Cosa fare e vedere in Italia nel 2022

Il modo di viaggiare è cambiato. Ormai ce ne siamo accorti tutti. “Viaggiare” nel senso in cui l’avevamo sempre inteso, non esiste più. Ora viviamo in un mondo diverso fatto di quarantene, distanze, chiusure e precauzioni.

Risulta un po’ più difficile organizzarsi per tempo per programmare una vacanza, ma con un po’ di arguzia, prendendo esempio dal 2021, che sta per finire, possiamo anticipare alcune tendenze e fare qualche progetto, prendere nota e partire.

La meta non sarà esotica, ma non per questo meno bella e autentica.

La mia ricerca per vacanze autentiche, a contatto con i locali, le sue tradizioni e la sua autenticità di sicuro non si placherà. Ho in mente un sacco di mete in Italia che non vedo l’ora di vivermi!

Intanto posso consigliarti alcuni degli itinerari più emozionanti che ho provato personalmente ed esperienze che, se la pandemia non ci avesse travolto, difficilmente avrei provato!

Staycation

La Staycation, che nel 2021 ha spopolato viste soprattutto le chiusure regionali dovute al contenimento della pandemia, saranno comunque estremamente gettonate. Scegliere una meta a pochi passi da casa per concedersi un weekend di relax è un’ottima idea e aiuta l’economia locali e la ripresa del turismo in un periodo di grande incertezza come questo.
In Emilia-Romagna puoi soggiornare in un resort da Favola: Palazzo di Varignana per un weekend da sogno all’insegna del relax e dell’ottima cucina!
Palazzo di Varignana è un vero e proprio villaggio benessere, dotato di Spa, un ampio giardino, un bar molto chic e un favoloso ristorante nel quale ho avuto il piacere di cenare e recensire: il Ristorante Aurevo, all’interno al Palazzo di Varignana è stata una bellissima scoperta e ha fatto da cornice perfetta ad una cena super romantica!
La visita al Resort è stata anche occasione per fare un’esperienza davvero inedita, una degustazione di Olio Extra vergine d’oliva di loro produzione, che è stata sorprendente, sia per gusto che per particolarità di sapori! Sono tornata a casa con una fornitura di olio eccezionale e tantissimi prodotti di loro produzione davvero eccellenti!

On the road in Emilia-Romagna

I percorsi che si possono fare in Emilia-Romagna sono tantissimi e tutti bellissimi! Prendi l’auto e vai!
Ecco qui alcuni che ti posso consigliare:
L’esplorazione dei borghi della Valle del Conca ha portato il mio cuore a sperare di nuovo in una ripresa: Montefiore, Montegridolfo e Mondaino, dei veri gioiellini immersi nella natura e senza alcun turista nei paraggi sono stati la perfetta cornice per questa esperienza che è parsa quasi privata ed esclusiva!
Più a nord ho scoperto anche il borgo medievale di Montebello ed il suo castello infestato dal fantasma di Azzurrina e, per finire in bellezza la visita allo stupendo borgo arroccato di San Leo, la cui entrata su di un precipizio fa invidia anche alle ambientazioni fantasy!

Verso l’Emilia puoi trovare un luogo molto particolare: Votigno di Canossa, un fantastico borgo medievale che fonde antico con spirituale tibetano. Lo consiglio senza dubbio!!!

Nelle provincie di Reggio Emilia, Parma e Piacenza, l’itinerario “I Castelli delle Donne”, percorre la storia tra i castelli e le figure storiche femminili che gli hanno dato fasto in passato, bellissimi scenari e una storia celata tutta da scoprire!

Al mare

Maggio, Giugno e Luglio sono mesi perfetti per godersi Fano, una meta che ti consiglio e, sebbene vicinissimo alla riviera romagnola, non così affollata! Fano è anche la mia mia seconda città, e l’ho esplorata da cima a fondo come se fosse la prima volta in questo articolo.

