Magica Val d’Ega in estate: il Sud Tirolo delle meraviglie!

Nel cuore delle Dolomiti, la Val d’Ega giace segretamente nascosta dalle montagne più belle: il Latemar e il Catinaccio.
Ma non solo. I colori, i profumi, i panorami. Lascia che i desideri diventino realtà e che ti facciano sognare ad occhi aperti su laghi azzurri e aspre bellezze di pietra, è un incantevole idillio naturale.

Immaginati a solcare immensi prati fioriti, con gli occhi fissi sulle creste illuminate dal sole al suono dei campanacci delle mucche al pascolo. La Val d’Ega è la vacanza perfetta per ogni viaggiatore: escursionisti, amanti delle Spa e della buona cucina, amici degli animali, e molto altro ancora. Uno di quei posti dove trovi davvero tutto e anche la tua dimensione.
La dimensione perfetta per staccare la spina e riconnettersi con il proprio io.

Già dai primi chilometri in auto, la Val d’Ega mi ha entusiasmato, sarà perché è molto meno turistica delle vicine Val di Fassa e Val di Fiemme, o forse perché non vedevo l’ora di fare una bella vacanza in alta montagna, sta di fatto che si viene subito accolti dalla bellezza di questa terra che nasconde tante tante meraviglie: paesaggi da favola, hotel per sentirti una regina, pietanze tradizionali buonissime, strade ordinate e la natura calorosa e ospitale delle persone fa passare il tempo troppo velocemente!

Val d’Ega: qualche informazione generale

Siamo stati in Val d’Ega tre giorni, ed è stata una delle vacanze più belle di sempre!

La Val d’Ega si trova nella parte sud-occidentale delle Dolomiti, in Trentino Alto Adige, Sud Tirolo, tra i monti Latemar e il Catinaccio, a 20 km da Bolzano e si estende dai comuni di Nova Levante, Nova Ponente, Collepietra, Carezza e Obereggen, Ega, Monte S. Pietro.
E’ una regione adatta a vacanze per tutta la famiglia e tutto l’anno. Laghi fantastici, numerosi sentieri escursionistici che portano anche a luoghi speciali e, naturalmente, una vasta gamma di sport invernali.

Ecco alcune informazioni su quello che ti aspetta qui: ci sono un totale di oltre 200 chilometri di percorsi per tour in mountain bike da facili a impegnativi, oltre a numerosi sentieri e vie ferrate e anche molte aree per tour alpini, se lo sport non fa per te, resterai incantato dalle malghe e dai masi tradizionali che potrai visitare per non parlare dei paesaggi Patrimoni Naturali Unesco.

Dolomiti Patrimonio naturale dell’Umanità

L’Unesco dichiara le Dolomiti con Rosengarten e Latemar “Patrimonio Naturale dell’Umanità”

Il Latemar è un gruppo montuoso dolomitico, data la sua forma circolare non si può definire propriamente una catena… è formato da roccia sedimentaria caratterizzata da tipiche stratificazioni al cui interno si possono trovare strati di corallo pietrificato formatosi nei fondali marini nel periodo Trassico.
Il nome Latemar proviene dalla lingua ladina “cresta de Lac-te-mara” ovvero “cresta del lago di Carezza” il lago nel quale ancora oggi si specchiano le sue vette.

Il Lago di Carezza

Carezza è probabilmente uno degli spot fotografici più belli per i vacanzieri in Sud Tirolo, imperdibile se capiti in queste zone! il Lago di Carezza è il paesaggio idilliaco che non potrebbe essere dipinto in modo più bello.

Situato a 1520 m di altezza, è un lago relativamente piccolo, ma la sua vista offre un’immagine unica quando il tempo è bello, difatti l’acqua assume una sfumature cromatiche che vanno dal verde smeraldo all’azzurro più tenue e cristallino, e sulla superficie si specchiano anche le magnifiche montagne del Latemar.
Nelle giornate di sole è uno spettacolo di incredibile ed infatti proprio quando siamo arrivati qui, costeggiandolo dalla strada, ero già estasiata, nonostante guardrail e alberi davanti che ostruivano parzialmente la mia vista sul lago!
Leggi la leggenda del lago di Carezza

 

Informazioni utili sulla visita al Lago di Carezza

Un recinto protegge il Lago in modo che non sia raggiungibile, tuttavia, è troverai una piattaforma per godersi questo panorama unico in tutta la sua bellezza.
Intorno al lago, costeggiando la staccionata, è stato tracciato un sentiero escursionistico facilissimo, che può essere completato in 20 minuti, lasciando l’auto nel parcheggio a pagamento dall’altra parte della strada (1 euro all’ora), dove ci sono anche negozi, bar ed un bagno pubblico (pulitissimo!).

Noi abbiamo ammirato il Lago con alcune nuovole che coprivano le vette, ma anche così lo spettacolo era davvero magico!

 

Escursioni sulle Dolomiti della Val d’Ega

Ecco che arriviamo sulle montagne. In lungo e in largo sono gli occhi che non vogliono più distogliere lo sguardo dalle creste, belle in ogni ora del giorno: infiniti sguardi ed infiniti momenti. Ma una cosa è certa, la voglia di unirsi alla montagna è fortissima e non vedo l’ora di salire dove le Dolomiti toccano il cielo, tra altopiani verdissimi e cieli tersi.

