Cosa vedere a Firenze, la guida essenziale

Ci sono così tante cose da fare a Firenze che questa guida potrebbe diventare chilometrica, ma so che probabilmente avrai uno o due giorni per esplorare la città di Dante, quindi eccoti la mia guida essenziale, ecco cosa vedere a Firenze.
Firenze, culla del Rinascimento, una delle città in Italia più amate dai turisti del mondo e sede di capolavori architettonici, è talmente ricca di storia, moda, arte e cucina, che potresti passare mesi a visitarla senza stancarti mai! È uno di quei posti in cui potrei tornare ancora e ancora, scoprendo continuamente cose nuove e segreti affascinanti.
La fama mondiale di Firenze non è solo dovuta ai suoi monumenti e gallerie, ma è anche legata ai tanti eventi storici che hanno avuto luogo qui e al suo delizioso cibo! Proverò a darti qualche dritta anche su questo argomento, dandoti qualche suggerimento per assaggiare ottimo cibo a buon mercato e ad evitare i trappole per turisti in cui potresti inciampare!
Se stai pianificando il tuo viaggio a Firenze, spero che questa Guida essenziale ti sia utile.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Come arrivare a Firenze
Innanzitutto, se pianifichi un viaggio a Firenze, ti consiglio di arrivare in treno alla Stazione Santa Maria Novella e di spostarti per la città a piedi o con i mezzi pubblici all’interno del suo perimetro.
Questo ti risparmierà un sacco di stress e tempo e anziché cercare parcheggio, ti godrai le strade del centro e la bellezza che qui domina anche l’aria.


Piazza del Duomo
La Piazza del Duomo è situata proprio nel cuore di Firenze, inserita anche nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è il luogo migliore dal quale partire poiché molti dei siti più belli della città si trovano a poca distanza da qui.
Rimarrai colpito dalla bellissima facciata di Santa Maria del Fiore, un vero capolavoro che è molto di più di “semplice” edificio in marmo. Fu costruita dal famoso architetto Arnolfo di Cambio nel 1296. Il suo stile gotico e le elaborate decorazioni delle sue pareti esterne le conferiscono un aspetto estremamente affascinante.
La piazza ospita il magnifico Duomo di Firenze, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero e il Museo dell’Opera del Duomo.

Piazza della Signoria
Piazza della Signoria è una delle più belle e storicamente rilevanti piazze d’Italia. È un museo a cielo aperto dove è possibile ammirare alcune incredibili sculture: la bellissima Fontana del Nettuno, la statua del Ratto delle Sabine, una replica del David di Michelangelo (l’originale si trova agli Uffizi), i leoni dei Medici, Perseo e Medusa, Ercole e Nesso.
Sempre qui sorge Palazzo Vecchio, il municipio di Firenze sin dal Medioevo e, forse non sai che si può salire fin sopra la torre!
I biglietti costano 10 euro e in alta stagione chiude alle 21.00.
È uno dei posti migliori per ammirare il tramonto sulla città. Molto probabilmente sarai anche una delle poche persone lassù.



Galleria dell’Accademia
La Galleria dell’Accademia è la casa del famoso David di Michelangelo e possiamo attestare che questa statua è assolutamente strabiliante da vedere di persona: le immagini e le repliche semplicemente non le rendono giustizia.
La statua sorgeva originariamente in Piazza della Signoria e divenne un simbolo di libertà e orgoglio per la Repubblica Fiorentina.
Il David era rimasto all’aperto per anni, fu solo nel 1873 che fu trasferito all’interno della piccola Galleria dell’Accademia, letteralmente costruita per ospitarlo e per preservarlo meglio e proteggerlo delle intemperie e dagli uccelli.
la Galleria dell’Accademia è piuttosto piccola, quindi, riuscirai a farti strada rapidamente attraverso le altre stanze, così da avere un assaggio della scena artistica fiorentina e poi uscire per goderti il resto della tua giornata a Firenze.

