Per le Frasche della collina friulana
Passeggiata nelle frasche del Friuli: tra le colline, una sorpresa continua. E’ un territorio che merita di essere esplorato con calma, scoprendo pian piano tutto ciò che offre: nuovi itinerari naturalistici da percorrere, nuovi borghi da visitare, nuovi piatti da provare e nuove esperienze da fare. Una di queste, quella che più mi ha divertita, è stata “il giro delle frasche”.
Facciamo un passo indietro.
Ti ho già raccontato del borgo di San Daniele del Friuli e della bontà del suo prosciutto: quest’estate ne ho mangiato in quantità industriale. E non è l’unica “scusa golosa” per amare questa terra. Ci sono infatti altre strepitose specialità gastronomiche: come fai, per esempio, a non accompagnare il tuo pasto con un buon calice di vino Friulano?
L’enologia in questo territorio ha avuto sempre grande importanza: Cabernet, Cabernet Sauvignon, Refosco, Ribolla Gialla, Merlot sono solo alcuni dei vini prodotti qui.
Dunque, perché non abbinare assaggi di prosciutto con del buon vino? Il connubio quanto mai azzeccato, semplice e squisito, è da gustare nelle frasche, cogliendo un pizzico di tradizione contadina in un contesto davvero tipico e originale. Ecco la passeggiata sulla collina del Friuli, assolutamente da fare.
Credits foto: @Pastakira – Manuel Cavallina
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Cosa sono le “Frasche”
Solo qui (e forse nel Lazio), oltre alle classiche osterie, esistono luoghi particolarmente accoglienti dove gustare un piatto fugace e un “taglio” di vino: si chiamano appunto “Frasche”.
Il termine “frasca” è legato all’attività stagionale dei produttori di vino. E’ un punto di ristoro quasi sempre improvvisato dove si respira un’atmosfera semplice ma suggestiva tipica dello spirito contadino del Friuli.
Si tratta perlopiù di aziende a gestione familiare che mettono a disposizione uno spazio nel quale poter bere il vino (quasi sempre novello) accompagnato da qualche fetta di formaggio o salame e prosciutto crudo: enogastronomia del posto.
Il segno distintivo di una “Frascjie” (Frasca in lingua friulana) è appunto un ramoscello di alloro posto in corrispondenza di un porticato o del luogo dedicato a questi assaggi. Alcune frasche sono un po’ nascoste e, per così dire, solo alla portata dei frequentatori locali, esperti di questi luoghi, in grado di riconoscerne l’ubicazione e i tempi di apertura. Se durante la tua passeggiata sulla collina friulana, riesci ad individuare un “Frasca” sappi che lì ci sarà qualche bel bicchiere di vino ad aspettarti per un aperitivo anche fuori orario.
Visitandone una, si entra proprio nella casa di un vignaio o di un allevatore. L’offerta è tanto limitata quanto eccellente: pane, vino, formaggio, affettati e verdure dell’orto… a centimetro zero! Aspettatevi ambienti rustici, servizio colloquiale e tovaglie (qualora ci fossero) di carta, la peculiarità è proprio questa: nessuna raffinatezza o eleganza, ma è il suo bello!
Spesso i proprietari mettono in esposizione e in vendita i loro prodotti, gli stessi che puoi assaggiare durante il tuo aperitivo qui. I prezzi – per restare ancora una volta sorpresi -, sono davvero convenienti. Per una bottiglia di vino, un piatto con grissini avvolti di prosciutto crudo San Daniele e altri stuzzichini, abbiamo speso 7 euro. Eravamo in 4.
Per la scarsa visibilità, è quasi impossibile scovare le Frasche più belle della zona collinare di Udine. Fortunatamente ci ha aiutato il Signor Elvio che con la sua travolgente simpatia e senza l’ausilio di alcun GPS, conosceva a menadito tutte le più belle e autentiche Frasche della zona. Durante la nostra esplorazione pomeridiana ne abbiamo visitate 4.
Potete immaginare come son tornata a casa dopo aver assaggiato almeno due bicchieri vino per Frasca!
Frasca Agriturismo Dal Tabar
la più bella delle quattro visitate e che ti raccomando è la Frasca Agriturismo Dal Tabar a Primulacco (UD). Per raggiungerla devi imboccare una stradina tra due campi, contrassegnata dal consueto rametto di alloro e da un faretto rosso. Se la luce è accesa, sai che la Frasca è aperta!
Si arriva in un casolare con un pergolato in legno adornato da rami, foglie di vite e grappoli che creano un grazioso gazebo esterno.
Una volta lì, ci siamo accomodati su uno sgabello e ci ha fatto da tavolo una botte di vino.
Subito è arrivata una bottiglia del loro vino della casa (un Cabernet, suppongo) e poco dopo anche il salame, il formaggio e qualche grissino d’accompagnamento.
L’aperitivo, come vedi è semplice, senza troppi fronzoli ma non per questo scarso.
Spesso vengono serviti anche crostini di pane leggermente abbrustolito con coppa, lardo, prosciutto crudo, sottaceti di loro produzione, grissino con prosciutto San Daniele.
Scopri il Friuli Venezia-Giulia
Non puoi perderti il fantastico Borgo di Venzone, completamente ricostruito dopo il terremoto del 1976, con le pietre recuperate dalle rovine; Colloredo di Monte Albano e il suo magnifico Castello e Fagagna, la città delle cicogne, Spilimbergo, la città dei mosaici e ovviamente non puoi farti mancare una bella scorpacciata di Prosciutto DOP a San Daniele del Friuli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi
Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
Il piacere del visitare un luogo passa anche per mezzo delle esperienze bellissime che si possono fare, esperienze tra cultura e gusto… come questo bellissimo itinerario da te proposto!
Da noi nel Lazio si chiamano Fraschette. Mi piacerebbe visitare questo locale anche per vedere quali sono le differenze rispetto a quelli che trovo dalle mie parti.
Un viaggio nei sapori tipici regionali, una bellissima esperienza che mi piacerebbe tantissimo fare.
Mi hai fatto tornare in mente i sapori delle mi estati fa bambina, trascorse nella casa di famiglia in Friuli… Che nostalgia!
Non sapevo delle frasche in Friuli, conosco le fraschette nel Lazio, ma comunque se parli di Ribolla gialla parli la mia lingua è un vino che adoro!
Mi piace molto poter vivere da vicino con esperienza sia nella cantina che nella vigna per poter gustare i frutti del raccolto e capire bene il processo produttivo fino ad arrivare al buon calice di vino
Ciao, sai che non lo sapevo? da noi le frasche sono foglie e cose simili? come cambiano i sensi delle parole
Non conoscevo le frasche e sono sicura che questo agriturismo è sicuramente all’altezza di ogni aspettativa. Lo consiglierò agli amici amanti del vino.