Idee e consigli per scattare bellissime foto in viaggio
Viaggi e fotografia vanno di pari passo, ecco alcune idee e consigli per scattare bellissime foto in viaggio. Che tu sia un appassionato di fotografia o vuoi diventare un fotografo o blogger, questa guida può sicuramente aiutarti a cominciare.
Al giorno d’oggi è molto più facile imparare a scattare foto belle, soprattutto perché la maggior parte degli smartphone è dotata di una buona fotocamera e puoi iniziare a scattare subito senza dover investire in attrezzatura o, addirittura, imparare l’arte dello sviluppo della pellicola!
Imparare a fotografare è molto divertente, ma è anche tecnica e allenamento… ci sono tante cose da saper padroneggiare! Ecco perché ho voluto creare questo post sul blog che ti elenca i miei suggerimenti tecnici e creativi di fotografia in modo che chiunque, con qualsiasi tipo di fotocamera, possa trovare ispirazione per sbizzarrirsi in creatività!
Non sai quanto avrei voluto ricevere idee e consigli per scattare bellissime foto in viaggio (per principianti) quando ho iniziato. Se guardo alcune mie foto all’inizio, penso che avrebbero potuto essere molto migliori se avessi saputo tutte queste cose!
Attualmente scatto con la fotocamera Sony Alpha 6500 con varie lenti, come ho già detto in questo post sulla mia attrezzatura fotografica.
Sicuramente ogni modello e marca di fotocamera ha i suoi punti di forza tecnici, così come le lenti che vuoi abbinarci, ma ciò che rende davvero eccezionale una foto non è l’attrezzatura ma il soggetto e l’occhio attento.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Pulizia della lente
Pulire la lente puo’ sembrare scontato ma non hai idea di quanto sia importante farlo. Non sai quante volte ho fatto questo errore e ho compromesso le mie fotografie! Pensa al tuo Smartphone: sicuramente lo tieni in tasca o in borsa. Chissà quante volte al giorno lo tocchi e a quanti micro granuli di polvere sono nascosti lì!
L’obiettivo della fotocamera non fa differenza, raccoglie polvere e pelucchi in continuazione. Indipendentemente dal tipo di dispositivo che stai utilizzando, porta con te un piccolo panno in microfibra e pulisci delicatamente l’obiettivo prima di utilizzarlo.
Attiva le linee guida
Se vuoi creare composizioni esteticamente gradevoli, a cosa presti attenzione quando guardi una bella immagine. Dove viene condotto il tuo sguardo? Perché proprio lì?
Quando si tratta di arte, non solo della fotografia, conoscere alcune teorie di base sulla composizione può davvero migliorare l’impatto visivo delle tue immagini.
Quando scatti una fotografia, sia con Smartphone che con fotocamera attiva la griglia 3×3 che divide equamente l’immagine in nove parti. Perché dovresti farlo, è presto detto ma prima è doveroso fare una piccola digressione.
Hai mai sentito parlare di sezione aurea? Il rapporto aureo viene utilizzato in molte forme d’arte da secoli per creare composizioni artistiche otticamente proporzionate e regolari all’interno di un’immagine che attraggono naturalmente l’occhio umano.
Con la fotografia digitale, l’utilizzo di questa tecnica è facilitato attivando la griglia 3×3 (o le linee guida) nell’inquadratura e seguendo la regola dei terzi che rende immediatamente le tue foto più dinamiche creando una composizione decentrata.
Quando utilizzi la griglia 3×3, che divide equamente l’immagine in nove parti, posizionare il soggetto in un terzo o su una delle linee orizzontali della griglia, è un modo semplice per dare struttura alle fotografie.
Naturalmente a seconda del soggetto, dello sfondo e dell’effetto che stai cercando di creare sarai libero di decidere se utilizzare o infrangere questa regola, ma molti fotografi professionisti la utilizzano ed è una tecnica facile da utilizzare per ottenere una composizione esteticamente gradevole.
Le linee guida sono un ottimo modo per spostare l’occhio dello spettatore intorno alla foto o verso il soggetto principale, inoltre aggiungono profondità alle tue immagini. Allineare le linee principali della composizione con le linee della griglia può aiutarti ad assicurarti che gli elementi all’interno dell’inquadratura siano bilanciati o che appaiano nel punto desiderato.
Gioca con la luce
Tutta l’arte fotografica si basa sulla luce. Ma quale illuminazione usare per ottenere foto stupende? Io prediligo da sempre la luce naturale per due semplicissimi motivi: è estremamente versatile ed è gratuita!
