Itinerario di 3 giorni a Vienna, cosa fare e cosa vedere nella capitale austriaca

da 27, Set, 2023Austria

Itinerario di 3 giorni a Vienna, cosa vedere e cosa fare nella capitale austriaca.
Se c’è una città che incarna l’eleganza e l’affascinante bellezza dell’Europa, è sicuramente Vienna.
Lasciati trasportare in un viaggio attraverso le strade e i palazzi maestosi dell’affascinante capitale austriaca mentre ti svelo i suoi tesori nascosti, le sue ricchezze culturali e le tappe fondamentali per un completo itinerario di 3 giorni a Vienna.

Che tu sia un amante dell’arte, un appassionato di storia o semplicemente curioso di conoscere una delle città più affascinanti del mondo, questa guida dettagliata su Vienna ti aiuterà molto nella pianificazione del tuo itinerario!
In questo itinerario di 3 giorni a Vienna, esploreremo insieme i luoghi iconici come il magnifico Palazzo di Schönbrunn e il famoso Duomo di Santo Stefano, ma ci addentreremo anche nei quartieri più autentici e vivaci di questa città, scoprendo gioielli gastronomici e autentici caffè viennesi. Ma non solo: ti condurrò per mano attraverso i musei più rinomati, come il Museo Sissi e il Belvedere e ti svelerò anche angoli nascosti e insoliti di questa città affascinante.

Preparati a lasciarti incantare dalla bellezza di Vienna, a immergerti nella sua cultura vivace e a gustare piatti tradizionali deliziosi.
Con questa guida completa, sarai in grado di pianificare il tuo viaggio in modo dettagliato, scoprendo tutto ciò che Vienna ha da offrire. Pronto a lasciarti sorprendere?

Benvenuto a Vienna, il cuore pulsante della cultura austriaca.

Il Centro storico di Vienna

Vienna, una città vasta e affascinante, offre un’ampia gamma di opportunità per i visitatori, specialmente coloro che la esplorano per la prima volta. Durante i mesi estivi, la città si concede in lunghe giornate di luce, ideali per passeggiate attraverso il suo centro storico e i suoi pittoreschi parchi. Mentre in autunno e inverno, soprattutto durante la stagione dei mercatini di Natale, Vienna si trasforma in un luogo di atmosfere magiche, nonostante il calare precoce delle tenebre.

Il nucleo storico di Vienna è stato insignito del titolo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al suo ruolo cruciale nella storia musicale europea, ai sontuosi palazzi, ai giardini barocchi e agli eleganti viali della Ringstrasse. Sebbene le sue origini risalgano ai tempi dei celti e dei romani, Vienna ha raggiunto il suo massimo splendore quando è diventata la capitale dell’Impero Asburgico. Oggi, continua a brillare come una delle capitali europee più vibratamente culturali, offrendo una ricca esperienza di storia e arte.

La metropolitana di Vienna

La metropolitana di Vienna (U-Bahn) è stata la mia più grande amica in questa vacanza. La rete urbana è composta da 4 linee principali che collegano praticamente tutto il centro, contrassegnata dai colori Rosso, Verde, Viola, Arancio e Marrone. La puntualità dei treni è disarmante e la pulizia delle stazioni e dei vagoni è a dir poco maniacale.

La corsa singola costa 2.40 euro ma si può risparmiare moltissimo se si prevede di fare su e giù per la città con gli abbonamenti a breve termine da 24 ore a 8.00 €, 48 ore a 14.10 euro e 72 ore.
Il primo giorno di esplorazione di Vienna, subito prima di partire, ho comprato il biglietto valido 72 ore a 17.10 € e, considerando quanti treni ho preso, ho fatto davvero un affare! Tutti i biglietti si possono acquistare presso le macchinette poste all’ingresso di ogni stazione della metro e le istruzioni sono tradotte in diverse lingue, anche l’italiano!

Con il Vienna City card si risparmia?

