Fano: le 10 cose imperdibili da vedere in città

Fano, gioiello delle Marche, unisce la storia romana, il mare e una cucina deliziosa! Scopri i 10 luoghi imperdibili di questa affascinante città tra spiagge, antichità e il suo pittoresco porto di pescatori.
Considero Fano un piccolo angolo di paradiso: ci vado ogni volta che la vita frenetica prende il sopravvento e voglio rilassarmi, estate o inverno che sia, tant’è che la considero la mia seconda casa.
Questa località di villeggiatura sul mare Adriatico, non è stata ancora investita dal turismo di massa e per questo è una bella località ancora da scoprire. Fano, infatti, è il luogo ideale per tranquille passeggiate in centro o sul mare, si mangia bene ed è anche un centro storico ricco ed interessante per weekend culturali.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Piazza XX Settembre (Piazza della Fortuna):
Cominciamo con la piazza principale della città: l’ariosa piazza XX Settembre (o piazza della Fortuna), sulla quale si affacciano alcuni dei palazzi più rilevanti di Fano, tra cui il ricostruito palazzo del Podestà, originariamente del 1300, oggi sede del teatro della Fortuna.
Su questa piazza certamente noterai la fontana della Fortuna, che rappresenta proprio la dea omonima – in questo caso non raffigurata bendata – che regge un drappo dietro la schiena.

Curiosità: osservando attentamente la statua della Dea, si nota un’incongruenza piuttosto evidente tra il drappo gonfiato dal vento ed i capelli. Infatti, il drappo si muove in un senso, mentre i capelli nel senso opposto.


Il Palazzo Malatestiano
Palazzo Malatesta, incantevole sia all’interno sia all’esterno, eretto nel XV secolo, ha una magnifica loggia, un’ampia scala, un ampio portico e ospita il museo e la galleria d’arte di Fano: da visitare per chi ama la storia e desidera approfondire le origini di questa città.
Il museo Civico e la Pinacoteca, con sedici sezioni organizzate per periodi storici, offrono anche un’esposizione di dipinti romani, locali, bolognesi e veneziani, per scoprire la storia del periodo romano di Fanum Fortunae.
Aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Mura Augustee
Circondano il centro storico e sono le mura romane più lunghe dopo quelle di Roma. Molto ben conservate meritano sicuramente una visita. Di sera l’illuminazione soffusa invoglia a passeggiate romantiche lungo il loro perimetro. E’ davvero un luogo da non perdere e nel quale è possibile respirare ed apprezzare la civiltà romana.

Arco d’Augusto
E’ la meta più iconica della città: l’arco, situato proprio all’ingresso al centro storico, segna il confine tra la via Flaminia consolare ed il decumano maximo (l’attuale via Arco d’Augusto). A differenza di altri “Archi” di trionfo, questo arco è proprio la porta della città e ne costituisce l’ingresso, infatti è ancora parte delle mura Augustee, perfettamente inserito tra gli altri edifici confinanti.
Rocca Malatestiana
Eretta dai Malatesta a metà del ‘400, nasce come costruzione militare a pianta trapezoidale. Nel 1930 venne parzialmente danneggiata dal terremoto. Ma furono i bombardamenti della seconda guerra mondiale a fare i maggiori danni. Oggi se ne visitano le rovine, tutto sommato ben tenute.
Troverai molto suggestivo passeggiare per la città ed arrivare fino a qui, nel suo prato. Dalla cima della rocca non si vede il mare, ma si gode comunque di un bel panorama sulla città. Gli spazi che restano, sono spesso occupati, al loro interno, da esposizioni d’arte, ed è molto probabile trovare qualche mostra interessante in ogni momento dell’anno.
D’estate la rocca resta aperta fino a mezzanotte, per regalarti un’atmosfera davvero magica.

Chiesa di San Francesco
Solitamente chiusa al pubblico questa chiesa sconsacrata, è (secondo me) una delle più belle attrazioni nascoste della città. Si trova in via San Francesco, ne restano solo le pareti laterali, è completamente senza tetto e con un prato verde come pavimento.
Un cancello quasi sempre chiuso ne impedisce l’accesso. Talvolta vengono organizzati concerti o eventi e diventa possibile accedervi per una fugace visita. Normalmente però, ci si deve accontentare di sbirciare all’interno attraverso le inferriate.

Loggia e Chiesa di San Michele
Affiancata all’arco d’Augusto, sul suo lato interno, è il fantastico ingresso a colonne della loggia di San Michele, palazzo storico del 1494. Attualmente il palazzo ospita alcuni corsi di laurea dell’Università degli Studi di Urbino.
Bastione Sangallo
Sulle antiche mura malatestiane, all’altezza della stazione trovi il Bastione Sangallo, roccaforte difensiva angolare, opera del famoso architetto Sangallo del 1532. Fu edificato per proteggere la città dagli attacchi dei pirati, e arricchito dallo stemma papale.
Solo di recente è stato riaperto al pubblico e vi si può accedere liberamente ogni domenica mattina sino alle 12.30.


