Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: la Guida Completa

da 19, Lug, 2023Spagna

Se stai pensando ad un viaggio a Siviglia, lascia che ti dica, hai fatto una scelta fantastica! In questa guida completa ti svelerò Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni. Siviglia è una città dall’atmosfera travolgente che miscela diverse culture, in una infinita varietà di posti squisiti dove mangiare tapas e, naturalmente, l’onnipresente flamenco nei locali, ti farà innamorare, così come io mi sono innamorata.

Ma prima devo raccontarti una breve storia.
Ero seduta nel mio soggiorno, con gli occhi fissi sullo schermo del computer. Guardavo le immagini di Siviglia che si susseguivano davanti ai miei occhi, mentre il cuore si riempiva di emozione. Siviglia, la città dei miei sogni, il luogo che desideravo tanto visitare. Era come se ogni foto mi trasportasse in un mondo diverso, fatto di meraviglia e magia.

Finalmente, dopo tanto desiderio, ho prenotato il viaggio, tutto era organizzato nei minimi dettagli. Avrei trascorso tre giorni a Siviglia, esplorando ogni angolo, immergendomi nella sua storia e nella sua cultura. Il conto alla rovescia era iniziato, l’attesa sembrava eterna.

 

Ma la vita può giocare brutti scherzi. La sera prima della mia partenza a 7 ore dall’orario del decollo, scopro di aver contratto il Covid-19, che da un anno aveva messo il mondo in ginocchio. Il mio cuore si è spezzato, le lacrime hanno iniziato a scendere. Dovevo annullare il mio viaggio, rinviare il mio sogno, senza alcuna speranza di rimborso all’orizzonte. Era novembre 2021.

I mesi sono passati, uno dopo l’altro, ma il desiderio di visitare Siviglia non è mai svanito. Ho atteso con pazienza, sperando che un giorno avrei potuto coronare questo mio piccolo grande sogno. E finalmente, dopo un anno e mezzo, il momento tanto atteso è arrivato.

Ho avuto molto tempo per organizzare i miei tre giorni a Siviglia, ottimizzando i tempi e vivermi la città al 100%, spero che il mio racconto schematico possa ispirarti ed aiutarti se stai programmando una visita in questa stupenda città.

Questo articolo contiene link affiliati

Prima sera
Metropol Parasol, o “Las Setas”

Las Setas è una delle icone più recenti della città e come tale va inserita nei programmi di Siviglia anche se la si visita solo per pochi giorni. Volevo vedere dal vivo questo posto avendolo visto in foto e su instagram diverse volte.
Questa struttura moderna è la più grande struttura in legno del mondo. Dal basso l’effetto di questi funghi (o ombrelli) di legno mastodontici è impressionante ma è salendo sopra che la magia si compie.

Per prenotare l’ingresso e saltare la fila acquista anticipatamente i biglietti sul sito ufficiale dove potrai scegliere il giorno e l’orario che più preferisci

Prezzo: 15 €

Orario di apertura: dalle 9.30 alle 00.00

Una volta scesi abbiamo esplorato anche che anche alla base dei “funghi” di legno, dove erano presenti diversi locali caratteristici per cenare a base di tapas e tinto de verano, ma non solo. Erano presenti anche negozietti dove “buttare un occhio” e cominciare a pensare a cosa prendere come souvenir!

Abbiamo cenato proprio qui sotto, da PerroChiko: un meraviglioso tapeo per la prima serata che ha inaugurato la nostra vacanza con grande stile e tante cose buone da stuzzicare! Ma non lasciarti prendere troppo la mano quando ordini, le tapas sono molto più sostanziose di quanto si pensi. Ho scritto un articolo accurato qui. Dagli un’occhiata!

Cosa vedere a Siviglia: Giorno 1
Plaza de España

Il primo giorno abbiamo deciso di visitare subito il luogo d’interesse più lontano dal centro: la Plaza de España, una piazza maestosa con canali navigabili e piastrelle decorative. 

