Sicurezza in viaggio: quello che ogni viaggiatore dovrebbe sapere
La sicurezza in viaggio è fondamentale: con un po’ di attenzione e buonsenso, ogni esperienza può essere vissuta con maggiore serenità, evitando situazioni spiacevoli. Leggi in questo articolo cosa non devi mai sottovalutare in viaggio!
Quando si parla di viaggi, una buona preparazione e una piccola dose di attenzione possono davvero trasformare l’esperienza. Ogni viaggio, breve o lungo, è un’avventura, e assicurarsi di viverla al meglio dipende anche dalla sicurezza. Come donna viaggiatrice, che spesso esplora il mondo sia in coppia che con le amiche, la sicurezza è per me una priorità assoluta, un elemento che ha assunto sempre più importanza con il passare degli anni.
Anche se non mi definirei un’esperta in materia di sicurezza, ho imparato a mettere in atto alcune strategie e ad adottare piccoli accorgimenti per evitare situazioni spiacevoli o potenzialmente pericolose. Che si tratti di scegliere con attenzione dove alloggiare, di tenere sempre un occhio vigile su ciò che mi circonda, o di avere sempre pronto un piano di emergenza, ogni dettaglio contribuisce a garantire un’esperienza di viaggio sicura e serena.
Queste sono le abitudini e i suggerimenti che mi hanno accompagnata in giro per il mondo e che, fortunatamente, mi hanno sempre evitato incidenti o esperienze negative. Con queste precauzioni, ho potuto viaggiare con maggiore serenità, pronta a godermi ogni avventura in modo spensierato, e spero che i miei consigli possano essere utili anche a te!
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
La sicurezza prima di tutto
La tua sicurezza personale inizia quando prendi la decisione iniziale di viaggiare. Solitamente non viaggio da sola ma certamente mi è capitato e sono una grande sostenitrice dell’indipendenza delle donne e dei viaggi intrapresi da donne sole.
Sono anche dell’idea che se non sei pronta o non ti senti sicura a viaggiare da sola, allora non dovresti farlo. Pensa a come affronti una crisi: Prendi immediatamente il telefono per chiamare qualcuno per chiedere aiuto o sei un tipo super intraprendente che si arrangia? Non sto dicendo che non dovresti spingerti oltre la tua zona di comfort, ma c’è una bella differenza tra l’assunzione di rischi calcolati e l’essere avventati.
Tieni gli occhi aperti e se non ti senti sicura a viaggiare da sola, intraprendi questa avventura con un’amica o con il tuo partner. La scelta del perfetto compagno di viaggio, inoltre, è essenziale per la buona riuscita di un viaggio, ne parlo in questo articolo approfonditamente. Ciò non toglie che anche in compagnia non si è immuni ai pericoli ed ai rischi, si dovrebbero sempre adottare accorgimenti per godersi il viaggio in totale sicurezza.
Questo post contiene link affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link io ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente, anzi spesso lo abbassa. Letygoeson.it non si ritiene direttamente responsabile per eventuali problemi insorti negli acquisti o eseguiti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso di siti gestiti da terze parti.
Sicurezza in viaggio: prima della partenza
La scelta della destinazione
Informarsi è la chiave per un viaggio sicuro. La scelta della destinazione è cruciale per la tua sicurezza, soprattutto in questo periodo, con l’emergenza sanitaria che affligge tutto il mondo e vari tumulti in atto.
Ma pandemia e guerre a parte, certamente ci sono Paesi al mondo che non eccellono in quanto a sicurezza e bisogna tenerne sicuramente conto quando si pianifica un viaggio.
Capita poi che ci si faccia un’idea sbagliata di un luogo perché ci vengono presentati al telegiornale nella loro veste peggiore, certo, non andresti mai in un Paese dove è in corso una guerra o tumulti quotidiani. Ma maggior parte delle destinazioni ha parti sicure e parti pericolose, proprio come probabilmente nella tua città.
La chiave è informarsi bene, fare le tue ricerche, ascoltare i consigli esperti prima di decidere di andare da qualche parte.
Spesso, poi la differenza la fa il tipo di viaggio, in alcuni Paesi, una visita guidata con un locale informato può essere molto più sicura di un’avventura indipendente.
Avvisi per viaggi internazionali
La maggior parte dei governi fornisce ai propri cittadini avvisi sulla sicurezza dei viaggi per paesi e regioni.
