Il perfetto Compagno di viaggio: come scegliere quello giusto?

Scegliere un compagno di viaggio può sembrare facile, ma non lo è. Va individuato con cura e deve essere perfetto: la persona sbagliata rovinerebbe anche la più bella delle vacanze, nel più bello dei posti appannando il bel ricordo della tua avventura.

Purtroppo capita di ritrovarsi un compagno che non è adatto al nostro modo di viaggiare. Ecco perché sono diventata molto esigente e scelgo con cura gli amici con cui vado in giro.
Mi è successo in passato, di prendere questa decisione con estrema leggerezza e, ogni volta che non ho prestato la giusta attenzione, è stato un disastro!

In una occasione sono stata tentata di abbandonare la mia compagna di viaggio in hotel e di tornarmene a casa nel cuore della notte, un’altra volta… beh, ero semplicemente disperata e non vedevo l’ora che quel weekend interminabile finisse!

 

Quindi, scegli con saggezza il tuo compagno di viaggio. E dedica un po’ di tempo a pensare alla persona perfetta per te, così come scegli la tua destinazione e il tuo itinerario.

Lety

Se pensi che il miglior compagno di viaggio per te, sia te stesso, rispondo che è quasi sempre vero. Però, certi viaggi e in certi momenti della vita sono belli da condividere, in altri casi si teme molto la solitudine, ed esplorare un nuovo posto con un amico può rendere la tua esperienza di viaggio molto più appagante e divertente!

Viaggiare con qualcuno può rendere più facili gli imprevisti, ma è essenziale che le filosofie di viaggio siano compatibili. Un amico che va bene nella vita quotidiana potrebbe non essere adatto per un viaggio, a causa di differenze nei gusti o nel comportamento. Le vacanze insieme possono mettere a dura prova anche le migliori amicizie e coppie.

È importante evitare compagnie che causano stress o tensioni, e scegliere persone con un atteggiamento positivo e propositivo. Essere disposti a scendere a compromessi e trovare un equilibrio tra diverse personalità è fondamentale per un viaggio piacevole.
La buona comunicazione e una mente aperta sono essenziali per una connessione profonda, che rende il viaggio ancora più gratificante.
.

Scegliere il Perfetto Compagno di Viaggio:
Cosa avete in comune?

Considera quali attività piacciono di più a te e quali al tuo compagno di viaggio.

Ti piace fare bungee jumping ma il tuo partner soffre di vertigini? Preferiresti andare a visitare i musei piuttosto che stare in piscina tutto il giorno?

Non dovete fare proprio tutto insieme, ma la compatibilità degli interessi e la flessibilità sono fondamentali! Cercate di capire, prima di partire, come impostare la vacanza in modo da soddisfare i reciproci interessi. Chiediti ad esempio se il tuo compagno di viaggio è un tipo da vita all’aria aperta, avventuroso, creativo … E anche, a cosa potresti rinunciare per ovviare i rispettivi limiti e quale disponibilità serve per fare insieme attività che piacciono a entrambi!

E’ molto importante poi, essere capaci di rispettare lo spazio altrui, lasciandosi anche un certo grado di libertà: Sarà fondamentale nel momento in cui avrai bisogno di tempo per rilassarti e riflettere in solitudine!

Quali sono le differenze che possono completarvi?

Viaggiare con qualcuno che è troppo simile a te potrebbe non darti la spinta giusta quando ci sono decisioni importanti da prendere. Cerca un compagno di viaggio un po’ diverso da te.

Se sei introverso, trova qualcuno che sia più estroverso. Se sei indeciso, scegli un partner che sappia cosa vuole. Se non hai senso dell’orientamento, scegli qualcuno che abbia questa dote.
Trova una persona con la quale tu possa condividere i tuoi interessi, ma che ti completi dal punto di vista della personalità.

Qual è il budget e quali abitudini di spesa avete?

Questo può essere un punto cruciale da mettere in chiaro il prima possibile. Quanti soldi spendere e come può essere motivo di conflitto.
Prima di effettuare prenotazioni, prenotare un alloggio e pianificare il tuo itinerario, parlatene assieme e fate una valutazione approfondita dei budget a disposizione.
Stabilisci un piano di spesa, un budget giornaliero e totale, dove ti senti a tuo agio per la notte, che tipo di trasporto utilizzerete per gli spostamenti, se mangerete al ristorante o cucinerete, ecc…

Io trovo molto comodo (e democratico) istituire una “cassa comune” dove ognuno mette la stessa cifra: è utile sia quando si viaggia in coppia, sia quando si viaggia con amici. Le spese per tutti verranno prelevate da lì e ognuno pagherà per sé i propri acquisti personali evitando dissapori a fine viaggio.

L’ironia e senso dell’humor: qualità basilari!

Siete entrambe persone positive e ironiche? E’ uno dei fattori più importanti da considerare nella scelta del compagno di viaggio! È molto importante essere sulla stessa lunghezza d’onda, scegliere qualcuno che condivide con te lo stesso livello di energia, gioca un ruolo significativo nella fluidità del viaggio.

Se qualcosa dovesse andare storto e perdete l’autobus, oppure piove per tutta la giornata, ti sei dimenticato di mettere in valigia qualcosa o incontri qualcuno che è poco amichevole, la cosa giusta da fare è farsela scivolare addosso senza prendersela troppo.

Scegli un compagno di viaggio che possa ridere degli stupidi errori che commettete lungo la strada e che sia in grado di trovare il lato ironico delle situazioni, evitando di prendersi in giro con stizza!
Viaggiare con qualcuno che non riesce a vedere il lato positivo delle cose annullerà la tua capacità di trascorrere momenti piacevoli e diventerà un fardello inutile che potrebbe rovinare del tutto il vostro viaggio.

Ti fidi del tuo compagno di viaggio?

Il tuo compagno sarebbe abbastanza attento alla strada da percorrere? Alle informazioni che vi vengono date? Gli/Le affideresti le tue cose mentre sei lontano dall’hotel? Eviterebbe di ficcarsi in situazioni pericolose?  Il tuo compagno di viaggio non dovrebbe mai lasciarti da solo in una situazione difficile, bloccarti o mettere a repentaglio la tua e la sua sicurezza. Vai con qualcuno di cui ti puoi fidare, che sia responsabile e giudizioso!

Fare festa o non fare festa?

Festa tutta la notte senza pit-stop in hotel. Bottiglia di vino in relax in un bel bistrot. Riposino prima di uscire la sera a cena e poi party sfrenato fino alla alba. Tre modi diversi per affrontare una serata di vacanza, tutti belli!

La parola chiave qui è flessibilità e compromesso. Assicurati che il tuo compagno di viaggio sappia che tipo di viaggiatore sei e cosa ti piace di più fare la sera.  Se sei un viaggiatore più rilassato, assicurati che l’altra persona lo sappia e sia in grado di adattarsi al tuo tipo di serata ideale, viceversa quando lui/lei vorrà fare baldoria, adattati per una sera, potreste divertirvi un mondo insieme!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Magdalena Hnisdiłów (@magda_hni)

Il giusto compagno di viaggio è davvero importante per vivere bene un viaggio, ma non entrare in paranoia per questo! Se ancora non sei sicuro della persona che hai scelto, prova! Puoi trascorrere un po’ di tempo insieme magari per un weekend o una gita di un giorno, come se fosse una prova generale…

Dai una possibilità a colui o colei che credi possa essere adatto e guarda cosa succede!

Ti è piaciuto questo articolo?

Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciami un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo

Ci vediamo lì!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.