15 Fantastiche Gite autunnali in Emilia-Romagna

Ci sono un sacco di posti per fare gite autunnali in Emilia-Romagna per circondarsi di colori tipici della stagione, scoprire affascinanti borghi e gustare la gastronomia locale. Scopri con me i posti migliori per goderti un’affascinante gita di un giorno in spensieratezza.
Se stai cercando idee per delle gite autunnali in Emilia-Romagna, non c’è niente di meglio che esplorare i pittoreschi borghi e paesaggi della regione in auto.
L’autunno, con i suoi colori caldi e le temperature ancora miti, è il momento perfetto per scoprire luoghi nascosti e suggestivi, facilmente raggiungibili in auto. Noleggiare un’auto ti permetterà di organizzare la tua gita in modo semplice e flessibile, fermandoti dove vuoi e godendoti ogni attimo di questa stagione affascinante. Approfitta di queste gite autunnali in Emilia-Romagna in auto per vivere un’esperienza unica, alla scoperta di angoli di natura, cultura e tradizioni gastronomiche.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
15 Gite autunnali in Emilia-Romagna

Tresigallo
Nel ravennate, Tresigallo è una meta molto particolare. Tra le gite autunnali in Emilia-Romagna è una meta perfetta. Insignita del titolo di capitale del razionalismo italiano, è una città di rifondazione che proprio grazie alla sua modernità architettonica e urbanistica sue è stata riconosciuta Città d’Arte. Edifici razionali, senza troppi fronzoli ma progettati con uno scopo ben preciso. Ti sembrerà di essere entrato in un quadro di De Chirico!
Consigliata agli amanti dell’architettura e agli amanti dei viaggi culturali senza pregiudizi
Grazzano Visconti
Nel cuore dell’Emilia, ad un paio d’ore d’autostrada da Bologna, Grazzano Visconti è un borgo magico. Letteralmente magico. Incastonato tra i verdi colli piacentini come una gemma di rara bellezza, Grazzano Visconti è il minuscolo borgo che pare uscito da un libro di favole…
È tanta la perfezione di questo borgo e la cura dei dettagli a Grazzano Visconti che con un po’ di fantasia ci si sente catapultati improvvisamente indietro nel tempo, in una mattina qualsiasi del 1300.
Meta consigliata ai sognatori, ai bambini e… a tutti i fan di Herry Potter!


Castell’Arquato
Tra le gite autunnali che ti consiglio, sicuramente Castell’Arquato è un’ottima scelta. Visitare questo borgo medievale è come avvicinarsi ad un paese che è lì ad aspettare soltanto che tu scopra i dedali acciottolati delle sue stradine percorrendole in salita e in discesa, immergendoti così in un’atmosfera fuori dal tempo. Un borgo emiliano tenuto splendidamente ed autentico.
Consigliata ai camminatori, a chi non si ferma davanti a salite e discese e agli amanti del buon vino!
Vigoleno
Vigoleno è una meta perfetta, un piccolo borgo che si esplora in pochi minuti all’interno delle mura del suo imponente castello. Il cuore del borgo è la piazzetta centrale, dove si trovano un negozietto di souvenir, una chiesetta risalente al XII secolo, una taverna dove si mangia divinamente, un ufficio postale e un intreccio di stradine acciottolate che creano un’atmosfera senza tempo.
Il castello ospita anche un hotel con ristorante, ideale per trascorrere una notte incantata. Consigliato alle coppie, ai viaggiatori romantici e a chi cerca mete poco frequentate, Vigoleno è particolarmente affascinante come idea di gite autunnali in Emilia-Romagna, quando i colori caldi della stagione rendono l’esperienza ancora più suggestiva.