Se ti stai informando sulle attrazioni di Vienna sicuramente non è la prima volta che senti parlare del Vienna City card.  E magari stai pensando se sia una scelta vantaggiosa…
Se visiti Vienna per la prima volta, potresti valutare l’opzione di acquistarlo. Questo pass ti offre l’accesso all’autobus turistico e l’ingresso senza dover fare la fila in molti musei. Inoltre, puoi anche optare per l’aggiunta di un biglietto per l’uso dei mezzi pubblici.

 

Per determinare se il Vienna City card sia conveniente per te, puoi fare un confronto tra il costo complessivo del pass e quello delle singole attrazioni che intendi visitare. Di solito, il pass è un’opzione vantaggiosa per chi desidera esplorare numerosi musei, visto che i biglietti singoli per ciascun museo possono avere costi piuttosto elevati.
Se preferisci esplorare la città comodamente a bordo dei bus turistici hop-on-hop-off, puoi anche considerare l’acquisto dei biglietti per uno o più giorni, che ti consentiranno di salire e scendere alle fermate previste.

Puoi acquistare il Vienna City card online, e i prezzi variano in base alla durata che preferisci: 1, 2, 3  giorni, a partire dal momento del primo utilizzo. Per le istruzioni sul ritiro, ti consigliamo di leggere attentamente le indicazioni al momento dell’acquisto.

Itinerario di 3 giorni a Vienna, cosa fare e cosa vedere nella capitale austriaca

Giorno 1

Stephenplatz e la Cattedrale di Santo Stefano

La prima mattina di esplorazione parte dal centro storico, la Piazza di Santo Stefano o Stephenplatz, nella quale si erge il Duomo omonimo. Questa maestosa struttura gotica, conosciuta anche come Stephansdom in tedesco, è un’icona indiscussa della città, un faro di storia e bellezza architettonica che si staglia nel cuore del centro storico.

La Cattedrale di Santo Stefano, iniziata nel 1137, è un capolavoro architettonico che unisce stili gotico, romanico, barocco e rinascimentale. La sua imponente facciata gotica, con torri e guglie, è dominata dalla torre sud, nota come Steffl, che offre una vista spettacolare su Vienna dalla sua cima.

All’interno, le volte a crociera, le vetrate colorate, gli altari e le cappelle riccamente decorate creano un’atmosfera sacra e incantata, impreziosita da opere d’arte straordinarie.

Sotto la cattedrale si trova la Cripta Imperiale, luogo di sepoltura della famiglia degli Asburgo, che attira gli appassionati di storia.

Oltre a essere un monumento storico, la cattedrale è un luogo di culto attivo, ospitando regolarmente servizi religiosi, concerti ed eventi musicali. Le visite sono generalmente possibili, con l’opportunità di salire sulla torre principale per godere di una vista privilegiata su Vienna.

Kohlmarkt

La Kohlmarkt, nel cuore del primo distretto di Vienna, è una delle vie più eleganti e rinomate per lo shopping di lusso. Vicina a monumenti iconici come la Cattedrale di Santo Stefano e l’Hofburg, questa strada combina una posizione strategica con un’atmosfera raffinata.

Da sempre simbolo dell’eleganza viennese, ospita boutique di alta moda, gioiellerie e negozi esclusivi situati in edifici storici imponenti. Non mancano gallerie d’arte, negozi di antiquariato e caffè sofisticati, rendendo ogni passeggiata un’esperienza unica tra storia e modernità.

Ankeruhr, L’orologio dell’Ancora

Poco distante da Kohlmart ti consiglio di dirigerti verso l’Ankerruhr.
L’Ankeruhr di Vienna è un orologio che combina arte e funzionalità. Si trova sulla facciata di un edificio chiamato la Haus zum Scharfenstein, situato nella piazza Hoher Markt nel centro storico di Vienna, poco distante dalla rinomata Stephenplatz.
La sua particolarità è data dalle figure animate in bronzo dorato che rappresentano personaggi storici dell’Austria come Mozart e Schubert e ogni giorno alle 12:00, 15:00 e 18:00, queste figure prendono vita e si esibiscono in una performance di 12 minuti.
L’orologio ha anche un quadrante astronomico che mostra le posizioni del sole e della luna nel cielo di Vienna. 

