al centro. Si organizzano (organizzavano) molti eventi ed è anche sede di un lussoso circolo tennis, una scuola materna di alcuni tra i locali più “in” della città dove fare l’aperitivo.
      Da decenni i bolognesi vanno ai “gardens” (così vengono chiamati dai “regaz”) per fare fughino da scuola, attività all’aria aperta e pic nic…

      Rispondi
  6. Sabina S.

    Una Bologna sconosciuta per me, grazie per avermi fatto conoscere questi luoghi che non mancherò di visitare alla prima trasferta bolognese. Cominciando da Villa Spada e il suo splendido giardino.

    Rispondi
  7. Manuela

    Dopo aver letto tutti i tuoi articoli su Bologna me ne sono innamorata sarà la mia prossima tappa e porterò con me i figli che voglio che scoprano tutta la bellezza che abbiamo in Italia.

    Rispondi
    • letygoeson

      sei la benvenuta! Vi divertirete moltissimo, ne sono certa!

      Rispondi
  8. Zelda

    Lista interessante, non avevo visto Bologna da questo punto di vista. Segno assolutamente le località in modo da potervi tornare appena si potrà. Grazie.

    Rispondi
  9. Veronica

    Quanto bel verde! Sapevo che Bologna era bellissima ma non che avesse tutti questi parchi e giardini curati da esplorare.

    Rispondi
  10. Valentina

    Sono stata a Bologna in occasione del Cosmoprof e probabilmente ci tornerò per lo stesso motivo. Quando andrò cercherò di visitare questi parchi che sembrano interessanti

    Rispondi
  11. Monica

    Amo tantissimo Bologna e sebbene l’abbia visitata più volte, non la conosco come vorrei. Voglio assolutamente percorrere Via del Genio, deve essere stupenda!
    I giardini Margherita invece li conosco e li adoro

    Rispondi
  12. anna

    Bologna è una città che mi piace davvero tanto però non ho mai visitato i Parchi …..è una parte che mi manca…..

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Lety

Lety goes on

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Follow me on Bloglovin’

Follow

Follow me on Pinterest

Instagram Shooting Experience a Bologna

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti ad Amazon Prime

I miei Tour, prenota con un click!

tour a piedi in centro a bologna Bologna tour guidato con degustazione Bologna, pranzo a casa di una sfoglina gita privata in Val d'Orcia visita sirmione motoscafo

Amazon Music

Instagram Shooting Experience a Bologna