In viaggio, la maggior parte degli scatti che farai sarà all’aperto, quindi è importante capire come e quando scattare e quali condizioni sono le più favorevoli per ottenere una bella foto.
Scatto in ogni momento della giornata ma personalmente prediligo la luce dei giorni nuvolosi, la luce dell’alba e del tardo pomeriggio: in queste condizioni la luce del sole appare più morbida, meno intensa, e più uniforme, inoltre a nascondere le imperfezioni. Difatti più forte è la luce, come quella del sole di mezzogiorno, più contrasto avrà una foto e più evidenti saranno le imperfezioni.
Una cosa a cui prestare attenzione, che aiuta a distinguere se la luce sta diventando più morbida o più dura, è prestare attenzione all’ombra del soggetto. Se l’ombra diventa più lunga e più alta del soggetto significa che la luce diventa più morbida, mentre se l’ombra si accorcia, si rimpicciolisce rispetto al soggetto, diventa più dura.
Questo non vuol dire che non puoi scattare foto a mezzogiorno quando il sole raggiunge il picco massimo. Dipende dall’effetto che vuoi dare al tuo scatto.
Presta attenzione alla tua ombra (di colui che scatta la foto) e assicurati che non compaia nell’inquadratura o peggio, che sia direttamente sopra il soggetto!
Scatta all’alba
Come già detto nel paragrafo sulla luce, scattare all’alba e al tramonto fornisce delle condizioni perfette per ottenere un’illuminazione naturale più morbida, meno intensa, e più uniforme. Inoltre gli effetti che si possono creare quando il sole è così vicino all’orizzonte sono strepitosi.
Ecco perché moltissimi fotografi di viaggio che ogni giorno si alzano prima dell’alba per delle foto meravigliose!
A me piace moltissimo scattare al sorgere del sole: solitamente non c’è nessuno in giro ed evito così sguardi curiosi e di passanti o soggetti non voluti all’interno della foto. Inoltre, posso assicurarti che ogni luogo visto all’alba appare estremamente diverso rispetto al resto della giornata! Prova anche tu, poi fammi sapere.
Cornice all’interno della foto
Cerco sempre di creare profondità nelle mie immagini. Personalmente ritengo che una buona cornice possa rendere l’immagine più interessante e ti attiri di più lo sguardo dello spettatore, piuttosto che un’immagine più semplice con niente davanti.
Il cambio di fuoco tra soggetto principale ed elementi in primo e secondo piano creano questo effetto cornice direttamente nell’inquadratura e incorporano il soggetto nel luogo in maniera artistica e personale.
Puoi utilizzare piante o qualsiasi cosa trovi in giro. Il primo piano apparirà sfocato, ma questo è un effetto voluto, difatti voglio che l’occhio vada sul soggetto e sull’ambiente che lo circonda su tutte e tre le dimensioni.
Sfrutta la Simmetria
Alla vista di una foto simmetrica, personalmente provo un piacere naturale e mi piace anche moltissimo scattare in luoghi dove la simmetria crea naturalmente una graziosa composizione, è già tutto predisposto per uno scatto bilanciato, proporzionato e armonico.
Potresti non rendertene conto, ma la simmetria può essere trovata ovunque in natura.
Sfruttare la simmetria nelle tue foto sfruttando un portone o il riflesso su un lago calmo e allineando il soggetto con l’aiuto delle linee della griglia è facile modo per migliorare la tua composizione.
Usa le persone per raccontare un luogo
La fotografia di un paesaggio può essere sorprendente anche se non raffigura alcun soggetto.
A volte, tuttavia, è bello aggiungere delle persone per mostrare quanto un tale monumento sia grande oppure raccontare una storia all’interno della tua immagine. Raffigurare delle persone (anche a caso) che stanno effettivamente vivendo un luogo può davvero fare la differenza. Questo crea la vera atmosfera di un luogo. Vivacità o solennità, energia o tranquillità.
Guarda quello che vedo io
Usa il soggetto principale della foto come un presentatore in modo che faccia sentire lo spettatore come se fosse lì. Per ottenere questo effetto in posa, giro le spalle alla fotocamera. Oltre ad essere una posa molto furba e naturale, è un effetto voluto: ti porto a guardare quello che vedo io e la posa di spalle, inoltre, non cattura tanta attenzione sul soggetto ma sul panorama.
Quasi tutto il mio profilo Instagram si basa su questo concetto, nei luoghi che visito cerco sempre di dare la giusta importanza al luogo, e sebbene sia io il soggetto principale tecnicamente, provo a figurare come una comparsa.
