Cosa vedere un giorno nella Repubblica di San Marino

San Marino, situata sulle colline dell’Emilia-Romagna, è lo Stato più antico d’Europa ed è patrimonio dell’Unesco.
Organizzare una gita nella Repubblica di San Marino è un’esperienza unica, sia per la bellezza del Paese che per la sua importante storia e cultura.
La Città di San Marino, il centro storico del paese, è il luogo da visitare per conoscere la storia e la cultura di San Marino.
Salendo sulla collina, si arriva alla Rocca, nella quale le tre torri, Guaita, Cesta e Montale, custodiscono la memoria del paese e offrono una vista spettacolare sulla vallata circostante. Vi consigliamo di visitare anche la Basilica di San Marino, del 1836, e il Palazzo Pubblico, la sede del governo, con il suo museo d’arte moderna e contemporanea.
Ecco una guida per organizzare la tua visita a San Marino e per non perderti le cose più belle da visitare.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Come arrivare a San Marino
San Marino non dispone di un aeroporto internazionale, ma ci sono diverse opzioni per arrivare al paese. La stazione ferroviaria più vicina è a Rimini, in Italia, da dove si può prendere un autobus per raggiungere San Marino.
Se si viaggia in automobile San Marino si trova a meno di mezz’ora di viaggio da Rimini. E’ possibile parcheggiare nei numerosi parcheggi situati ai piedi del Monte Titano e salire a piedi o con la funivia.
- Io ho scelto di prendere la Funivia lasciando l’auto al Parcheggio 11 (Borgo maggiore) e con 5 euro di biglietto andata e ritorno sono salita al centro storico di San Marino in 1.30 minuti!
- In Navetta: è possibile arrivare in centro storico con la Navetta che collega i Parcheggi n. 1BUS, 2BUS, 3, 5, 6, 9 e quello di Piazzale Lo stradone ogni 30 minuti. Tutte le info sulle fermate, costi e gli orari sul sito ufficiale.
- Treno storico da Rimini a San Marino: Solo per alcune giornate è possibile fare un viaggio straordinario dalla Marina di Rimini sino al centro storico di San Marino con il Treno Bianco Azzurro. Tutte le info su costi, fermate, giorni qui, sul sito ufficiale
Cosa sapere prima di vistare la Repubblica di San Marino
Prima di partire per la Repubblica di San Marino, è importante tenere a mente alcune cose importanti:
- L’euro è la valuta ufficiale in San Marino, e la lingua ufficiale è l’italiano.
- San Marino è grande circa 61 km quadrati e tutti i luoghi di interesse sono facilmente visitabili in poche ore, quindi è perfetta per una gita di un giorno.
- Entrare a San Marino dall’Italia è facilissimo, ci sono diversi valichi di frontiera, ma li noti solo se stai davvero prestando attenzione. Ci sono semplicemente segnali che dicono che stai lasciando l’Unione Europea.
- Il centro storico emerge su un crinale del Monte Titano, quindi è consigliato indossare scarpe comode, poiché le strade nella Città di San Marino sono ripide e un pochino scivolose.
Il paesaggio è davvero spettacolare, non a caso il centro storico di San Marino è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. - Info storiche qui


Il Centro di San Marino
Il centro storico di San Marino è un dedalo di stradine che si susseguono in un saliscendi davvero grazioso, pieni di negozietti carini dai prezzi seducenti, ristoranti, gelaterie, piazzette e panchine.
Essendo così piccino è praticamente impossibile perdersi quindi ho trovato molto rilassante lasciarmi guidare dai vicoli senza troppo badare alla direzione…
Ogni monumento rilevante è segnalato e basta seguire i cartelli per arrivare dove vuoi.
Palazzo Pubblico in Piazza della Libertà
Palazzo Pubblico è il municipio della città di San Marino, edificato tra il 1884 e il 1894 in stile neogotico, ospita le sedi del Consiglio Grande e Generale, l’organo legislativo di San Marino, del Congresso di Stato, l’organo esecutivo, e delle Segreterie di Stato.
La facciata del Palazzo è imponente e presenta diverse torri, finestre gotiche e una balconata.
Al suo interno, l’edificio è decorato con affreschi, marmi e sculture, tra cui spicca la maestosa Sala del Consiglio, dove si riunisce il Consiglio Grande e Generale.
Inoltre, il Palazzo Pubblico ospita il Museo di Stato di San Marino, dove sono esposte una vasta collezione di opere d’arte e reperti storici legati alla storia e alla cultura del Paese. Palazzo Pubblico offre la possibilità di fare dei tour guidati per scoprirne la storia e l’architettura.

