Cosa vedere a Tarragona, la Capitale romana in Spagna

Cosa vedere a Tarragona: itinerario tra rovine romane, cultura catalana e scorci sul mare
Tarragona è una perla storica affacciata sulla costa mediterranea della Spagna. Conosciuta anche come Tarragona città romana, questo gioiello catalano incanta i visitatori con le sue rovine romane perfettamente conservate, le affascinanti strade medievali e i panorami mozzafiato della Costa Dorada. Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, Tarragona è il luogo perfetto per gli amanti della storia antica, della cultura e delle esperienze autentiche. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Tarragona, preparati a un viaggio sorprendente.
Estate 2018: Durante il viaggio on the road che mi ha portato a esplorare 13 città in 11 giorni tra Italia, Francia e Spagna cercavo luoghi d’arte e cultura, ma rigorosamente al di fuori dei circuiti del turismo di massa, evitando le destinazioni toccate dalle grandi compagnie low-cost come Ryanair. Tutte le tappe dovevano essere raggiungibili in massimo tre ore d’auto l’una dall’altra. Un itinerario insolito che mi ha fatto scoprire vere gemme come Tolosa, Carcassonne, Zaragoza e, naturalmente, Tarragona.
Raggiungo il centro di Tarragona verso le 11 del mattino, dopo circa 2 ore e 40 minuti di autostrada da Zaragoza. L’arrivo nella caotica ma affascinante viabilità dell’antica Tàrraco ha avuto un che di epico. Dopo aver trovato il mio hotel, parcheggio e mi incammino alla scoperta di una città che si sarebbe rivelata una delle sorprese più belle del viaggio.
questo post contiene link affiliati
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Passeggiando nella storia
Tarragona è una città godibilissima, ideale da esplorare a piedi. Una prima passeggiata sulla Rambla Nova, il viale alberato che collega Plaça Imperial Tàrraco al mare, è perfetta per ambientarsi. Qui si trovano negozi, caffè e bancarelle dove acquistare prodotti tipici della cucina catalana. La passeggiata si conclude con una vista impareggiabile dal Balcò del Mediterrani, un affaccio panoramico sul mare che lascia senza fiato.
Ma il vero cuore di Tarragona pulsa nel suo passato romano: parliamo di una delle città più importanti dell’Impero romano in Hispania. Fondata probabilmente in epoca fenicia, diventò la capitale della provincia di Hispania Citerior con il nome di Tàrraco. È proprio per questo che Tarragona è spesso definita la città romana per eccellenza della Spagna.
Cosa vedere a Tarragona, Spagna
Cattedrale di Santa Tecla
Una delle attrazioni di Tarragona da non perdere è sicuramente la Cattedrale di Santa Tecla. Edificata nel 1171, mescola armoniosamente stili romanico e gotico. Il rosone della facciata ricorda quello della Cattedrale di Notre Dame, mentre l’interno custodisce cappelle riccamente decorate, un altare maestoso e uno splendido organo. Il chiostro è un angolo di pace assoluta: un giardino silenzioso dove rilassarsi tra fiori e cinguettii.
Una Cattedrale, già imponente dall’esterno ma lo è ancor più internamente, essendo arricchita di Cappelle con importanti testimonianze artistiche, un meraviglioso altare, un bellissimo organo. Assolutamente da non perdere è il suo Chiostro: una vera oasi di pace e serenità, dove fermarsi e ascoltare il canto degli uccellini, percepire il profumo emanato dai fiori e dalle piante.

Anfiteatro Romano di Tarragona
Il simbolo indiscusso di Tarragona città romana è il suo Anfiteatro Romano, costruito nel II secolo d.C. a ridosso del mare. È uno di quei luoghi che tolgono il fiato: non solo per l’impatto storico, ma anche per la sua posizione scenografica, con il blu del Mediterraneo sullo sfondo. Qui si tenevano giochi gladiatori ed esecuzioni pubbliche, e oggi è una delle mete imperdibili per chi ama l’archeologia.
l’Anfiteatro Romano è proprio il simbolo della storia millenaria di questa città che fu fondata ai tempi dei Fenici (probabilmente ai tempi della seconda guerra punica) e divenne una delle più importanti colonie romane nel Mediterraneo, con il nome di Terraconensis. La visita all’anfiteatro è a pagamento e il biglietto ha un costo di 3,50.
Ti consiglio di visitarlo al tramonto, quando la luce calda del sole esalta la bellezza del sito.