Galleria degli Uffizi
Adiacente a Piazza della Signoria troverai l’ingresso alla Galleria degli Uffizi, uno dei musei d’arte più visitati al mondo.
Se avessi poco tempo a disposizione per visitare Firenze potresti decidere di saltare questa tappa, in quanto la collezione da vedere al suo interno è immensa e rischi di non goderti la città.
Se, invece sei appassionato d’arte, questa è una tappa assolutamente imperdibile del tuo itinerario!
Gli Uffizi ospitano una vastissima raccolta di dipinti e sculture dal medioevo ad oggi. Tra le tante, troverai opere di Michelangelo, Botticelli, Giotto, Caravaggio, Leonardo da Vinci e Raffaello, solo per citarne alcuni…
Puoi anche visitare la Galleria degli Uffizi on-line! Questa fantastica iniziativa inaugurata durante il primo lockdown ha ottenuto un successo strabiliante! Un ottimo modo per godersi l’arte da casa! Per approfondire quali musei puoi visitare on line, clicca qui.
Da sapere: Acquista i biglietti “salta la fila”!
Tutti i musei di Firenze hanno ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese. Le file tendono ad essere lunghe, ma è un ottimo modo per vedere molti musei e risparmiare denaro, avendo tempo a disposizione.
Tuttavia sia la Galleria degli Uffizi che la Galleria dell’Accademia si trovano all’interno di edifici storici, per questo motivo gli ingressi ai turisti sono limitati.
Fatti furbo e prenota in anticipo i tuoi biglietti per questi musei se visiti Firenze, soprattutto in primavera e in estate. Le file sono sconvolgenti senza biglietti prenotati, passerai ore e ore, invece di goderti la visita.
Clicca qui per Prenotare anticipatamente i biglietti d’ingresso.


Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica era sede del Foro romano della città. Oggi è una bellissima e ariosa piazza che ospita artisti che disegnano, musicisti che allietano i turisti con canzoni a ogni ora del giorno fino a tarda sera. Inoltre, è presente una fiabesca giostra: assicurati di fermarti a scattare qualche foto o a saltare in groppa a un cavalluccio!

Fontana del Porcellino
Proprio in fondo a Piazza della Repubblica si trova la Fontana del Porcellino.
Si dice che se gli strofini il naso tornerai a Firenze, ma c’è anche un’altra tradizione legata a questo maiale: infilagli una moneta in bocca ed esprimi un desiderio. Se la moneta cade attraverso il cancello, il tuo desiderio si avvererà.
Accanto alla Fontana del Porcellino viene allestito il Mercato Nuovo dove troverai diverse bancarelle che vendono capi in pelle.

Ponte Vecchio di Firenze
Il Ponte Vecchio, uno dei simboli più iconici di Firenze, collega le due rive dell’Arno nel punto più stretto del fiume. Fino al 1249, è stato l’unico ponte di Firenze. La sua struttura caratteristica, con edifici costruiti lungo i suoi lati, lo rende uno dei ponti più fotografati d’Europa. Tuttavia, la sua storia è segnata da numerosi restauri a causa di eventi come alluvioni e guerre.
Oggi, il ponte è noto per le sue gioiellerie e botteghe orafe, ma essendo uno dei luoghi più turistici della città, è sempre piuttosto affollato. Sopra queste botteghe si trova il “corridoio vasariano”, un passaggio sopraelevato che unisce Palazzo Pitti, residenza privata dei Medici, con Palazzo Vecchio, centro politico di Firenze.

Un tempo, il ponte ospitava principalmente macellai e beccai. Nel 1593, per elevare lo status commerciale del ponte, fu deciso che le attività commerciali dovessero essere dedicate a orafi e gioiellieri, riflettendo così il prestigio della zona, frequentata dalla nobiltà.
Se desideri ammirare una vista panoramica del Ponte Vecchio, ti consiglio di dirigerti verso il Ponte Santa Trinità, da dove avrai una visione completa di questa storica meraviglia.
Piazzale Michelangelo
Il Piazzale Michelangelo è uno dei punti panoramici più famosi di Firenze ed è uno dei posti migliori per ammirare il tramonto sulla città.
Cerca di arrivarci un po’ prima del tramonto, non solo per prendere un posto fantastico per goderti il panorama, ma per avere l’opportunità di scattare delle belle foto prima che il sole inizi a tramontare.