Casa di Mozart

Situata in una posizione centrale, al numero 5 di Domgasse, nel cuore del primo distretto di Vienna, questa casa è stata il rifugio di Mozart dal 1784 al 1787. È proprio qui che il maestro compose alcune delle sue opere più celebri, tra cui il capolavoro immortale “Le nozze di Figaro”.
Questa dimora storica, conosciuta come Mozart Wohnhaus, è molto più di un semplice edificio; è un portale magico che ci permette di viaggiare indietro nel tempo per toccare con mano la vita e il genio di uno dei più grandi musicisti della storia. 

Ma la casa di Mozart non è solo un luogo di memorie storiche. È un museo vivo, un portale che ci permette di gettare uno sguardo privilegiato nella vita quotidiana del compositore. Non solo troverete oggetti personali di Mozart, ma anche i suoi strumenti musicali e spartiti originali, un tesoro inestimabile che ci collega al suo straordinario talento creativo.

 

L’ingresso a questo mondo incantato ha un costo accessibile di soli 12 euro, acquistabile direttamente a questo link. È un investimento modesto per un’esperienza straordinaria che vi lascerà con una comprensione più profonda e una rinnovata ammirazione per il genio di Mozart.

Palazzo Schönbrunn

Dopo aver visitato la Casa di Mozart, ho preso la metropolitana, la numero 4 (verde). Direzione il magnifico Schönbrunn, l’attrazione più famosa (forse) di Vienna!
Schönbrunn è un’attrazione imperdibile che regala uno sguardo privilegiato sulla vita della nobiltà imperiale viennese.

Schönbrunn, situato nel quattordicesimo distretto, è un gioiello barocco che unisce storia, architettura e giardini incantevoli. Residenza estiva degli Asburgo, raggiunse il massimo splendore sotto Maria Teresa e fu luogo di nascita dell’imperatore Francesco Giuseppe.

Il palazzo affascina con le sue eleganti facciate, saloni sontuosi e dettagli artistici, mentre il complesso include la Gloriette, un teatro e giardini ispirati al barocco italiano, con terrazze, fontane e sculture. I giardini, ideali per passeggiare, completano la bellezza del luogo, che ospita anche il Giardino Zoologico di Vienna, uno dei più antichi al mondo.

Il Palazzo di Schönbrunn è aperto al pubblico e offre una serie di visite guidate che vi consentiranno di esplorare le sale di rappresentanza, i saloni privati, la sala da pranzo e altri ambienti storici, prenotabile direttamente cliccando qui. I giardini, invece sono ad accesso gratuito tutto l’anno, non è raro incontrare qualche viennese che fa jogging proprio qui!

 

Giorno 2

Colazione all’Hotel Sacher

Il secondo giorno, avendo un po’ di tempo a disposizione, mi sono fermata per fare una colazione decisamente lussuosa!

Nell’atmosfera elegante dell’Hotel Sacher a Vienna, mi sono deliziata con una colazione indimenticabile: un tavolo immacolato apparecchiato e la prelibatezza viennese per eccellenza, la celebre torta Sacher! Assaporando questo fantastico dolce e un cappuccino, ho iniziato la giornata immersa nella tradizione e nel pregio di questo storico hotel.

Per saperne di più leggi la recensione completa di questa fantastica esperienza!

Hofburg e il Museo Sissi

Hofburg è un monumento alla grandezza degli Asburgo e alla storia dell’Austria. Il Museo Sissi offre un’opportunità unica di scoprire la vita e la personalità straordinaria dell’Imperatrice Elisabetta. Con la guida audio in italiano, potrai camminare tra queste sale e corridoi, e ti sentirai avvolto dalla maestosità e dalla bellezza di un’epoca che vive ancora nei racconti e nei ricordi di Hofburg.