La Basilica di San Marino
La Basilica di San Marino è un edificio religioso situato nella parte più alta della Repubblica. Venne costruita nel XII secolo in onore di San Marino, patrono della città e fondatore della Repubblica.
La basilica si presenta con una facciata in stile romanico-gotico e all’interno conserva importanti opere d’arte come l’altare maggiore in stile barocco, la statua di San Marino e un dipinto del XVII secolo ritraente la Madonna del Rosario.
Ogni anno, il 3 settembre, si celebra la festa patronale di San Marino con una processione che parte dalla basilica e attraversa le vie della città.
Consiglio per la visita alla Basilica di San Marino: assicurati di vestirti in modo appropriato. Non si può entrare con pantaloncini, gonne corte o spalle scoperte.

Le tre Torri e la cinta muraria
Il punto di riferimento di San Marino sono le tre torri di difesa (Guaita, Cesta e Montale) che sono anche le principali attrazioni, oltre al complesso del castello associato. Troneggiano sul crinale del Monte Titano e possono essere ammirati da diverse angolazioni dentro e fuori città data la loro posizione strategicamente rialzata.
Tutti e tre i complessi del castello sono collegati tramite un cosiddetto Sentiero delle Streghe perfettamente segnalato.
Passeggiare lungo questo percorso tra scalinate in pietra, salite e sentieri in mezzo alla natura è un’esperienza assolutamente da fare: da qui sopra il panorama sulla adiacente Romagna è da togliere il fiato, quindi, anche se la strada può apparire impervia, ti consiglio comunque di salire… ne varrà la pena!
Torre Guaita
La prima torre è la più antica e la più iconica delle tre. Da questa torre (e dal muro di cinta del castello) si ha una grandiosa veduta del secondo complesso castellano.
Torre Cesta (Fratta)
Altrettanto impressionante è la seconda torre, chiamata anche “Fratta“. Puoi visitarla anche all’interno, anche se l’area è attualmente (Aprile 2023) in fase di ristrutturazione. Hai una splendida vista da qui verso la prima torre.
La scala in pietra con vista sulla torre Cesta è il punto fotografico più figo!!!!!
Torre Montale
La terza torre del gruppo è la più piccola e la più giovane delle tre. Probabilmente ha origine nel XIV secolo. Non è purtroppo possibile visitarla ma la si può ammirare dal Passo delle Streghe proseguendo il percorso oltre la seconda torre.



Per arrivare al passo delle Streghe ed in questi punti panoramici spettacolari, ci sono diversi accessi a seconda di dove si parcheggia o dove si alloggia e sono perfettamente segnalati.
- Porta San Francesco: si trova nella parte nord-est della città, vicino al parcheggio gratuito di Borgo Maggiore. Ci si può arrivare a piedi seguendo la Via Consiglio dei Sessanta.
- Porta San Giuseppe: questo ingresso si trova nella parte sud-ovest della città, vicino all’hotel Titano. Ci si può arrivare a piedi seguendo la Via Salita alla Rocca o il Sentiero delle Grazie.
- Porta Quattro Novembre: si trova nella parte nord-ovest della città, vicino al parcheggio a pagamento P6. Ci si può arrivare a piedi seguendo la Via 28 Luglio o la Salita alla Rocca.
- Porta del Pianello: si trova nella parte est della città, vicino al parcheggio a pagamento P4. Ci si può arrivare a piedi seguendo la Salita del Pianello.
In ogni caso, per accedere al Passo delle Streghe è necessario salire una serie di scale ripide e anguste, quindi è consigliabile indossare scarpe comode e fare attenzione durante la salita.