Plaza de España, creata dall’Esposizione Iberoamericana nel 1929, è senza dubbio una delle piazze più belle d’Europa. La piazza ha una forma a mezzaluna e vale assolutamente la pena indugiare ad ammirare le sue piastrelle che vi faranno visitare tutte le province del Paese.
È uno dei luoghi più pittoreschi da vedere a Siviglia e non sorprende che sia stato utilizzato come ambientazione di alcuni film (Lawrence d’Arabia, Star Wars -L’attacco dei cloni solo per citarne alcuni…). Nella piazza troverai anche ponticelli altrettanto colorati che attraversano un piccolo fiume dove potrai fare addirittura un romantico giro in barca.
Ai lati dei maestosi portici e scalinate dove poter passeggiare e dove ogni giorno a mezzogiorno e alle 19 si esibiscono fantastici ballerini di flamenco!

Prezzo: gratis

Orario di apertura: dalle 8.00 alle 22.00

Parque Maria Luisa

Adiacente a Plaza de España, potrai trovare un po’ di ombra e frescura nel Parque de Maria Luisa, anche nelle giornate più calde, il polmone verde di Siviglia. È un enorme parco pieno di bellissime fontane, sentieri che ti trasporteranno in un mondo di tranquillità ed è uno dei luoghi più romantici da visitare a Siviglia. 
Vale la pena fare una passeggiata fino al fondo del parco dove si trova uno dei miei posti preferiti a Siviglia, Plaza de América con una fontana e il bellissimo edificio mudéjar del Museo delle Arti e Costumi Popolari di Siviglia.

Prezzo: gratis

Orario di apertura: dalle 8.00 alle 22.00

Passeggiata lungo il fiume Guadalquivir e la Torre del Oro

Potevamo scegliere la strada più breve per tornare verso il centro…ma no! Abbiamo deciso di fare un bel giro costeggiando il fiume Guadalquivir e, sinceramente consiglio assolutamente di fare così per immergersi ancora di più in questa città così bella! 
Infine, siamo arrivati alla Torre del Oro e, alle sue spalle il ponte di Triana.
la Torre del Oro è un altro edificio la cui presenza ti riporterà al periodo almohade della città. Questo edificio è di dimensioni molto più modeste della Giralda, nonostante la sua posizione sulle rive del fiume Guadalquivir, che ne fa un’icona onnipresente che veglia lungo il fiume. 

Prezzo: 3 €

Orario di apertura: da Lunedì a Venerdì dalle 9.30 alle  18.45
la Domenica dalle 10.30 alle 18.45

Cattedrale di Siviglia

La Cattedrale di Siviglia si è elevata di fronte a me, maestosa e imponente. Non riuscivo a staccare gli occhi dalla più grande cattedrale gotica del mondo. Questo edificio ha il potere di farti sentire così piccolo davanti alle sue dimensioni straordinarie!

La Cattedrale di Siviglia va assolutamente visitata per almeno due motivi. In primo luogo, la sua grandiosità architettonica, realizzata in oltre un secolo di lavoro, l’ha resa un vero e proprio patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO. In secondo luogo, all’interno della cattedrale si trovano i resti di Cristoforo Colombo, un luogo di grande importanza storica.

Per visitare la Cattedrale di Siviglia autonomamente, ti consiglio di prenotare in anticipo il biglietto sul sito ufficiale (ricordati che se lo acquisti in loco, costerà 1 € in più).
Nel caso in cui riscontrassi difficoltà con il sito ufficiale, come è successo a me, e volessi evitare di perdere tempo in fila, esiste la possibilità di acquistare i biglietti “salta fila” su questo sito, con la possibilità di abbinare anche l’audioguida.
Se invece sei interessato a immergerti nella storia di Siviglia e nel controverso processo di costruzione di questo edificio, ti suggerisco di partecipare a una visita guidata.