La storia di Hofburg è tanto vasta quanto affascinante. Nel corso dei secoli, è stato ampliato e modificato per adattarsi alle mutevoli esigenze della famiglia imperiale. Ogni angolo di Hofburg racconta una parte della storia, dalle Stanze Imperiali, con la loro ricchezza e maestosità, alla Cappella Imperiale, una chiesa barocca sfarzosa che evoca il sacro.

Ma il cuore pulsante di Hofburg si anima ancora di più grazie al Museo Sissi, dedicato all’Imperatrice Elisabetta d’Austria. Questa straordinaria esposizione offre un’immagine dettagliata della sua vita, della sua personalità vibrante e dell’epoca in cui visse. Gli oggetti personali di Sissi, come i suoi abiti, gioielli e oggetti d’uso quotidiano… Gli appartamenti dell’imperatrice, che riflettono il suo stile di vita e il suo gusto personale, sono un luogo di intimità e mistero.

Burggarten e la statua di Mozart

Appena usciti dall’Hofburg, puoi dirigerti verso il delizioso Burggarten, giardino pubblico disseminato di vialetti e statue stupende. E’ qui che si erge la statua di Mozart, realizzata dallo scultore Viktor Tilgner, un’iconica rappresentazione di uno dei più grandi compositori della storia della musica, che attira ad ogni ora centinaia di visitatori!

La statua di Mozart a Vienna va oltre il ruolo di un semplice monumento; è diventata un simbolo della città stessa e del suo patrimonio musicale. Il sito è spesso utilizzato per eventi e celebrazioni musicali, compresi concerti all’aperto, che attirano musicisti e appassionati da tutto il mondo per onorare il genio di Mozart.

All’interno del Burggarten troverai anche il famoso e stupendo ristorante Palmenhouse, e lì accanto la Smetterlinghouse, la casa delle farfalle.

Karlskirche

Dal Buggarten mi sono spostata verso Karlsplatz in un altro bel parco pubblico dove ho pranzata in un chioschetto con tavoli.
Dopo una breve passeggiata sono arrivata davanti alla maestosa Karlskirche, o Chiesa di San Carlo Borromeo! Sono rimasta davvero stupefatta! E’ un vero un capolavoro barocco!

Ciò che la rende unica è la cupola centrale accessibile tramite ascensore, offrendo una vista panoramica di Vienna.

La Karlskirche è anche conosciuta per essere sovente teatro di performance musicali e concerti grazie all’eccezionale acustica il che la rende una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e della musica classica che visitano Vienna.

Visita al Belvedere Superiore

ll Belvedere è un luogo straordinario che fonde arte, architettura e natura in una sinfonia di bellezza e cultura. I suoi palazzi, giardini e collezioni artistiche lo rendono uno dei principali punti di interesse culturali di Vienna, un luogo che lascia un’impronta indelebile nei cuori di chiunque lo visiti.

Il complesso del Belvedere è composto da due palazzi barocchi, il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore, che abbracciano un vasto giardino. Qui, una vasta collezione di opere d’arte austriaca attende di essere scoperta, con capolavori di artisti come Gustav Klimt, Egon Schiele e Oskar Kokoschka. Ogni passo attraverso le sale del museo è un viaggio nell’arte e nella cultura austriaca.
Tra le preziose gemme del Belvedere, il Museo Austriaco dell’Arte Medievale (Österreichische Galerie Belvedere) brilla come una stella.

Prenota qui la tua visita al Belvedere Superiore 

Ma non è solo l’arte a fare del Belvedere un luogo speciale: i suoi giardini sono una delizia per gli occhi e l’anima e sono ad ingresso totalmente gratuito. 

Il Belvedere non è solo uno scrigno di tesori artistici, ma anche un palcoscenico per eventi speciali, mostre temporanee, concerti e spettacoli teatrali. Se desiderate esplorare a fondo questo affascinante complesso, è possibile partecipare a visite individuali e guidate che vi condurranno attraverso gli interni dei palazzi, svelando la loro storia e le opere d’arte esposte in modo approfondito.