Dove alloggiare a Firenze
La posizione è fondamentale quando si tratta di dove alloggiare a Firenze poiché spostarsi a piedi è il modo migliore per vedere la città. Per essere in posizione centrale rispetto a tutto ciò che abbiamo elencato sopra, ti consiglio di stare in centro, tra Piazza Duomo e Piazza della Signoria. Se pianifichi bene la tua visita potresti trovare delle offerte strabilianti per questa zona della città, notoriamente molto cara.
Io ho soggiornato al bellissimo B&B La terrazza sul Duomo che oltre a camere fantastiche offre agli ospiti l’accesso alla terrazza più affascinante di Firenze, direttamente sul maestoso Duomo! L’opzione è di costo medio-alto ma secondo me ne è valsa la pena!
Visualizza questo post su Instagram
Dove mangiare a Firenze
Firenze è una città ricca di ristoranti eccellenti e piatti tipici deliziosi, ma, come in ogni meta turistica, è facile imbattersi in locali dalla qualità mediocre e dai prezzi esorbitanti, soprattutto nelle zone più frequentate. Per evitare brutte sorprese, meglio non farsi attirare da promotori insistenti o offerte poco trasparenti.
Per il pranzo, il consiglio è di optare per il gustoso street food fiorentino. Il centro è pieno di locali che servono panini, focacce e pizza al taglio a prezzi onesti. Un’ottima alternativa è il Mercato Centrale, dove si trova un’ampia varietà di piatti da gustare al volo o comodamente seduti. Tra i migliori posti per un pranzo veloce ma saporito ci sono:
- Panini Toscani (Piazza del Duomo, 34/R)
- Il Girone dei Ghiotti (Via dei Cimatori, 23)
- Gusta Pizza (Via Maggio, 46r)
- All’Antico Vinaio (Via dei Neri, 76r)
- Pino’s Sandwiches – Salumeria Verdi (Via Giuseppe Verdi)
- Panino Mondiale – Specialità Lampredotto (Largo Fratelli Alinari)
- Amorini Panini e Vino (Via dei Servi, 16/r)
- Gelateria Santa Trinità (Piazza de’ Frescobaldi, 11/red)
Per la cena, meglio affidarsi a TripAdvisor per trovare un ristorante autentico e di qualità, evitando quelli troppo turistici. Dopo varie ricerche, ho scoperto Il Vezzo (Via Guelfa, 58/R), un piccolo locale accogliente, arredato con gusto e con pochi tavoli. Il servizio è impeccabile, i piatti sono ricercati con abbinamenti originali e la carne, in particolare la Fiorentina, è semplicemente eccezionale—la migliore che abbia mai mangiato!
Aperitivo sui tetti di Firenze
Sorseggiare uno Spritz Aperol con vista in uno dei Roof Bar a Firenze è un’esperienza davvero stupenda che ti consiglio di fare!
Firenze ha alcuni fantastici Bar con vista sui tetti che offrono un’esperienza diversa, e soprattutto lontano dalla folla.
Ecco alcuni fantastici locali con vista sulla città per un aperitivo:
- Angel Roofbar and Dining presso Calimala Hotel, in via Calimala 2
- View on Art – Rooftop Cocktail Bar in Via dei Medici 6
- Grand Hotel Cavour, in Via del Proconsolo 3.
- Grand Hotel Minerva, in Piazza Santa Maria Novella 16.
- SE·STO sul tetto dell’Arno presso Westin Excelsior, in Borgo Ognissanti 3.
Visualizza questo post su Instagram
Firenze è innegabilmente una delle più belle città del mondo. Spero che questa guida essenziale possa asserti utile quando visiterai la città, ma non farti prendere dalla frenesia di voler vedere per forza tutto.
Firenze è bellissima proprio perché devi godertela, ti auguro di vivere un’esperienza fantastica qui!
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
0 commenti