I Musei di San Marino
San Marino offre una vastissima scelta di musei storici e pittoreschi, per soddisfare ogni genere di visitatore
I principali musei nel centro storico di San Marino sono:
- Museo di Stato: ospita una vasta collezione di arte e oggetti storici legati alla storia della Repubblica di San Marino.
- Museo della Tortura: mostra una vasta collezione di strumenti di tortura utilizzati in vari periodi storici.
- Museo delle curiosità: contiene una vasta collezione di oggetti insoliti e curiosi provenienti da tutto il mondo.
- Museo Archeologico e della Civiltà: ospita una vasta collezione di reperti archeologici risalenti al periodo preistorico e romano.
- Museo delle Armate: espone armi, uniformi e oggetti legati alla storia militare di San Marino.
- Museo del Calcio: riporta la storia del calcio a San Marino e l’evoluzione del gioco in tutto il mondo.
- Pinacoteca San Francesco: ospita una collezione di dipinti e sculture del periodo rinascimentale e barocco.
E’ possibile acquistare la TuttoSanMarino Card presso l’albergo in cui si soggiorna a San Marino, una promozione multi-museo e multi ingresso alle torri. Tutte le info dettagliate qui sul sito ufficiale
Il Monte Titano
Il Monte Titano è una tappa imperdibile per gli appassionati di trekking e natura. L’escursione più celebre parte dalla Città di San Marino e conduce alla vetta, a 739 metri sul livello del mare, offrendo una vista mozzafiato sulla costa adriatica e sulle colline dell’Appennino.
Per raggiungere il Monte Titano ci sono due opzioni:
- In auto: Seguire la SS72 e parcheggiare nei pressi della funivia.
- In funivia: Partendo dal centro di San Marino, vicino a Piazza della Libertà, è possibile acquistare il biglietto direttamente alla stazione di partenza.


La gastronomia sammarinese
La cucina di San Marino è molto influenzata dalla tradizione italiana e romagnola, ma con piccole varianti.
Qui troverai senza problemi cappelletti, asciutti e in brodo, piatti accompagnati da eccellente tartufo, tagliatelle al ragù e piadina, da gustare seduto o come street food passeggiando per le stradine. Inoltre, San Marino è famosa per il vino, in particolare per il Sangiovese, il vino più pregiato della regione.
Il pranzo è stata la mia seconda tappa arrivata nel centro storico di San Marino, ho pranzato al Ristorante La Terrazza, che oltre a proporre fantstici e buonissimi piatti al giusto prezzo, ha anche una meravigliosa vista sulla Piazza della Libertà!
I festival della Repubblica di San Marino
San Marino ospita diversi festival durante tutto l’anno. Tra i più importanti, vi è la Festa della Repubblica, il 3 settembre, per celebrare l’indipendenza del paese nel 301 d.C. Ci sono anche festival di musica e di gastronomia, come il San Marino Jazz Festival e la Festa del Tartufo.

Shopping a San Marino
San Marino è una meta popolare per gli acquisti duty-free. I souvenir più comuni sono il vino e i prodotti alimentari locali, come il tartufo, la cioccolata e le confetture. Inoltre, San Marino è anche nota per la produzione oggetti in ceramica, legno e pietra, e le famose spade sammarinesi.
San Marino ha una lunga tradizione nella produzione di armi e nella lavorazione dei metalli. In passato, l’industria delle armi era una fonte importante di reddito, inoltre, la posizione strategica di San Marino, situata al centro dell’Italia settentrionale, la rende un luogo ideale per la produzione di armi e per facilitare la loro distribuzione.
Oggi, molti armaioli continuano a mantenere questa tradizione, offrendo armi di alta qualità ai collezionisti e agli appassionati di tutto il mondo.
In conclusione, San Marino è un luogo unico da visitare per la sua storia, la cultura, la natura e la buona cucina. Prenditi il tuo tempo per visitare la Città di San Marino, salire sulla vetta del Monte Titano, assaggiare il vino e i piatti tipici sammarinesi, scoprire i festival locali e fare acquisti duty-free.
Nelle vicinanze della Repubblica di San Marino puoi continuare la tua visita a Borgo San Giuliano, il caratteristico quartiere di Rimini vivacissimo e coloratissimo.
Oppure esplorare l’entroterra a San Leo, Montefiore Conca, Mondaino, Montegridolfo, Gradara o il castello di Montebello oppure la meravigliosa Santarcangelo di Romagna.
Salva su Pinterest

Lasciamo un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
e sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Ci vediamo lì!
Go on traveling!
Lety goes on
0 commenti