Sul sito ViaggiareSicuri della Farnesina troverai un vademecum per la sicurezza in viaggio che ti consiglio di leggere molto attentamente.
Inoltre questo sito consente di registrare il proprio itinerario di viaggio per aumentare la probabilità di assistenza consolare in caso di un evento imprevisto come un evento straordinario o una calamità naturale.
Su ViaggiareSicuri trovi anche i contatti dell’Ambasciata o del Consolato italiano in loco. Prendi nota, memorizzali sul tuo cellulare insieme ad altri numeri che possono esserti utili una volta sul posto (Unità di Crisi, Polizia locale, Vigili del Fuoco, ecc…)
Ti consiglio, infine, di informare un familiare o un amico fidato in Italia del tuo itinerario e lasciagli i tuoi recapiti quando sarai in viaggio (nome, indirizzo e numero di telefono degli Hotel nei quali soggiornerai).
Passaporto, visto e itinerario
Fai alcune copie del tuo passaporto, visto e itinerario e tienili sempre nella valigia. Questo piccolo accorgimento accelererà la sostituzione dei documenti essenziali in caso di smarrimento o furto mentre sei in viaggio.
Inoltre fai una copia dei dettagli della tua polizza di assicurazione medica, qualora tu ne abbia sottoscritta una.
Potresti anche inserire copie elettroniche in una posizione cloud tipo Dropbox o Google Drive in modo da potervi accedere facilmente con una connessione Internet.
Inoltre, controlla la scadenza del tuo passaporto. In alcuni Paesi non accettano l’ingresso se il passaporto è prossimo alla scadenza, quindi controlla che il tuo documento sia valido almeno per 6 mesi.
Avvisa la tua banca
Molte banche, attente alle frodi, bloccheranno la tua carta la prima volta che effettui una transazione internazionale (per esempio un prelevamento di contanti ad un ATM estero). Assicurati che la tua banca sia al corrente che ti stai recando all’estero, in quel tale Paese cosicché non si allarmino una volta che effettuerai una transazione finanziaria in vacanza.
Alcuni servizi di Home banking permettono di registrare i propri spostamenti anche on-line, ma una telefonata alla tua filiale è certamente una sicurezza in più.
Valuta quale bagaglio portare con te
In primo luogo, devi portare con te dei bagagli, sia quello principale che quello giornaliero, controlla che possano essere facilmente chiusi a chiave. Prendine uno con cerniere e linguette in cui puoi infilare un lucchetto.
Per una sicurezza aggiuntiva di una borsa a prova di taglio, Pacsafe offre protezioni per borse in rete metallica. Ti consiglio di guardare anche questo bellissimo zaino del brand Nordace, producono questi splendidi zaini con apertura nascosta che oltre ad essere molto belli esteticamente, sono anche sicuri.
Quando acquisti una borsa da giorno che non sia uno zaino, cerca uno stile a tracolla e assicurati di indossarla correttamente, cosicché da dissuadere i potenziali ladri dall’afferrare la borsa direttamente dalla tua spalla o dalla tua mano: succede!
Metti al sicuro i tuoi oggetti di valore
Per i tuoi beni più preziosi come passaporto, contanti, carte e documenti d’identità, una cintura o un marsupio da indossare sotto i vestiti può essere l’opzione migliore a seconda della destinazione.
Usa la cassaforte dell’hotel, ma tieni presente che alcuni furti potrebbero capitare comunque. Valuta con attenzione la sicurezza del Hotel nel quale soggiorni e se la combinazione di apertura della cassaforte è personalizzabile oppure no.
Ti consiglio di non portare in viaggio con te gioielli costosi o altri oggetti dal valore affettivo inestimabile.
Informati sulle truffe più comuni
Sfortunatamente, ogni destinazione turistica ha i suoi truffatori, questa è una cosa molto comune nelle località più gettonate. I viaggiatori sono spesso percepiti come “benestanti”, inoltre sono distratti da un ambiente a loro nuovo, fuori dalla loro zona di comfort e quindi considerati facili prede per i malintenzionati!
Fai una ricerca sulle truffe più comuni prima di partire per la tua vacanza per non essere colto di sorpresa.
Per esempio, per quanto Cuba sia un Paese davvero molto sicuro dal punto di vista dei crimini, le truffe ai danni dei turisti sono molto comuni, tant’è che ho scritto una lista delle truffe più diffuse a Cuba e spero che ti mettano in guardia. Alcune truffe e raggiri lasciano di stucco!