Dato che la conosco così bene ho anche stilato la lista dei migliori ristoranti di pesce della città. Ma è stata anche l’occasione per assaporare dei gusti diversi, difatti ho scoperto un ristorante fantastico a Fano dove è servita carne e selvaggina, il Muma, una travolgente novità gastronomica che consiglio di provare!

La riviera del Conero poi, è una meta stupenda e molto scenografica. Le sue spiagge sono tutte strepitose e c’è l’imbarazzo della scelta!

Il Glamping

Non hai ancora provato il Glamping???? Questa tendenza proveniente dal Nord Europa che ultimamente ha preso piede anche in Italia è un mix perfetto ed ecosostenibile tra campeggio e resort di lusso.

Ho provato personalmente l’esperienza in un Glamping italiano e devo ammettere che non avrei potuto fare scelta migliore soggiornando al Villaggio della Pescaccia, un fantastico resort con formula Glamping tra le colline romagnole, dove ho dormito addirittura in una bolla panoramica davvero suggestiva!

Montagna e Collina

Del Friuli Venezia-Giulia non si sente parlare tanto spesso ma dopo avere visto una parte di questa regione mi chiedo sinceramente il perché! E’ una Regione sorprendente, con una cucina tipica favolosa e paesaggi che nulla hanno da invidiare a mete montane più famose.
Mi sono fatta subito travolgere dalla bellezza dei suoi luoghi e dalla simpatia delle persone. La prima visita è stata a Colloredo di Monte Albano con il suo magnifico castello e la cucina deliziosa di Silvia al Ristorante Le antiche Scuderie, proprio ai piedi della torre dell’orologio.
Poco distante mi ha affascinato il borgo di Venzone dove la lavanda è protagonista di una festa estiva davvero fantastica!

Il borgo di Fagagna, la città dei castelli, delle cicogne e del palio degli Asini, Spilimbergo la città del mosaico, San Daniele del Friuli con il suo delizioso prosciutto crudo DOP e la gastronomia locale, Aquileia e la sua storia secolare, infine un bel giro per le frasche del Friuli alla ricerca dell’animo più autentico, goloso e alticcio della Carnia.

Davvero dei posti stupendi dove puoi immergerti nell’autenticità del luogo e si vive una vacanza proprio come uno del luogo.

Un autunno scenografico

Dal Friuli puoi concederti una breve fuga nella vicina Slovenia, a Bled per la precisione, un paesino delizioso e molto romantico dai paesaggi incantati che sembrano usciti da una cartolina!!! Il lago ed al centro la chiesetta, tutto sovrastato da un castello arroccato… una meraviglia romantica da godersi in ogni stagione ma in autunno il foliage rende l’atmosfera molto particolare.

Nel mese di Halloween, se vorrai vivere l’esperienza americana del Pumpkin Patch, sappi che puoi farlo! Anche in Italia sono nati casolari, agriturismi e parchi a tema dove si può fare la caccia alla zucca, come da tradizione statunitense. Ho trovato un fantastico casolare, divenuto super popolare sui social per la sua bellezza e per la quantità spropositata di zucche di ogni forma e dimensione!

 

Bene. E’ arrivato il momento di fare il punto della situazione per l’anno nuovo… quali viaggi della lista dei miei sogni riuscirai a fare?

Certamente io continuerò a visitare l’Italia e le sue bellezze ma sempre autenticamente!
A proposito, quali località dovrei assolutamente visitare secondo te?

 

 

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciamo un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON ,

sul profilo INSTAGRAM @letygoeson,

se vuoi seguimi su Bloglovin 

Ci vediamo lì!

 

Go on traveling!

Lety goes on

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao! Sono Lety

Lety goes on

Like Us On Facebook

Facebook Pagelike Widget

Follow me on Bloglovin’

Follow

Follow me on Pinterest

Instagram Shooting Experience a Bologna

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti ad Amazon Prime

I miei Tour, prenota con un click!

tour a piedi in centro a bologna Bologna tour guidato con degustazione Bologna, pranzo a casa di una sfoglina gita privata in Val d'Orcia visita sirmione motoscafo

Amazon Music

Instagram Shooting Experience a Bologna