La riviera del Conero, fragranza mediterranea a portata di mano

da 27, Lug, 2021Italia

Quando si parla di un posto incantevole, ancora non eccessivamente battuto dal turismo di massa…. Beh sei sulla riviera del Conero, a sud di Ancona.
Tra spiagge e colline i due piccoli borghi di Sirolo e Numana, il verdissimo e rigoglioso monte Conero e il mare, tanto mare azzurro, bandiera blu anche quest’anno.
E’ un luogo dove trovi di tutto: puoi andare a spasso tra i campi di girasole in saliscendi suggestivi, o inerpicarti sulle passeggiate del monte Conero, puoi rilassarti su una delle tante spiagge e frequentare i tantissimi ottimi ristoranti. Se sei mio concittadino e quindi vieni da Bologna, raggiungi questa località in due ore e mezzo di macchina, tutta autostrada a tre corsie.

La riviera del Conero si affaccia sul mare Adriatico, ma nulla ha a che spartire con la più nota riviera romagnola. Piuttosto è una località con la fragranza del mediterraneo. Hai presente quel profumo di salmastro misto all’aroma del mirto, dei pini e dei campi coltivati? Ecco…è questo e molto altro. Dai suoi colli ameni che si affacciano sul mare, puoi scorgere Loreto, Castelfidardo, Camerano avvolti dagli infuocati tramonti estivi o dall’aria tersa e tra le distese fiorite della primavera.
Un litorale unico, una sorprendente cornice a un mare pulito. E’ una distesa di bianche spiagge ancora incontaminate. Alle calette più solitarie si alternano spiagge più facilmente accessibili e attrezzate, fino al lido di Marcelli, con numerosi servizi. E’ tutto molto rustico, niente negozi patinati, niente struscio vip, solo la libertà di muoversi con vestiti leggeri e calzature aperte e comode.
Ecco alcune bellissime spiagge che non puoi mancare di visitare.

Spiaggia di Mezzavalle

A Portonovo, all’inizio della Riviera del Conero. Un po’ di sudore per raggiungerla è lo scotto che vale la pena di pagare, per un tuffo nelle sue acque limpide. La spiaggia di Mezzavalle si raggiunge attraverso un ripido sentiero a nord di Portonovo o via mare. Non ci sono stabilimenti attrezzati, ma sono presenti docce, servizi e un ristorante. Tipo spiaggia: sassi e ghiaia.

Per arrivare: percorri in auto la Strada provinciale del Conero, in direzione Portonovo; poi a piedi, lungo due sentieri che scendono il fianco di un greto, puoi sceglierne uno più lungo e intricato o un secondo più corto e ripido.

Spiaggia di Portonovo

Portonovo: è una baia che cinge la base nord del monte Conero. Immersa nella natura verde del monte, la baia si agghinda coi gioielli di sasso bianco dell’arenile. Ai tratti di spiaggia liberi si alternano zone completamente attrezzate con numerosi ristoranti di pesce affacciati sul mare. E’ meta di surfisti quando soffia scirocco e ostro.
Tipo spiaggia: ghiaia e sassi levigati.
Come ci si arriva: in auto, percorri la strada Provinciale del Conero, direzione Portonovo. C’è scarsa possibilità di parcheggio. Se la strada è chiusa al traffico è previsto un bus navetta dal parcheggio in alto.

Spiaggia “La Vela”

Sempre a Portonovo la spiaggia “La Vela” si chiama così per lo scoglio a forma di vela che si trova nella parte terminale della spiaggia, questo arco di costa è l’ultimo balneabile ai piedi del versante nord del Conero.
Tipo spiaggia: sassi e ghiaia.
Come ci si arriva: in auto, Strada Provinciale del Conero, direzione Portonovo; si imbocca una strada che scende lungo il fianco del monte. Posti parcheggio auto limitati. In caso di chiusura al traffico è previsto un servizio bus navetta dal parcheggio alto.

Spiaggia delle “Due Sorelle”

Le Due Sorelle: sono due scogli appuntiti simbolo della Riviera del Conero. Sono disposti in coppia e per questo sono chiamati in questo modo fanno da ingresso alla prima spiaggetta bianca sul fianco sud del monte Conero. Raggiungibile solo via mare, questo tratto di costa si presenta selvaggio e incontaminato e non ci sono servizi disponibili.

Tipo spiaggia: ghiaia, sassi e scoglio.

