Venzone del Friuli, il delizioso borgo della lavanda

Venzone, un incantevole borgo medievale del Friuli Venezia Giulia, non è solo rinomato per le sue fortificazioni storiche, ma anche per il progetto della lavanda. Venzone offre la propria versione di lavanda, rendendola una destinazione ideale per chi cerca una fuga incantevole.
Chi non amerebbe immergersi nell’atmosfera avvolgente di un campo di lavanda?
Con il suo profumo inebriante la lavanda è diventata il simbolo dell’estate ed è onnipresente sui profili social delle più attente influencer. Ma sappi che, per scovare campi di lavanda, non bisogna per forza recarsi in Provenza. Ne abbiamo anche a casa nostra. Per esempio la lavanda di Venzone del Friuli, uno stupendo borgo trecentesco senz’altro da visitare e unico borgo del Friuli Venezia Giulia che ha mantenuto le sue fortificazioni originali (post restauro). Il Comune sta affrontando ora, l’iter per diventare patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco.
I locali e i negozi di Venzone sono estremamente gradevoli, con soffitti bassi, decorazioni ed allestimenti ricercati, finestre colorate e porte antiche: sembra di camminare in un villaggio delle favole, ogni cosa è talmente perfetta, che stento quasi a credere che il sisma di 40 anni fa lo abbia davvero raso al suolo!
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Il borgo di Venzone del Friuli
Iscritta al circuito “I borghi più belli d’Italia”, nel 1965 Venzone, viene dichiarata monumento nazionale di grande interesse storico ed artistico, nel 1991 la Comunità Europea dichiara Venzone “Villaggio ideale d’Italia” dove è bello vivere ed è stato nominato “Borgo dei Borghi” nel 2017!
Ma se ancora non ti ho convinto a farci un salto, ora ti persuaderò del tutto.
Venzone, infatti è una località che, oltre ad essere ricca dal punto di vista storico e territoriale, ha saputo creare notevoli attrattive turistiche e commerciali. Questo borgo, costeggiato dal Parco Naturale delle Prealpi Giulie, è diventato famosissimo per il Progetto sulla coltivazione della lavanda a cui è dedicata anche una festa di paese che ha luogo ogni estate.
Il Progetto “lavanda di Venzone”
La coltivazione e distribuzione della lavanda rientra in un progetto promosso da alcune aziende del posto; il periodo ottimale si raggiunge tra luglio e agosto, con la raccolta dei fiori e la festa che coinvolge l’intero borgo. Per la coltivazione della lavanda di Venzone non è necessario l’impiego di diserbanti: si evita così l’utilizzo di sostanze chimiche, salvaguardando il territorio e offrendo un habitat perfetto per la sopravvivenza delle api che da sempre fanno da guardiane ai campi e da sottofondo sonoro col loro ronzio.
I campi e le aziende agricole che aderiscono al progetto sono sparsi in tutta Italia, così come i negozietti, pieni di prodotti di ogni tipo, sempre a base di lavanda.


La Festa della Lavanda di Venzone
A Venzone, ogni agosto verso il 10, si celebra la Festa della Lavanda, un evento di due giorni che tinge il paese di viola.
Durante la festa, bancarelle offrono prodotti artigianali a base di lavanda, come saponi, cosmetici, e candele.
L’inaugurazione avviene con il Gran Galà a lume di candela, accompagnato da sfilate, carri decorati di lavanda e mercatini.
L’evento include anche laboratori creativi, gare di sgranatura e incontri informativi sulla pianta e il suo uso. I ristoranti locali propongono piatti a tema, offrendo un’esperienza completa per gli amanti del profumato fiore e dello shopping.

A partire dal Palazzo della Lavanda a Venzone, tra distillerie e casette viola allestite per il ristoro i “luoghi della lavanda” sono davvero tanti: Lungo l’antico sentiero celtico che dal paesino si snoda nei boschi verso la Carnia, pare che siano presenti le coltivazioni del fiore ed è possibile acquistarne tutto l’anno i prodotti che ne sono ricavati.
Se poi siete appassionati di viaggi e benessere, a poca distanza da Venzone, ad Arta Terme, importante località termale delle Alpi Carniche, è stato ideato un apposito percorso benessere alla lavanda, che unisce le proprietà benefiche dell’acqua termale sorgiva a quelle del fiore.
Per ulteriori informazioni sulla attività Turistiche, Vi invito a consultare il sito VENZONE TURISMO per tutte le informazioni su Eventi, sagre e le tantissime attrazioni della città.
Venzone ed il terremoto del 1976
Oggi Venzone si presenta come uno dei borghi più affascinanti del Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, la sua storia recente è segnata dal devastante terremoto del 1976, che colpì duramente la regione.
L’evento sismico rase al suolo molte delle strutture storiche di Venzone, compresa la sua celebre cinta muraria. Nonostante la gravità dei danni, la comunità locale e le autorità hanno lavorato instancabilmente per ricostruire il paese, mantenendo intatta l’autenticità architettonica e il fascino del passato.
Oggi Venzone è un esempio straordinario di resilienza, con il suo centro storico ricostruito che attira turisti da tutto il mondo.
Per ulteriori informazioni sulla attività Turistiche, Vi invito a consultare il sito VENZONE TURISMO per tutte le informazioni su Eventi, sagre e le tantissime attrazioni della città.

Nelle vicinanze di Venzone
Non puoi perderti il fantastico Borgo di Fagagna, la città delle cicogne, dove ogni anno si tiene l’annuale “corsa degli asini”, oppure Colloredo di Monte Albano ed il suo magnifico Castello e San Daniele del Friuli, la città del prosciutto tra i più gustosi d’Italia!
Ti è piaciuto questo articolo?
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
Avevo aperto un negozio in centro a Udine,subito chiuso.Come mai la lavanda non e’piaciuta?Peccato e”delizioso il suo fiore profumato.Non parlo del profumo di lavanda industriale..nauseabondo.Parlo della lavanda naturale dei nostri monti friulani dove,,aria e acqua potenziano le piante di aroma.
Ciao Sandra, sono d’accordo, la lavanda naturale ha un profumo davvero meraviglioso e che non ha niente a che vedere con quelli sintetici che hanno molti prodotti “aromatizzati”… A Venzone io sono stata nel 2021 e nel 2022 e c’era un negozietto bianco e violetto (con una bella bicicletta rosa parcheggiata fuori) con tantissimi prodotti a base di lavanda naturale, ricordo che comprai un sacco di cose in quell’occasione. Di quale negozio parli tu?