Prezzo: 12 € in loco o 11€ online

Orario di apertura: da Lunedì a Sabato dalle 10.45 alle 18.00
la domenica dalle 14.30 alle 18.00

Powered by GetYourGuide

La Giralda

Sebbene Siviglia mantenga un’impronta decisa del suo periodo musulmano come il Patio de los Naranjos o la Puerta del Perdón, non c’è edificio che simboleggia meglio la continuità della cultura araba nella vita della città della sua emblematica torre, la Giralda. La Giralda raggiunge l’imponente altezza di 92 metri ed è visibile da quasi ogni punto della città. I suoi dettagli sono bellissimi, così come la sua illuminazione, ma una delle cose migliori da fare a Siviglia è salire le rampe di 30 gradini per godere di viste incredibili dall’alto.

Prezzo: 12 € in loco e 11 euro online

Orario di apertura: da Lunedì a Sabato dalle 10.45 alle 18.00
la domenica dalle 14.30 alle 18.00

Puoi prenotare anche al link qui sotto

 

Barrio Santa Cruz

Ultima tappa della giornata, il barrio di Santa Cruz, uno dei quartieri più pittoreschi di Siviglia, con le sue stradine acciottolate e le facciate imbiancate dal sole.
Mi sono persa tra i vicoli, seguendo il suono del flamenco che risuonava nell’aria. Ho trovato un piccolo locale e mi sono seduta per un leggero aperitivo ad ascoltare, lasciandomi trasportare dalla passione dei ballerini e dalla musica che sembrava provenire dal profondo dell’anima.

E’ proprio qui, sotto la Giralda che abbiamo cenato con Paella de mariscos e una Jarra de Sangria!

Cosa vedere a Siviglia: Giorno 2
Il Real Alcázar

Visitare il Real Alcázar de Sevilla è un must per la tua esplorazione, un magnifico ed imponente palazzo reale con splendidi giardini. Esplora i suoi intricati dettagli architettonici e ammira gli splendidi giardini ispirati all’epoca moresca.

Il Real Alcázar di Siviglia è uno dei palazzi più belli e antichi del mondo. Era in cima alla mia lista delle cose da vedere a Siviglia prima di partire e quando sono stata lì mi sono accorta che le foto che avevo visto, non rendevano affatto giustizia la sua reale bellezza. È assolutamente il posto che devi vedere a Siviglia per poter sentire la perfetta combinazione di diverse influenze culturali che hanno caratterizzato la storia della città.

Se il luogo ti sembra familiare, hai ragione. Il Real Alcazar di Siviglia è stato set di vari film e serie tv, come Lawrence d’Arabia, ma sono certa che ti ricorderai della più recente serie Game of Thrones a cui è dedicato un tour guidato a tema.

Ti consiglio di prenotare per tempo la visita in quanto è spesso molto affollato.  Qui il link per prenotarlo on-line! 

Prezzi a partire da 18.80

Orario di apertura: tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00

L’Archivio delle Indie

L’Archivio Generale delle Indie è un altro posto iconico da vedere a Siviglia che non puoi perderti! Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO si trova a pochi passi dal Real Alcázar.

Questo archivio è stato creato nel XVIII secolo e contiene innumerevoli documenti di inestimabile valore che ci raccontano i dettagli della scoperta delle Americhe e della colonizzazione spagnola. La visita all’archivio e alle mostre è totalmente gratuita.

Prezzo: gratis

Orario di apertura: da Lunedì a Sabato dalle 9.30 alle 17.00
la domenica dalle 10.00 alle 14.00

Plaza del Cabildo

Vicinissima all’Alcazàr, alla Giralda e alla Cattedrale, ti consiglio di fare un salto a Plaza del Cabildo, una piazzetta dai portici affrescati che non potrai non fotografare. Questa è una piccola gemma semisconosciuta di Siviglia, quando l’abbiamo visitata c’erano pochissime persone!

