Mondolfo, alla scoperta del borgo dipinto nelle Marche

Alla scoperta del borgo dipinto di Mondolfo e la sua Galleria Senza Soffitto. Un viaggio tra colline, mare e inedita gastronomia e uno dei “Borghi più belli d’Italia”nelle Marche
Mondolfo, luogo di grande fascino e già uno dei Borghi più belli d’Italia, che recentemente si è impreziosito ancora di più con il progetto “Galleria Senza Soffitto”, una Mostra d’Arte urbana permanente, aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e in continua crescita, che si arricchirà nel corso del tempo su tutta la superficie del borgo.
Se i borghi dipinti ti piacciono, amerai questa piccola perla marchigiana!
Immerso nel cuore delle Marche, a pochi passi dalla suggestiva cittadina costiera di Fano, Mondolfo è un borgo piccolissimo e nascosto che offre uno spunto di bellezza impareggiabile.
Saranno state le sue stradine acciottolate, oppure le viste mozzafiato sulla campagna circostante, o ancora il fatto che quella domenica il borgo fosse praticamente vuoto, ma Mondolfo mi è rimasto impresso come un luogo incantato, impreziosito e contrastato in modo sublime dall’arte contemporanea esposta in ogni dove!


COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Il borgo di Mondolfo
Mondolfo è un borgo antichissimo dove intorno all’anno Mille, stando alle ricostruzioni storiche, venne costruito l’imponente castello che domina le vie del paese. Posto sulla collina a presidio di eventuali incursioni di filibustieri e pirati, il Castello di Mondolfo mi trasporta indietro nel tempo fino alle scorribande dei Saraceni che più volte, in queste fertili terre marchigiane, gettarono l’ancora non senza pretese di razzia.
Appena arrivata a Mondolfo mi sono persa piacevolmente attraverso le suggestive stradine del paese composte da acciottolati e viuzze che si snodano lungo un susseguirsi di antichi palazzi e case dalla tipica architettura di questi luoghi.


Una volta salita nella piazza del paese scorgo il Palazzo Comunale e la Torre Civica, entrambi riscostruiti nel 1930 a seguito di un terremoto che ne minò le fondamenta.


La Galleria Senza Soffitto
Proseguo la mia esplorazione del borgo di Mandolfo, verso i Giardini di “Largo Neviera” vedo comparire all’improvviso delle curiose cornici appese ai muri e un susseguirsi di streetart e installazioni di arte urbana. Piacevolmente colpita da quel dedalo di fotografie appese con delle solide cornici sui muri del paese e decisamente sorpresa da un’opera pittorica che si staglia su una scalinata a mò di pianoforte, eccomi all’interno della famosa “Galleria Senza Soffitto”.

“Galleria Senza Soffitto” è un progetto di arte urbana e street art permanente di artisti come il fotografo Mario Giacomelli, il tatuatore performer Loreprod o ancora Luisa Fuligni, Simone Travaglini, Matteo Pignataro e altri street artist italiani e internazionali.

Teste galleggianti su una piazza affacciata sul panorama, scale-pianoforte e l’uomo vitruviano contemporaneo meritano da sole la visita in questa galleria d’arte a cielo aperto.
Ma ti accorgerai, di non averne mai abbastanza di queste opere tutte diverse, coloratissime e sorprendenti.
Sono certa che partirai in una caccia al tesoro per scovare ognuna di queste forme d’arte nascoste dietro un angolo qui o una viuzza là.

Mangiare a Mondolfo: L’Osteria del Presidente
Nonostante l’Osteria del Presidente sia stata una scelta obbligata quel sabato a Mondolfo, in quanto era l’unico posto aperto nelle vicinanze del bel borgo dipinto, non potevamo chiedere di meglio!
Innanzitutto, Luca ci accoglie con grande sorriso. Il posto è piccolino, ha pochi tavoli e anche il menù non è molto ampio ma personalmente a me non dispiace, anzi, questa la trovo una caratteristica positiva: meglio puntare su pietanze che si sanno preparare bene piuttosto che su una scelta troppo variegata.

Due belle porzioni generose.
Purtroppo, dopo i primi piatti eravamo già pieni, altrimenti sarebbero stati disponibili diversi tagli di carne da fare alla brace. Peccato sarà per la prossima volta!
Arriva il momento del conto accompagnato da un buonissimo vino di visciole di produzione propria. Talmente buono che ne abbiamo portato a casa una bottiglia!
Prezzo bassissimo. Torneremo di certo, Luca e la sua cucina ci hanno conquistati!
Marotta
Dopo pranzo, salgo in macchina e mi dirigo verso la costa, per scoprire un lato diverso rispetto al borgo di Mondolfo: la vicina Marotta. Questo paesino è soprannominato “la Berlino dell’Adriatico” per la sua curiosa divisione amministrativa tra tre comuni, anche se qui l’atmosfera è decisamente più rilassata e si respira l’aria accogliente del mare. La distanza tra Mondolfo e Marotta è davvero poca, tanto che molti la percorrono a piedi o con i mezzi pubblici.
Marotta è una località calorosa e piena di preziosi mosaici colorati incastonati nel lungo mare ma anche romantica ed evocativa che ha ispirato Enrico Ruggieri nel comporre il suo noto brano “Il mare d’inverno” interpretato dalla magnifica Loredana Bertè.
Il mare d’inverno
È un concetto che il pensiero non considera
È poco moderno
È qualcosa che nessuno mai desidera….

Nei dintorni di Mondolfo-Marotta
A poca distanza da Mondolfo puoi visitare la ridente Fano nella quale potrai fare una vacanza tra mare, storia e sorprendente gastronomia con i suoi fantastici ristoranti!
Amante dei borghi dipinti? Hai già visitato Dozza imolese? E Borgo San Giuliano a Rimini?
Salva su Pinterest

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciamo un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
e sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Ci vediamo lì!
😎 Articolo top