Cosa vedere a Urbino in una giornata

da 4, Lug, 2023Italia, Marche

Urbino è una cartolina da visitare assolutamente. Le stradine in ciottoli, gli antichi portici, le salite e le discese, i palazzi rinascimentali e le chiese imponenti si fondono in un insieme armonico e perfetto, regalando emozioni fantastiche. Ecco cosa vedere a Urbino in una giornata

La città di Urbino sa catturare la tua attenzione sin dal primo istante e poi incanta e sorprende più ti addentri tra le sue strade.
Il suo centro storico, incastonato in una collina, è una cartolina che prende vita nella realtà e racconta storie di arte, cultura, in un’atmosfera unica e irripetibile.
Camminando per le vie di Urbino, ti sembra di rivivere un altro tempo, circa 500 anni fa, quando l’arte e la cultura erano al centro della vita quotidiana.
Ti starai chiedendo Cosa vedere a Urbino in una giornata: La città offre una vastissima gamma di attrazioni e luoghi da visitare, e ora li scopriremo insieme!

Cosa vedere a Urbino in una giornata

La storia di Urbino

Fondata dagli Umbri intorno al V secolo a.C., fu successivamente conquistata dai Romani e divenne un importante centro commerciale e culturale. 
Durante il Rinascimento, Urbino conobbe un periodo di grande prosperità sotto il dominio della famiglia dei Montefeltro, che ne fecero una delle capitali dell’arte e della cultura italiana. Fu infatti il Duca Federico da Montefeltro ad attirare nella città artisti come Piero della Francesca e Raffaello, rendendola un importante centro culturale dell’epoca.

Dopo un periodo di decadenza, venne di nuovo ridestinata a centro culturale durante il periodo napoleonico, quando fu istituito il primo ateneo universitario delle Marche.
Oggi, Urbino è una città universitaria vivace e dinamica, con una grande varietà di attività culturali ed artistiche, e rappresenta una meta di grande interesse per chi desidera visitare l’Italia al di fuori dei grandi circuiti turistici.

Visitare Urbino

Le sue stradine acciottolate che si susseguono in un divertente saliscendi ti invitano a visitare ogni angolo a piedi (ovviamente con indosso scarpe comode).
Qui di seguito ti segnalo Cosa vedere a Urbino in una giornata, anche se, il modo migliore, secondo me, è guardarti intorno e lasciarti guidare dalla bellezza di questo centro storico, e perderti con gioia tra le sue strade acciottolate, i palazzi antichi e le fantastiche chiese.
Goditi la città e buona visita!

Fortezza Albornoz

La prima tappa è stata la fortezza Albornoz che era casualmente l’attrazione più vicina al nostro parcheggio. Questa fortezza fu costruita nel XIV secolo e si trova sulla collina che domina la città di Urbino. Dalla sua cima si può godere di una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla campagna circostante.
Al suo esterno c’è un prato molto ben curato, meta di turisti e urbinati per pic-nic e momenti rilassanti, soprattutto per la vista dall’alto del favoloso centro storico con torri, palazzi e la fantastica cupola che da qui toglie il fiato! Sicuramente il mio punto preferito della città di Urbino!

Casa di Raffaello

Uscendo dal favoloso paco panoramico adiacente alla fortezza, per raggiungere il centro ho percorso via Raffaello, una strada ciottolata in discesa dalla pendenza un po’ preoccupante, ma piano piano sono riuscita a non cadere! Quasi a metà di questa via, già nel centro storico di Urbino, si trova la Casa natale di Raffaello Sanzio, il famoso artista rinascimentale. Oggi la casa ospita un museo dedicato alla vita e all’opera dell’artista.

Monumento a Raffello

Raffaello è il protagonista indiscusso di Urbino e ti dà il benvenuto subito prima di addentrarti nel borgo. La città gli ha reso omaggio con questo monumento in un grazioso parco panoramico, circondato da alberi e da un vialetto disseminato di mezzi busti di altri artisti storici. Tra prati ben curati ci si può sedere e godersi un po’ di meritato riposo dopo la passeggiata, inoltre, alle spalle della statua vi è anche una terrazza per godersi la meravigliosa vista circostante!

 

Piazza della Repubblica

Via Raffaello sfocia direttamente sulla piazza principale della città. Circondata da edifici storici, negozietti, locali dove fermarsi a bere guardando la fontana centrale e rilassarsi all’ombra di ombrelloni!
Diciamo che “nascosto in bella vista” entrando nella corte di un palazzo storico proprio di fronte alla fontana ho trovato il ristorante del pranzo, centralissimo ma defilato rispetto al viavai della piazza: La cucina di Taty. Consigliatissimo sia per qualità, prezzi e per location!

Cattedrale di Urbino

la Cattedrale di Urbino è una chiesa dall’enorme facciata e scalinata. Davvero bellissima! La sua costruzione iniziò nel XIII secolo, ma subì numerosi interventi e ampliamenti nel corso dei secoli, dando vita ad un mix di stili architettonici che vanno dal gotico alla rinascenza.
Tra le opere d’arte presenti al suo interno, spiccano le pitture di Federico Barocci e la cappella dedicata a San Giovanni Battista, considerata un vero capolavoro del Rinascimento italiano. 
La cattedrale, che è stata restaurata più volte nel corso degli anni, conserva anche preziosi oggetti liturgici e un organo del XVIII secolo. 
Cosa vedere a Urbino in una giornata

Palazzo Ducale di Urbino

Il Palazzo Ducale di Urbino è il più grande e importante monumento di Urbino e simbolo della città.
Costruito nel XV secolo in stile rinascimentale, il palazzo ospita al suo interno la Galleria Nazionale delle Marche, un luogo imperdibile per gli appassionati d’arte nella quale è esposta una vasta collezione di opere d’arte, tra cui affreschi, dipinti, sculture e arredi di Raffaello Sanzio, Tiziano e Piero della Francesca.
E’ davvero imperdibile la visita all’interno di questo palazzo davvero vastissimo, ti invito a vederlo di persona perchéè è davvero incredibile!

Orari d’apertura

lunedì: 8.30 – 14 (chiusura biglietteria alle 12.30)
da martedì a domenica: 8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria alle 18)

Prezzi

intero: 8 euro, ridotto: 5 euro (cittadini dell’UE 18-25 anni e insegnanti di ruolo nelle scuole statali), gratuito: ingresso libero la prima domenica del mese.

Oratorio di San Giovanni Battista

situato vicino al Palazzo Ducale, l’Oratorio di San Giovanni Battista è una piccola chiesa costruita nel XV secolo.
Al suo interno è possibile ammirare splendidi affreschi di artisti come Lorenzo Salimbeni e Francesco di Giorgio Martini. Q

Questo piccolo edificio religioso ospita affreschi del celebre pittore Federico Barocci, tra cui la famosa “Morte della Vergine”. È un luogo suggestivo e ricco di storia.

Spero di averti svelato cosa vedere a Urbino in una giornata, son certa che quando arriverai e ti immergerai in questo dipinto reale non te ne pentirai!
Le Marche offrono anche altre mete straordinarie a poca distanza da qui come Pesaro, Fano, Mondolfo e, a pochissima distanza troverai anche svariate perle della Romagna, tra borghi, castelli e città stato davvero interessanti!

Salva su Pinterest

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciamo un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

e sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Ci vediamo lì!

 

 

Go on traveling!

Lety goes on

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ciao! Sono Lety!

Follow me on Pinterest

Follow me on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Articoli più letti

Instagram Shooting Experience a Bologna

Prova ClueGo! Esplorare le città attraverso Enigmi

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti e ottieni cashback

Prova Amazon Prime