Prezzo: gratis

Orario di apertura: dalle 10.00 alle 23.30

Casa de Pilatos

Al pomeriggio, con calma ci siamo diretti verso la Casa de Pilatos, un altro palazzo dallo stile mudejar, un po’ più piccolo del Real Alcazar ma non per questo meno bello. Questa casa prende il suo nome dal fatto che si crede che la sua realizzazione sia ispirata alla casa di Ponzio Pilato a Gerusalemme. Ammira i suoi cortili affascinanti, le statue, le fontane, gli arredi ma anche i giardini e gli splendidi dettagli architettonici.
Sono presenti due giardini molto curati, uno più piccolo e uno più grande con varie specie di piante e fiori, delle piccole oasi di pace in piena città dove i rumori sembrano ovattati.

La Casa de Pilatos è nota per la sua bellezza architettonica, con dettagli moreschi e andalusi mescolati a elementi rinascimentali. Il palazzo presenta un cortile principale, un giardino e numerose stanze decorate con affreschi, ceramiche e fregi.

A questo link potrai acquistare con anticipo il tuo ingresso per la Casa de Pilatos 

Prezzo: 10 €

Orario di apertura: dalle 9.00 alle 18.00

I Tablaos di flamenco di Siviglia

Oltre ai suoi bellissimi monumenti, strade affascinanti, piazze e giardini, senza dubbio una cosa che devi fare a Siviglia è assistere a uno spettacolo di flamenco. Il flamenco è una parte essenziale della cultura andalusa, e assistere a un’esibizione dal vivo è un’esperienza coinvolgente e passionale.

Al teatro Pathè ho assistito ad uno spettacolo che, solo una volta arrivata a Siviglia ho scoperto essere quello più pubblicizzato in tutta la città!
Nonostante la tantissima pubblicità lo spettacolo era di altissimo livello. I ballerini dotati di una grazia e di un’energia incredibile hanno trasformato la musica e le voci in grandi emozioni.

Lo spettacolo “Pasiòn” è disponibile ogni giorno alle 17.30 e alle 19.30 ed è semplicemente fantastico!

Cena a Triana

Una volta usciti da teatro, ci siamo diretti verso il quartiere Triana, la culla di donne flamenche, marinai, toreri e molti musicisti.
Ti consiglio di passeggiare lungo la via ….  sulla riva del fiume, ricca di bar con terrazze che si affacciano sul Guadalquivir e sul centro storico della città, e camminare nel quartiere attraverso via San Jacinto, la via principale con un’atmosfera davvero unica.

Proprio su Calle San Jacinto abbiamo trovato il locale perfetto per cenare: Rico, un ristorante molto curato e dal design elegante dove abbiamo cenato assaggiando sempre nuove tapas ad un prezzo fantastico: 15 euro a persona!

Orari del mercato di Triana: dalle 9.00 alle 17.00

Cosa vedere a Siviglia: Giorno 3

Palacio de los Marqueses de Salinas

Una vera gemma nascosta nel Barrio Santa Cruz, in cui ci si imbatte quasi per caso. Si tratta di una casa privata ed ancora abitata, visitabile solo con la guida.
Ogni mezz’ora comincia la visita guidata (la guida parla spagnolo e inglese ed è molto brava), il biglietto costa 8€.

Prezzo: 8 €

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00

Prosegui la tua visita al Museo del Flamenco, che offre una panoramica completa sulla storia e l’evoluzione del flamenco. Scopri i suoi protagonisti, ascolta la musica e approfondisci la cultura di questa forma d’arte unica.

Palacio De Las Dueñas

Mi è piaciuta molto questa dimora storica appartenente nei secoli a nobili famiglie. La facciata è particolarissima: completamente ricoperta di fiori!
E’ un gioiello nel cuore di Siviglia: cortili davvero stupendi e interni riccamente decorati. Puoi visitare il piano terra, i fantastici giardini e i saloni in stile arabesco con il supporto di un audioguida.
Rimarrai estasiato da tutti i punti instagrammabili all’interno delle corti! Da togliere il fiato!