Attento alla tua salute
Assicurati di avere con te farmaci, occhiali e/o lenti a contatto extra e mettili nel tuo bagaglio a mano. Acquista un’assicurazione di viaggio appropriata per la tua destinazione, la durata del viaggio e per le attività che hai intenzione di fare (ad esempio se vuoi fare sport estremi).
Inoltre, tieni con te una copia dei dettagli della tua polizza di assicurazione medica, in caso di incidente, alcune informazioni contenute in quei preziosi documenti saranno fondamentali, specialmente se stai visitando un posto nel quale non parli la lingua.
Controlla le vaccinazioni consigliate o obbligatorie per la tua destinazione. Alcuni vaccini come la rabbia, l’epatite B o il Covid-19 richiedono diverse dosi e hanno validità per un numero limitato di mesi. Controlla anche che il Green Pass sia accettato nel Paese di destinazione e che non sia prossimo alla scadenza.
Metti in sicurezza la tua casa
Avendo un gatto mi organizzo sempre con una persona fidata in modo che ci sia sempre cibo e acqua fresca disponibile per il mio “piccino”, durante i miei viaggi. Ti consiglio di chiedere ad un parente o ad un amico fidato se può dare un’occhiata alla tua casa, anche se non hai un animale domestico, qualcuno che ritiri la tua posta, che dia l’acqua alle piante e che controlli che nulla marcisca nel frigorifero…
Per non dimenticare di fare nulla prima della partenza, controlla la mia checklist delle cose da non dimenticarsi prima di partire, qui.
Sicurezza durante il viaggio
Buonsenso e accortezze generali
- Per quanto banale possa sembrare, chiudi sempre la cerniera della borsa e non portare oggetti di valore in tasca e tieni gli occhi aperti, soprattutto nei luoghi affollati. I borseggiatori sono molto scaltri e approfittano di un tuo momento di distrazione per colpire.
- Gli zaini sono ottimi per distribuire il peso e tenerti a mani libere, ma possono renderti vulnerabile ai borseggiatori. Quando sei in luoghi affollati, indossa lo zaino sul davanti, non importa quanto possa sembrare strano!
- Non affidarti mai di accompagnatori improvvisati che ti offrono passaggi a buon prezzo o su mezzi privati che non siano di tua piena fiducia. Prediligi sempre taxi autorizzati o mezzi pubblici di adeguata affidabilità.
- Assicurati di avere sempre il cellulare carico. Se stai fuori per lungo tempo, porta con te una “power bank”, una batteria extra da collegare al tuo cellulare.
- Se acquisti una SIM locale, inserisci il nuovo numero su DoveSiamoNelMondo del sito ViaggiareSicuri, cosicché sia più agevole contattarti anche se il tuo numero principale risulta non raggiungibile.
- Sii rispettoso della religione e degli usi e costumi locali. Mantieni un comportamento discreto, non attirare l’attenzione, adotta un abbigliamento decoroso che non urti la sensibilità della popolazione.
- Ricordati che non in tutti i Paesi è possibile fotografare luoghi di culto, o altri soggetti che potrebbero avere un valore peculiare per la popolazione locale. Se nessuno intorno a te sta scattando una foto, informati in merito a possibili divieti.
- Osserva adeguate norme igienico-sanitarie, evitando luoghi di assembramento, manifestazioni tumultuose e ricorda sempre che la popolazione locale può avere una percezione del rischio molto diversa dalla tua. Situazioni considerate non pericolose per la popolazione locale possono, invece, presentare un grande rischio per uno straniero.
- Cerca di muoverti sempre in compagnia di persone fidate. Da soli si può essere più vulnerabili.
- Non drogarti e non abusare di alcool, soprattutto se viaggi da solo/a. L’alcool abbassa i freni inibitori, altera la percezione del pericolo e ti rende estremamente vulnerabile ai malintenzionati.
Dividi i tuoi soldi
Non portare tutti i soldi nello stesso posto. Dividi l’importo tra la cassaforte dell’hotel e la borsa da giorno, o forse tu e il tuo compagno di viaggio potete portare una porzione ciascuno. Riponilo in luoghi diversi e sicuri.
Il prelievo di contanti dagli sportelli automatici è un altro momento delicato durante il quale è meglio fare attenzione. Mentre uno di noi usa il bancomat, mentre l’altro si gira verso l’esterno. Questo è un deterrente più che altro. Apparire vigili e guardare attivamente i passanti è scoraggiante per un ladro che non vuole essere riconosciuto o visto arrivare.