Il Passeig Arqueològic
Se sei appassionato di itinerari turistici a Tarragona legati alla storia, il Passeig Arqueològic è una tappa obbligata. Questa passeggiata lungo le mura romane (tra le più antiche conservate fuori dall’Italia) permette di immergersi nell’atmosfera di Tàrraco romana. Le mura si estendevano per oltre 3 km e ancora oggi raccontano la potenza e l’ingegno degli antichi costruttori romani.
Attraverso questa passeggiata archeologica è possibile immergersi negli antichi fasti del’Impero romano, in tutta tranquillità.

Plaça del Sedassos
Nella piccola piazzetta del Sedassos, vicinissima alla Cattedrale, noterai certamente la facciata sulla quale l’artista Carles Arola ha decorato il muro con elementi e personaggi del XIX secolo. Tra le altre figure, si scorgono anche un autoritratto dell’autore e la testa un cavallo che si affaccia dal portale dell’edificio. (cavallo curioso, cit.)


Festa dei Castells
Durante l’anno, Tarragona si anima di eventi tradizionali. Il più celebre è senza dubbio la Festa dei Castells, durante la quale si svolgono gare spettacolari di torri umane, patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Centinaia di persone, dai bambini agli adulti, formano strutture umane che sfidano l’equilibrio e la gravità. Un’esperienza visiva potentissima che rappresenta lo spirito collettivo della Catalogna.
Scopri di più sulla Festa dei Castells
Manifestazione “Tarraco Viva”
Un altro evento imperdibile è il festival Tarraco Viva, che si tiene solitamente nella seconda metà di maggio. È un festival internazionale dedicato alla rievocazione storica e alla valorizzazione delle rovine romane di Tarragona. Tra spettacoli teatrali, ricostruzioni di vita quotidiana e conferenze, la città torna a vivere l’atmosfera di Tàrraco in epoca imperiale.


Tarragona è una meta imperdibile per chi ama la storia, l’archeologia e il fascino delle città affacciate sul mare. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Tarragona, preparati a un viaggio straordinario nel tempo: dalle strade medievali alla maestosa Cattedrale di Santa Tecla, passando per il suggestivo Balcò del Mediterrani e i vivaci eventi culturali come il festival “Tarraco Viva” e la spettacolare Festa dei Castells. Ma ciò che rende unica questa destinazione è il suo straordinario passato romano: Tarragona città romana conserva alcune delle testimonianze archeologiche più importanti della penisola iberica. Le rovine romane a Tarragona, come l’Anfiteatro, il Passeig Arqueològic e le antiche mura, sono veri e propri gioielli storici che permettono di comprendere l’importanza di Tarraco nell’Impero romano. Tra le attrazioni di Tarragona, queste vestigia sono senza dubbio le più emozionanti e rappresentative. Inserisci questa città nei tuoi itinerari turistici a Tarragona e lasciati conquistare da una delle destinazioni più autentiche e affascinanti della Catalogna.
Tarragona è una città che si può visitare anche in un solo giorno, ma che lascia un segno profondo. La sua straordinaria eredità storica, l’atmosfera mediterranea e il mix perfetto tra cultura, arte e natura la rendono una destinazione unica nel suo genere.
Che tu stia cercando itinerari turistici a Tarragona, luoghi dove ammirare splendide rovine romane o semplicemente una città autentica lontana dal turismo di massa, questa è la meta che fa per te.
Chi lo avrebbe mai detto che la Spagna conservava questo piccolo grande tesoro romano, sapevo di un’altra zona con qualche interessante reperto ed ora ci devo aggiungere questa!
Ma è una bella scoperta questa che in Spagna resiste ancora un cuore romano grazie mille per la segnalazione!