È disponibile un qr code per scaricare l’audio guida (anche in italiano). Ingresso 8 euro.
Si può visitare tutto il piano terra (il primo piano è abitato dai marchesi), con patio incantevole e varie stanze meravigliose. Tempo di visita impiegato: 1 ora. Per prenotare la tua visita, clicca qui. 

Prezzo: 8 €

Orario di apertura: dalle 10.00 alle 18.00

Powered by GetYourGuide

Info utili: Attrazioni gratis a Siviglia

A Siviglia il lunedì molte attrazioni sono gratuite, sebbene sia un po’ difficile vedere tutto in un solo giorno, sicuramente ci si puo’ organizzare per sfruttare questa offerta al meglio. Qui di seguito l’elenco delle attrazioni e come vederle gratis
Cattedrale e Giralda: lunedì dalle 16:30 alle 18:00 prenotando online;

  • Real Alcázar: da Aprile a Settembre dalle 18:00 alle 19:00; da Ottobre a Marzo dalle 16:00 alle 17:00;
  • Torre del Oro: lunedì dalle 9:30 alle 18:45;
  • Plaza de Toros: lunedì dalle 15:00 alle 19:00;
  • Casa Pilatos: lunedì dalle 15:00 alle 19:00;
  • Palacio de Las Dueñas: da Aprile a Settembre dalle 16:00 alle 20:00; da Ottobre a Marzo dalle 16:00 alle 18:00;
  • Palacio de la Condesa de Lebrija: lunedì alle 18:00 e alle 18:30;
  • Archivo General de Indias: gratuito sempre;
  • Palacio de San Telmo: gratuito sempre;
  • Museo de Artes y Costumbres Populares: gratuito sempre;
  • Monastero della Cartuja: gratuito dal martedì al venerdì dalle 19:00 alle 21:00 e il sabato dalle 11:00 alle 21:00;
  • Museo de Bellas Artes: gratuito sempre;
  • Hospital de los Venerables: domenica dalle 14:00 alle 18:00.

 

Tapas a Siviglia

Siviglia è piena di posti caratteristici dove assaggiare le tapas, ma è vero che se non le conosci, puoi trovarti spaesato. Mi sono affidata a diversi Blog che mi hanno consigliato i loro preferiti ma in realtà mi sono accorta che è difficile trovare un posto dove il cibo non sia buono e che non valga la pena di fermarsi.

Come già detto nell’articolo “8 accorgimenti per viversi la vacanza come uno del posto”, io preferisco sempre evitare i posti troppo turistici e opto molto volentieri per i locali dove la clientela è più… autoctona che straniera.
Così facendo mi sono imbattuta in diversi tapas bar che ho adorato per diversi motivi.
Per conoscere la lista completa dei tapas bar che ti consiglio la trovi in questo articolo Dove mangiare le Tapas a Siviglia, le mie scelte TOP! 

In conclusione….

Alla fine del viaggio mi sono resa conto che Siviglia era ancora più bella di come l’avevo immaginata. Ogni angolo, ogni dettaglio era una sorpresa che si svelava davanti ai miei occhi. Le piazze maestose, i giardini incantati, le strade piene di vita.

Quando ho lasciato Siviglia, ho portato con me nel cuore il ricordo di quei 3 giorni magici. 

E così, mentre il mio aereo si alzava in cielo, ho promesso a me stessa che un giorno sarei tornata. Perché Siviglia, con la sua bellezza senza tempo, merita di essere rivisitata, di essere abbracciata ancora una volta. 

Salva su Pinterest

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciamo un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

e sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Ci vediamo lì!

 

 

Go on traveling!

Lety goes on

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ciao! Sono Lety!

Follow me on Pinterest

Follow me on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Articoli più letti

Instagram Shooting Experience a Bologna

Prova ClueGo! Esplora la città attraverso Enigmi

Il mio armadio su Vinted

Prova Amazon Prime

Noleggia un Auto facilmente