Bobbio
Bobbio, anch’esso in provincia di Piacenza, certamente si distingue grazie alla sua bellezza oggettiva: te ne accorgi già dalla strada quando lo vedi dall’altra parte del fiume dopo aver percorso una strada tortuosa.
Un paesino scenografico bagnato dal fiume, al quale si accede grazie a un ponte leggendario. Già così sembra l’ambientazione di una favola perfetta, ma oltre all’apparenza Bobbio racconta molto molto altro.
Consigliata agli amanti delle leggende e dei panorami mozzafiato.
Comacchio
Una visita a Comacchio e nelle sue Valli è davvero incantevole: tra natura, città e gastronomia. Comacchio, la città sull’acqua dell’Emilia-Romagna, è caratterizzata da un centro urbano particolarissimo con ponti e canali, e da una tradizione gastronomica ricca di prodotti tipici tra cui spicca soprattutto l’anguilla, che qui viene cucinata e servita in diverse ricette da provare.
Una meta interessante, da fare in giornata, senz’altro da inserire tra quelli più a portata di mano.
Consigliata a chi vuole provare piatti tradizionali ricercati vista canali.


San Leo
San Leo, nell’entroterra riminese, il borgo medievale del Montefeltro, abbastanza vicino a Bologna, è la perfetta location per un film fantasy. La sua fortezza, imponente, sovrasta il paesaggio su di un alto massiccio roccioso: un lato del castello è posto proprio a strapiombo sulla roccia e fa sembrare il borgo praticamente inaccessibile. Andando avanti ecco l’ingresso, pittoresco e sensazionale, attraverso una stretta strada che s’inerpica sul fianco della grande roccia. Una gita autunnale avventurosa e golosa!
Consigliata agli amanti dei castelli e delle rocche semi inaccessibili!
Votigno di Canossa
Votigno di Canossa tra le dolci colline reggiane è un luogo particolarissimo che ti catapulterà dall’altra parte del mondo. Un mix tra borgo medievale e centro tibetano. Per le strade acciottolate spiccano statue che rimandano alle discipline orientali tra silenzio e pace dei sensi.
Le origini del borgo risalgono alla contessa Matilde di Canossa dove insediò qui il suo avamposto militare nel XI secolo.
Votigno riprese il suo antico splendore negli anni ’70, e nel 1990 fu qui istituita La Casa del Tibet, che fu visitata anche dal Dalai Lama in occasione della sua inaugurazione.
Meta consigliatissima ai viaggiatori spirituali, agli amanti ed ai praticanti delle religioni orientali.


Brisighella
Brisighella, tra i borghi più belli d’Italia, si trova proprio alle pendici dell’Appenino Tosco-Romagnolo non lontano da Faenza.
La bellezza di questa cittadina è da togliere il fiato tra i suoi tre colli e con praticolari monumenti unici al mondo: La strada degli asini, la torre dell’orologio che segna solo sei ore al giorno, la Rocca Manfrediana ed il Santuario del Monticino.
Qualunque sia l’angolazione da cui volgi lo sguardo, si notano i suoi monumenti che sovrastano e dominano il paesino!
Consigliato a chi non è mai sazio di sorprese curiose.
Carpi
Nella provincia di Modena, ecco una meta facilissima da raggiungere ricchissima di storia e che ha tanto da raccontare, Carpi.
Il Palazzo del Pio, affacciato sulla Piazza, è il suo punto nevralgico ed è caratterizzato da diversi stili architettonici tra i quali la maestosa facciata rinascimentale. E’ risultato dell’aggregazione di torri, rocche e torrioni dell’antico castello. Attualmente ospita i musei di Carpi: il Museo del Palazzo, il Museo della Città e il Museo Monumento al Deportato.
Consigliata a chi vuole immergersi totalmente nella storia, anche tra le sue pagine più nere.

Castelvetro di Modena
Castelvetro è la gita autunnale vicino a Bologna più azzeccata che ci sia! Le colline più colorate dell’Emilia sono qui. La bellezza di Castelvetro esplode proprio in autunno, momento perfetto per vedere i filari di vigneti lambrusco grasparossa nel pieno del loro splendore. Tutto il paesaggio si tinge di colori meravigliosi: giallo, verde, rosso, arancio mettono in scena uno spettacolo davvero incredibile!
Consigliata agli amanti del foliage autunnale più estermo!
Castello di Torrechiara e Langhirano
Il castello di Torrechiara, nel Parmense, è il piccolo regno di un’antica e struggente storia d’amore: quella del cavaliere visconteo Pier Maria Rossi e della sua amata Bianca Pellegrini. Tra leggenda e verità restano le nobili vestigia di questo maniero, dono di Piero alla sua amata, che raccontano con l’arte, la vicenda di questo amore romantico, l’amor cortese della tradizione medievale.
A poca distanza potrai visitare anche Langhirano, la patria del Prosciutto di Parma e assaggiare questa specialità in varie declinazioni nelle varie prosciutterie della città!
Consigliata agli inguaribili romantici, agli amanti dei viaggi attraverso le location dei film e ai golosi!