Per altre idee di pose naturali e creative nelle tue foto di viaggio, leggi questo articolo dove ti do consigli sulle pose – coming soon
A proposito, questa foto è stata scattata a Castelvetro di Modena, un vero spettacolo in autunno!!!!
Outfit e contrasti di colore
Prova a usare i tuoi abiti per creare un contrasto di colore con lo sfondo, se puoi. Questo ti permette di risaltare davvero nell’immagine. Mimetizzarsi con lo sfondo con un outfit che riprenda i colori del paesaggio, può essere certamente un effetto voluto ma, per la maggior parte dei casi, credo che sia molto più efficace contrastare completamente con l’ambiente circostante indossando uno o più colori che risaltino con lo sfondo che si abbinino alla perfezione, creando un match sensazionale!
La maggior parte delle blogger di viaggio che vedi sui social pianifica i suoi abiti cosicché siano abbinati ai diversi contesti. I colori ed i modelli sono basati su luoghi, meteo, ora del giorno e stagione. Ci vuole molta più pianificazione di quanto possa sembrare! A volte un cambio d’abito durante un solo giorno fa la differenza tra uno scatto standard ed uno… wow!!!
Questo vale anche al mare o negli scatti in acqua. Indossa un costume che contrasti bene con il blu del mare e con la sabbia.
Molte ragazze in viaggio indossano gonne e vestiti lunghi per aggiungere un effetto fiabesco alle immagini. Io lo faccio tutte le volte che posso! Lo scatto risulta ancora più bello con un bel vestito lungo che svolazza al vento, e può raccontare una storia.
Non imbarazzarti
“Un momento imbarazzante dura pochi secondi, una bella foto resterà per sempre! “
Questo è quello che mi ripeto quando poso per le foto di viaggio davanti ad altre persone. Nei primi mesi di attività, me lo ripetevo spesso per farmi coraggio, ora è meno necessario anche se ogni tanto ancora provo disagio… capita.
Il consiglio che ti do è: pensa che potresti non avere mai più l’occasione di fotografarti in quel luogo, quindi prendi coraggio, e fallo! Ignora tutti gli osservatori curiosi e a cosa potrebbero pensare di te, tra 5 minuti si saranno già dimenticati di averti visto!
Prenditi il tuo tempo e assicurati che lo scatto sia proprio come piace a te; nei luoghi affollati e turistici però non impiegare troppo tempo, altrimenti farai spazientire le altre persone in fila per scattare la loro foto!
Non sai che posa fare nelle tue foto di viaggio? Leggi qui l’articolo dedicato a Come posare nelle foto di viaggio in modo naturale e creativo – coming soon
Scatta in RAW
Questo è il mio ultimo consiglio ma è estremamente importante: scatta in RAW!
Se utilizzi Lightroom per l’editing, o un qualsiasi altro programma, gli scatti in RAW (negativo digitale) sono il formato ideale per la post-produzione delle foto. Difatti i file RAW catturano tantissime informazioni nelle ombre e nelle alte luci ed è più semplice calibrare alla perfezione ogni scatto in diverse situazioni di luce.
Il lato negativo dei RAW è che sono file molto più pesanti rispetto ad un jpeg quindi avere un hard disk esterno per la conservazione delle tue foto sarà obbligatorio!
Esegui il Backup ogni giorno
Anche al primo shooting, procurati un disco rigido esterno. Non sai quante foto scatterai, quindi è meglio essere previdenti. Se non avessi avuto un Hard disk esterno per l’archiviazione delle mie fotografie, avrei esaurito lo spazio sul mio laptop molto, molto tempo fa!
Io ne possiedo due, uno da portare in viaggio ed uno dove tengo archiviate le mie foto ma che resta sempre a casa al sicuro.
Quando sei in viaggio, esegui il backup delle foto a metà giornata e la sera, se torni a casa o torni al tuo hotel. Non sai mai cosa potrebbe succedere e potresti perdere tutte le immagini!
Spero che questo post sui consigli sulla fotografia di viaggio ti sia piaciuto e che ti dia le linee guida generali per scattare bellissime foto in viaggio.
Spero che tu possa viaggiare presto, ma se non puoi farlo, prova a usare questi suggerimenti nella tua città. Esci e scatta qualche foto!
Ti è piaciuto questo articolo?
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi
Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
Un articolo davvero interessante per noi che amiamo fotografare e riportare le foto come racconto di viaggio.
Ottimi i consigli, ne farò tesoro grazie mille!