Le Spiagge
Il litorale fanese si estende da Pesaro a Ponte Sasso. Il porto fa da spartiacque tra le due tipologie di spiagge, sul lato più a nord vi sono le spiagge sabbiose e dorate del Lido con la sua palpitante vita notturna; a sud del porto, inizia la Sassonia, splendide spiagge di ciottoli bianchi e levigati. Su entrambi i litorali, ci sono spiagge attrezzate e spiagge libere.
Fano ha ottenuto anche quest’anno il premio Bandiera Blu, che ne attesta la qualità della vita e la purezza delle acque. L’offerta turistica non manca: in tutta la zona del mare, di fianco al porto, sono presenti una moltitudine di hotel, ristoranti, bar, negozi.

Passeggiata del Lisippo, Marina dei Cesari e Molo dei Trabucchi
La Passeggiata del Lisippo è un lungomare di un chilometro a Fano, ideale per pedoni e ciclisti, che offre una vista mozzafiato tra il mare e il porto turistico della Marina dei Cesari. Il percorso termina con murales e la statua del Lisippo, copia di un’opera storica legata alla città.
Perpendicolare alla Passeggiata del Lisippo si scorge quello che rimane il mio posto preferito di Fano: Il Molo dei trabucchi, che si imbocca non appena arrivati sul lungomare del Lido a sinistra. Questo Molo, con i suoi trabucchi colorati, regala passeggiate suggestive, specialmente all’alba.



Altre attrazioni
Come hai visto ci sono davvero tantissime cose da vedere a Fano per conoscerne la cultura rilassandosi immersi nei suoi stupendi paesaggi. Se hai più tempo e vuoi altri suggerimenti su cosa visitare a Fano, ti consiglio anche:
- Duomo dell’Assunta
- Tombe malatestiane
- Palazzo Martinozzi
- Chiesa e Chiostro di San Paterniano
- Chiesa di Santa Maria Nuova
- Cappella Nolfi
- Chiesa di San Pietro in Valle
- Pinacoteca di San Domenico
Se capiti qui nel periodo di Carnevale oppure in estate, puoi partecipare ad uno degli eventi che la città organizza, come il Carnevale di Fano e la Fano dei Cesari, sono uno più bello dell’altro.
Visualizza questo post su Instagram

Dove mangiare a Fano
Certamente la tradizione marinara influenza tantissimo le scelte gastronomiche di turisti e fanesi. Sono davvero innumerevoli i ristoranti, le trattorie e i piccoli bistrot dove puoi assaporare i piatti sfiziosi a base di pesce e, per giunta, senza spendere un capitale! Ma non ci sono solo i piatti di pesce. In città e nel primo entroterra puoi assaggiare carne e selvaggina, cucinati a regola d’arte.
Il tema merita una trattazione ad hoc. Rimando l’argomento a un articolo di approfondimento dove puoi leggere i miei consigli sui ristoranti di pesce di Fano ed un nuovissimo Ristorante, il Muma, dove ho mangiato stupendamente carne in città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
Lety goes on
Sono andata a Fano qualche secolo fa, sarebbe fantastico ritornarci! L’avevo vista proprio di corsa, quindi ricordo veramente poco! Coglierò anche l’occasione per consigliare il tuo sito, veramente molto bello!
Le Marche é una regione che ho visitato pochissimo. Grazie per avermi fatto scoprire Fano una cittadina che ha veramente tantissimo da offrire a chi la visita.
Sì sì, Fano è bella e si sta bene.
L’ho solo assaggiata, per qualche giorno, compreso il capodanno, un secolo fa, ospite con amici nella seconda casa di parenti di un’amica. E poi due estati fa di passaggio per lavoro.
Meriterebbe un altro giro!
Ho visitato Fano con i miei genitori che avevo 8-9 anni quindi i miei ricordi sono un po vaghi. Mi piacerebbe molto tornarci.
Devo ammettere che è una città che ancora non conosco anche se è molto vicina a me che sono Molisana sicuramente ne approfitterò per visitarla qualche fine settimana Grazie sempre per i tuoi consigli utilissimi
Non conoscevo questa cittadina, ma la trovo davvero bella e interessante. Spero di poterci andare un giorno!
Essendo marchigiana non posso non conoscere Fano ci sono stata tante volte da ragazzina proprio al carnevale…ma adesso mi hai messo una gran voglia di tornare non è lontano e ci posso organizzare una bella gita giornaliera.
quest’estate vorrei fare un bel Road trip per le Marche, prendendo come punto di partenza Fano… ho già un abbozzo di mete da vedere ma Manu, quali sarebbero i luoghi imperdibili secondo te?