Un mio amico usava una parola d’ordine per ricordare a tutti di controllare di avere addosso i propri effetti personali. Quando uscivamo da un ristorante, un bar, un hotel, un taxi o da un’attrazione turistica, diceva “coccodrillo” e tutti controllavamo di aver addosso tutti i loro valori: portafoglio, le chiavi, il telefono ecc. Questo ha assicurato che nulla fosse dimenticato o lasciato indietro durante il viaggio ed è stato anche divertente!
Chiave magnetica dell’hotel
La maggior parte degli hotel utilizza chiavi magnetiche per accedere alle stanze. Di solito vengono consegnate all’interno di un cartoncino ripiegato recante il logo dell’Hotel sul quale viene scritto il numero della camera. Ti consiglio di memorizzare il numero della tua camera e di estrarre la chiave dal cartoncino quando la porti con te.
Nel caso in cui tu la perda o se ti venisse rubata in giro per la città, sarà solo chiave magnetica senza informazioni. Al contrario se viene ritrovato il cartoncino con tutte le informazioni, il ladro avrebbe libero accesso a tutto ciò che hai lasciato in stanza!
Puntualità
Se viaggi in gruppo e ad un certo punto volete fare cose separate, o anche solo esplorare luoghi affollati come i festival, può essere utile scegliere un punto di incontro e un’orario. Ciò è particolarmente utile se non disponi di copertura telefonica o Internet nella tua destinazione (o la batteria si sta scaricando).
Prova a ripensare a cosa avresti fatto nel periodo pre-smartphone, anche se per alcuni viaggiatori più giovani sarà difficile immaginarlo…
Porta con te un orologio economico e organizzati con gli altri per ritrovarvi al tal posto alla tal ora, se per qualsiasi motivo doveste separarvi.
Inoltre, rispetta i tuoi compagni di viaggio e cerca di essere super puntuale all’appuntamento concordato. Non presentarsi all’ora stabilita potrebbe essere un segnale che qualcosa non va. Quindi, a meno che tu non sia davvero nei guai, sii puntuale!
Internet e Wi-Fi
La connessione Internet gratuita in hotel, ristoranti, aeroporti e altri spazi pubblici è spesso scarsamente protetta. Gli hacker possono intercettare la rete e registrare i tasti premuti. Se scegli di utilizzare questi tipi di Internet, non eseguire operazioni bancarie su Internet, accedere alla tua posta elettronica o ad altre attività online che forniranno dettagli sensibili.
Se hai bisogno di utilizzare un dispositivo mentre sei in movimento, potrebbe valere la pena abbonarsi a un servizio VPN, come SurfShark o NordVPN ad esempio.
Auto a noleggio
Se noleggi un’auto nella tua destinazione, innanzitutto guida con prudenza e rispetta il codice della strada, questo include sottostare ai limiti di velocità e non di abusare di alcool prima di metterti al volante. (Non lo dirò mai abbastanza!)
Sottoscrivi sempre un’assicurazione in caso di incidente, furto e danni alla carrozzeria e al motore.
Seleziona con attenzione i parcheggi, che siano ben illuminati e ad alto traffico piuttosto che strade secondarie buie. Se non sei sicuro, chiedi consiglio al personale dell’hotel o opta per un parcheggio custodito e a pagamento, costerà un po’ di più ma avrai una sicurezza in più.
Quando lasci l’auto, assicurati che tutti i tuoi averi non siano visibili. Se devi lasciare oggetti in macchina, chiudili nel bagagliaio. Non lasciare mappe o altri oggetti che ti identificano come turista in vista.
Sicurezza in viaggio: dopo il rientro
Controlla i tuoi estratti conto
Solo perché il tuo viaggio è finito, non significa che la vigilanza sulla sicurezza del viaggio finisca qui. Controlla i tuoi estratti conto per trovare eventuali transazioni non identificate o duplicate. Può essere utile raccogliere le ricevute per i pagamenti con carta, soprattutto se ci sarà una conversione di valuta. In questo modo sarà più facile tenere traccia delle transazioni valide sulla tua carta.
Spero che questa lista di consigli ti possa essere utile. Alcuni di questi consigli per la sicurezza possono sembrare ovvi, ma molte persone si lasciano ingannare dalle basi.
Hai qualche consiglio da aggiungere?
Ti è piaciuto questo articolo?
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi
Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
0 commenti