Ecco, io non posso certamente definirmi un’escursionista di montagna, anzi… ma qui davvero ci sono sentieri per tutti i tipi di camminatori in una fitta rete di sentieri per escursioni.
In più di 500 chilometri di sentieri, adatti a tutti i gradi di preparazione atletica, troverai anche tu il percorso che fa per te!
E’ sufficiente voler godere della natura incontaminata e mettere un piede dietro all’altro e le fotografie che resteranno impresse nella tua mente saranno indimenticabili, tra masi tradizionali, valichi e passi da cartolina!

Per salire è possibile utilizzare i 6 impianti di risalita estivi Carezza Dolomites, al costo di 1 biglietto valido per tutta giornata.

Noi abbiamo fatto l’escursione facile dall’Hotel Moseralm fino alla Malga Heinzen Alm, un percorso circolare di 7,4 km che abbiamo terminato in 2 ore e mezza circa.

Ndr: il percorso dal Moseralm alla Malga Heizen Alm lo si termina in 2 ore e un quarto ma considerando che era la mia prima volta, sono stata bravissima lo stesso! 

Trekking con i lama e gli alpaca

Il primo giorno in Val d’Ega, siamo stati ospiti di Dieter e Denise nella loro bellissima fattoria ad alta quota a Nova Levante, il Prennergut.
Il maso Prennergut organizza in estate passeggiate con gli alpaca e lama per adulti e bambini. Appena ho visto la foto on-line di quel bel musetto di alpaca, è stato amore a prima vista ed ho voluto organizzare subito un’escursione in loro compagnia!

L’esperienza è stata davvero emozionante e riguardando le foto del mio, ormai migliore amico, Wascò, mi viene ancora da sorridere.
Si dice che non puoi guardare un alpaca nei suoi occhioni senza innamorarti… ed è proprio vero! Sono totalmente innamorata!

Leggi qui “Amore a prima vista con alpaca e lama in Val d’Ega”, sono certa che poi, vorrai coccolarli tutti anche tu!

Per prenotare la tua passeggiata con gli alpaca e i lama, clicca qui.

Lezioni di cucina tirolese

Anna-Maria è stata la mia insegnante di ricette tirolesi tradizionali per un giorno nella cucina del suo bellissimo Maso tradizionale Kronlechnerhof: tetto spiovente, orto e serra dove coltiva le Vere verdure BIO, mucche, galline, maiali, gatti che gironzolano nel giardino in cerca del punto perfetto per un sonnellino e tipica atmosfera del Sud Tirolo.

La dolcissima Anna-Maria ha raccolto gli ingredienti dall’orto per poi preparare insieme le ricette tradizionali: canederli di tre tipi diversi, krapfen tirolesi e l’insalata più colorata che io abbia mai visto!

Leggi qui la mia bellissima esperienza nella Cooking class al maso Kronlechnerhof e le ricette tradizionali tirolesi

Per prenotare la tua lezione di cucina, clicca qui!

Dove dormire in Val d’Ega: il nostro hotel del cuore, il Moseralm

Siamo venuti qui non solo per fare trekking sulle Dolomiti ma anche per concederci relax e romanticismo. Non potevamo trovare di meglio. Abbiamo dormito 2 notti a Carezza, a pochi chilometri più su del lago, precisamente al Moseralm Dolomiti Spa Resort. (prenota qui)
Il Fiore all’occhiello della nostra vacanza: un hotel 4 stelle Superior proprio nel cuore di una valle incantata, proprio di fianco ad una delle seggiovie di Carezza.

Qui nulla è lasciato al caso, a partire dalla nostra camera che è un sogno ad occhi aperti, con terrazzino vista Catinaccio!
Centro benessere, piscine con vista montagne, un ristorante buonissimo e i consueti -ma per nulla scontati- sorrisi!

Per saperne di più sul Moseralm, leggi come è andato il mio soggiorno, leggi qui: Moseralm, il Resort e spa da sogno!

 

Dopo questa breve vacanza ricchissima di emozioni indimenticabili posso dire con assoluta certezza che amo l’ospitalità genuina del Sud Tirolo, e amo la Val d’Ega!
Dai un’occhiata al sito ufficiale per scegliere le attività e le escursioni più adatte a te!
Troverai scuramente qualcosa che non vedrai l’ora di fare!

Sono sicurissima che ti basterà arrivare qui per innamorarti perdutamente di questa fantastica terra!

Per informazioni: Ente Turistico della Val d’Ega – eggental.com

Salva su Pinterest

Invitata da Ente Turistico della Val d’Ega  Eggental.com
Le opinioni espresse sono personali.

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciamo un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

e sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Ci vediamo lì!

 

 

Go on traveling!

Lety goes on

1 commento

  1. Manuel Cavallina

    Che posto stupendo! Mi ha davvero sorpreso

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ciao! Sono Lety!

Follow me on Pinterest

Follow me on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Articoli più letti

Instagram Shooting Experience a Bologna

Prova ClueGo! Esplorare le città attraverso Enigmi

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti e ottieni cashback

Prova Amazon Prime