Come ci si arriva: si raggiunge dal mare con un servizio di traghetti giornalieri dal porto di Numana. Il sentiero via terra è momentaneamente chiuso.

Spiaggia dei “Sassi Neri”

Spiaggia dei Sassineri: attenzione ai pudici, questa spiaggia è spesso frequentata da numerosi naturalisti. E’ una spiaggia lunga, vasta, libera e selvaggia.

Tipo spiaggia: sassi e renella scura.

Come ci si arriva: a piedi dal Parco della Repubblica di Sirolo oppure col bus dal Municipio di Sirolo. Fuori stagione è raggiungibile in auto.

Spiaggia di “San Michele”

La spiaggia di San Michele si trova a Numana, alla base delle rupi che dal paese scendono a mare, separata dalla spiaggia dei Sassi Neri da un tratto di costa. In parte libera e in parte attrezzata questa spiaggia è contornata dalla variegata caduta delle propaggini rocciose che la rendono suggestiva e selvaggia.

Tipo spiaggia: ghiaia e sassi.

Come ci si arriva: a piedi o con bus navetta: corse ogni 30 minuti.

Spiaggia Urbani

Spiaggia Urbani: una incantevole spiaggia a forma di mezzaluna, incastonata fra una grotta e un’alta rupe protetta da una barriera semicircolare di scogli. L’odore pungente dei pini, l’arenile vasto e attrezzato con stabilimenti balneari, le acque pulite, fanno di questa baia un angolo unico, premiato più volte dalla Bandiera Blu.

Tipo spiaggia: ghiaia e sassi.

Come ci si arriva: a piedi, in auto o con bus navetta; una strada di 1 km scende in spiaggia dal centro di Sirolo.

Spiaggia di Numana Alta – “La Spiaggiola”

La Spiaggiola è una spiaggia incantevole, sofisticata e raccolta, punteggiata da file di ombrelloni colorati. Gli stabilimenti balneari ben attrezzati, il fondale basso e protetto da tre scogliere rendono questo tratto di costa a nord del porto, uno dei più amati dai turisti tradizionali, romani e milanesi in testa.

Tipo spiaggia: renella fine e curata.

Come ci si arriva: in bus; dalla piazza di Numana 15 minuti.

Spiaggia di Numana Bassa e Marcelli

Eccoli gli stabilimenti balneari attrezzati da Numana bassa a Marcelli, con lunghe file di ombrelloni le cabine e i tanti ristoranti. Anche solo organizzazione, ottima accoglienza disponibilità e servizi ideali per famiglie in vacanza. E poi il porto caratteristico e con tante imbarcazioni da diporto d’imbarcazione. Peccato che il centro di Marcelli al pari dei tanti centri balneari sul lungomare sia stato offeso da una cementificazione invadente che ne ha invaso la costa disordinatamente in un susseguirsi di costruzioni perlopiù risalenti agli anni settanta.
Tipo spiaggia: renella fine e curata.

Dominano queste belle spiagge i due borghi contigui di Numana e Sirolo, con i loro caratteristici mercatini serali le stradine di pietra e i vicoletti caratteristici.

Spero che questa lista possa esserti utile. Se hai domande o hai un posto preferito di Roma che non è in questo elenco, lasciami un commento qui sotto.

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciamo un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

e sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Ci vediamo lì!

 

Lety goes on

4 Commenti

  1. amalia occhiati

    Conosco questo posto, davvero molto bello. Ogni tanto ci vado

    Rispondi
  2. Cristina Petrini

    E’ un luogo che da sempre in Italia mi affascina ed in cui mi piacerebbe andare con la famiglia, ma ha davvero prezzi proibitivi!

    Rispondi
  3. Elena Resta

    bellissimo articolo, adoro questa zona che è vicina a dove abito e magica. Tu hai reso benissimo la bellezza di questo paradiso, le varie descrizioni dei diversi accessi alle spiagge sono utilissime!!!!

    Rispondi
  4. Zelda

    Sono tutte bellissime queste spiagge e non ci sono mai stata!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Lety

Lety goes on

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Follow me on Bloglovin’

Follow

Follow me on Pinterest

Instagram Shooting Experience a Bologna

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti ad Amazon Prime

I miei Tour, prenota con un click!

tour a piedi in centro a bologna Bologna tour guidato con degustazione Bologna, pranzo a casa di una sfoglina gita privata in Val d'Orcia visita sirmione motoscafo

Amazon Music

Instagram Shooting Experience a Bologna