Montebello
Montebello ed il suo castello sono mete piuttosto famose in Emilia-Romagna grazie al ( o a causa del) fantasma che, secondo la leggenda, alberga nelle sue stanze e che rende questa fortezza una meta imprescindibile per tutti gli amanti di storie su fantasmi tormentati e spettri.
A risiedere tra le sue stanze, pare infatti, ci sia la presenza della piccola Azzurrina, scomparsa in circostanze misteriose nel 1375.
Il castello organizza visite diurne e viste notturne, non solo d’estate ma anche in ottobre in occasione di halloween. L’atmosfera delle visite notturne è talmente coinvolgente, a tratti scioccante, che è vietata ai bambini.
Consigliata agli amanti del brivido, del paranormale e a chi non si spaventa facilmente
Modena
Mezzora di treno o un ora di auto e si è in centro a Modena. Grandi piazze, strade pittoresche, parchi e una scena culinaria che ti lascerà un piacevole e gustoso ricordo. Si può iniziare esplorando il centro della città vecchia, dove La Torre della Ghirlandina è forse il monumento più famoso e imponente, un gigantesco campanile che offre viste panoramiche sulla città. Parco Ducale Estense, il mercato Albinelli e molto altro, Modena vale la pena di essere scoperta e assaggiata!
Consigliata per un aperitivo in Piazza Grande e per gli amanti dell’aceto balsamico. Perfetta come gita autunnale!


Santarcangelo di Romagna
Santarcangelo di Romagna dista 11 km da Rimini, perfetta idea tra le proposte di gite autunnali in Emilia-Romagna!
Da piazza Ganganelli si sale verso la parte alta del borgo è spettacolare e merita di essere visitata, soprattutto la mattina quando ancora il paese dorme e le stradine sono semi deserte.
Un borgo antico che sa rendersi davvero adorabile con le sue piante rampicanti sulle case e fiori coloratissimi che rallegrano, anche se il meteo dei migliori.
Tra le sue attrazioni, oltre la torre dell’orologio e la Rocca Malatestiana, degne di nota sono le Grotte Tufacee comunali che si possono visitare prenotando.
Dozza imolese
Il suo Borgo medievale di Dozza, davvero molto vicino a Bologna, è famoso per essere diventato una vera galleria d’arte a cielo aperto. Passeggiando per le strade noterai sicuramente i tanti murales colorati su quasi ogni casa.
Scene di vita quotidiana, creature fantastiche, oggetti comuni che si integrano perfettamente con l’architettura delle abitazioni e con l’ambiente circostante. Passeggiare per queste strade è una sorpresa continua.
Consigliata agli amanti della Street art e delle gallerie a cielo aperto e del buon vino

Noleggio auto
Per rendere ancora più piacevoli le tue gite autunnali in Emilia-Romagna, potresti considerare di noleggiare un’auto, così da poter esplorare comodamente i borghi e i panorami nascosti che i luoghi vicino a Bologna e i suoi dintorni offrono.
Se stai cercando una soluzione pratica ed economica, ti consiglio di dare un’occhiata al portale Discover Cars. Il portale offre tariffe vantaggiose per il noleggio auto, con una selezione di vetture adatte a ogni esigenza e budget. Inoltre, grazie alla loro piattaforma facile da usare, puoi prenotare direttamente online, trovando le migliori offerte in pochi clic.
Potresti così partire in totale libertà e goderti ogni angolo di questa meravigliosa zona, senza pensieri!
Salva su Pinterest

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON ,
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson,
se vuoi seguimi su Bloglovin
Ci vediamo lì!
0 commenti