Visitare Gemona del Friuli, la bellezza, la cultura, la resilienza

Benvenuti a Gemona, una piccola città nel nord-est dell’Italia, situata nella regione del Friuli-Venezia Giulia. Una città ricca di storia e cultura, esempio di resilienza, che offre ai visitatori una vasta gamma di esperienze divertenti ed emozionanti.
Il centro storico di Gemona del Friuli è un vero e proprio tesoro, con strade acciottolate, piazze affascinanti e antichi edifici che risalgono al Medioevo. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con i suoi affreschi e i suoi maestosi arredi sacri, è una tappa obbligatoria per gli amanti dell’arte e della storia.
La città è famosa anche per il suo tessuto culturale vibrante. I tanti eventi ed iniziative organizzate qui, sono occasioni uniche per immergersi nell’atmosfera vivace della città e godersi spettacoli emozionati in una cornice senza tempo!
Gemona è una meta turistica popolare grazie alla sua ricca storia, alla sua bellezza naturalistica e, purtroppo, anche al terremoto che ha colpito la regione nel 1976.
In questa guida, vi condurrò alla scoperta di cosa vedere e fare a Gemona e vi fornirò informazioni sul terremoto e sull’impatto che ha avuto sulla città.

COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Per cominciare il vostro tour di Gemona, vi consiglio di visitare il centro storico. La piazza principale, Piazza del Duomo, è circondata da edifici storici e offre una vista panoramica sulla città. Qui potrete ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un imponente edificio religioso con una facciata barocca. L’interno della cattedrale è affascinante, con pregevoli affreschi e opere d’arte.
Oltre alla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gemona, vi consiglio di visitare la Chiesa di San Pietro, conosciuta anche come la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Questa chiesa romanica è stata ricostruita dopo il terremoto ed è uno dei principali luoghi di culto della città. L’interno è ricco di affreschi e opere d’arte.


Il castello di Gemona
Continuando la vostra passeggiata, potrete esplorare il Castello di Gemona, situato sulla sommità di una collina. Dopo una breve passeggiata panoramica, si arriva al suo portone.
Il castello presenta una struttura imponente, con mura merlate e numerose torri, che conferiscono un aspetto fiabesco. L’interno conserva ancora degli elementi architettonici originali, come pitture murali e camini in pietra.
Inoltre, molte sale del castello sono utilizzate per mostre temporanee, eventi culturali e conferenze. La posizione elevata del castello offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni, rendendo l’esperienza di visita ancora più suggestiva. La sua importanza storica e artistica ne fa una meta ideale per gli amanti dell’arte e della storia.
Il terremoto del 1976 a Gemona del Friuli
Gemona è stata tra le località maggiormente danneggiate dal terremoto del 1976, e molte delle sue costruzioni sono state completamente rase al suolo da un minuto all’altro. Tuttavia, la comunità si è rimboccata le maniche e ha lavorato duramente per ricostruire la città. Un esempio di resilienza incredibile!
Oggi, molti degli edifici storici sono stati restaurati e offrono un affascinante mix di stili architettonici. Oltre alla ricostruzione fisica, il terremoto ha anche avuto un impatto emotivo sulla città e sulla comunità.
Gemona ricorda ancora oggi quel terribile evento attraverso vari monumenti, memoriali sparsi per la città ed un’esposizione permanente (1976-frammenti di memoria ) ed emozionante centrato su quel fatidico 6 maggio 1976 con documenti fotografici, audio e video.

Dove magiare a Gemona
Ovviamente, non può mancare il paragrafo che preferisco scrivere in ogni viaggio, soprattutto riguardante il Friuli, visto che la sua cucina è così ricca e così deliziosa.
Una delle più belle attrazioni di Gemona del Friuli è la sua comunità aperta e accogliente, i locali sono noti per la loro calorosa ospitalità e la loro tradizione culinaria deliziosa.
Come abbiamo già visto in altri post sul Friuli, la cucina regionale offre piatti gustosi e genuini, che fondono influenze italiane, slovene e austriache per creare una vera e propria sinfonia di sapori unici.
A Gemona del Friuli, puoi trovare osterie, ristoranti e trattorie che offrono cibo tipico della regione del Friuli-Venezia Giulia. Ecco alcuni suggerimenti:
Osteria rive Grande
Piatti semplici ma molto curati, di grande qualità accompagnati dal consiglio del titolare che con spontanea professionalità ha consigliati vini eccellenti! Prova il Frico! Una vera delizia!!!
Ristorante ai Celti
Ottima cucina di pesce, piatti molto gustosi e impiattati elegantemente. Un’atmosfera davvero curata ma rilassata! Consigliatissimo!

Tempus est jocundum
La festa di Gemona Medievale “Tempus est jocundum” è un evento annuale che si svolge i primi di agosto, per quattro giorni a Gemona del Friuli.
La festa è ispirata all’atmosfera del periodo medievale e offre ai visitatori un’esperienza autentica del passato. L’atmosfera unica di questo evento trasporta i visitatori indietro nel tempo, permettendo loro di immergersi in un’epoca affascinante e di scoprire la storia e le tradizioni della regione friulana.
Durante il weekend della festa, le strade e le piazze del centro storico di Gemona vengono trasformate in un vivace scenario medievale, ricreando l’atmosfera e la cultura di quei tempi.
Visualizza questo post su Instagram
Durante la festa, si possono ammirare sfilate in costume, combattimenti tra cavalieri a cavallo, scenette teatrali, musiche e danze medievali, artigiani che esibiscono mestieri tradizionali, mercati medievali con bancarelle che vendono prodotti tipici e molto altro ancora.
La sera viene spenta l’illuminazione pubblica e tutta la città, in costume, è illuminata da fiaccole e candele così da ricreare un’atmosfera romantica ma anche più autentica!
Inoltre, la festa è accompagnata da numerosi eventi collaterali, come concerti, mostre d’arte, spettacoli teatrali e giochi per bambini, che rendono l’esperienza ancora più completa e divertente per tutta la famiglia. Tempus est jocundum rappresenta un’occasione unica per scoprire e vivere il fascino del periodo medievale, immergersi nelle tradizioni locali e godere di un’atmosfera magica e suggestiva.
Gemona del Friuli è una città che ti affascinerà con la sua bellezza naturalistica proprio ai piedi della montagna, la sua storia millenaria e resiliente, le sue vivaci manifestazioni culturali! Sia che tu sia un amante della natura, un appassionato di arte o un buongustaio, questa città ti incanterà con la sua atmosfera emozionante e il suo paesaggio mozzafiato.
Per info aggiuntive, visita il sito ufficiale della città https://visitgemona.com/
Spero di averti invogliato a visitare Gemona del Friuli e a passeggiare tra le sue strade testimoni di un passato recente doloroso ma resiliente!
Per proseguire il viaggio, leggi anche degli altri borghi caratteristici del Friuli come: Colloredo di Monte Albano con il suo castello misterioso, Cividale del Friuli ed il suo ponte del Diavolo, Venzone il paese della lavanda, Fagagna e le sue cicogne, Spilimbergo ed i suoi mosaici, San Daniele del Friuli patria del prosciutto più dolce al mondo e la città romana di Aquileia.
Oppure Pesariis, il paese degli orologi, e della favolosa Sauris (di Sopra e di Sotto e del suo Lago turchese)!
Salva su Pinterest

Lasciamo un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
e sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Ci vediamo lì!
Go on traveling!
Lety goes on
0 commenti