Giorno 3

Museo Sigmund Freud

Il terzo giorno si riparte in metropolitana di buon’ora, stavolta la direzione è il nono distretto di Vienna, fermata Shottenring e 10 minuti di camminata.
Alle 9.00 arrivo davanti alla mia prima meta di oggi: La casa – Museo di Sigmund Freud, un luogo intriso di storia e pensiero che getta una luce unica sulla mente geniale di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi.
Questa dimora storica, situata al numero 19 di Berggasse è un punto di riferimento essenziale per coloro che sono affascinati dalla vita e dalle teorie rivoluzionarie di questo famoso psicoanalista.

Questa casa non è solo una dimora, ma un santuario intellettuale dove le menti curiose possono immergersi nell’ambiente in cui Freud ha forgiato le basi del suo rivoluzionario pensiero.

Oggi, la Casa di Freud è stata trasformata in un Museo che permette ai visitatori di esplorare in dettaglio la vita e il lavoro di Freud. 

Per avere qualche informazione in più su questaesposizione interessante che personalmente mi ha molto affascinato, leggi il mio articolo dove ne aprlo approfonditamente.

Se vuoi prenotare in anticipo la tua visita, clicca qui

Prater di Vienna

Non poteva mancare una tappa al famoso Prater di Vienna, il parco di divertimenti gratuito vicinissimo al centro.

Una delle attrazioni più celebri del Prater è la “Riesenrad”, una maestosa ruota panoramica costruita nel 1897. Salire su questa ruota è come fare un viaggio nel tempo mentre si ammira una vista panoramica mozzafiato di Vienna. È un’esperienza imperdibile che rende il Prater ancora più speciale. Oltre alla celebre ruota, il parco ospita: montagne russe, giostre emozionanti e giochi per bambini, rendendolo un posto perfetto per le famiglie.

È un luogo ideale per una passeggiata romantica o un picnic in mezzo alla natura, lontano dal trambusto della città. L’ingresso al parco è gratuito, ma alcune attrazioni potrebbero richiedere un biglietto.

L’Hundertwasserhaus

L’Hundertwasserhaus a Vienna è un edificio iconico dal design eclettico e colorato, opera dell’artista austriaco Friedensreich Hundertwasser. E’ proprio quello che non ti aspetteresti di trovare a Vienna, dopo la serie di palazzi storici già visti!

Le sue linee curve, spirali e decorazioni ispirate alla natura sfidano l’architettura convenzionale in favore di un approccio organico e fantasioso. Con le sue piastrelle colorate, vetrate irregolari e balconi unici, l’edificio è una festa visiva.

Progettato come complesso residenziale, l’Hundertwasserhaus è diventato un’attrazione turistica popolare a Vienna, attirando amanti dell’arte e dell’architettura ma anche semplici curiosi!
Vicino si trova il “KunstHausWien,” un museo dedicato all’arte di Hundertwasser, con un negozio di souvenir.

La Cappella dei Cappuccini

La Cappella dei Cappuccini, conosciuta anche come Kapuzinerkirche, è un’affascinante chiesa risalente al XVII secolo, quando l’Imperatore Mattia d’Asburgo ne ordinò la costruzione.

L’architettura della Cappella dei Cappuccini è un esempio raffinato del barocco, caratterizzata da una facciata elegante e interni ornati da affreschi e opere d’arte religiosa. Ma ciò che rende questo luogo veramente speciale è la Cripta Imperiale, situata sotto la chiesa stessa. Questa cripta è l’ultima dimora di numerosi membri della famiglia imperiale, tra cui l’Imperatrice Maria Teresa, l’Imperatore Francesco Giuseppe e l’Imperatrice Elisabetta (Sissi) che ancora oggi riceve messaggi e fiori.

 

Nashmarket

Il Naschmarkt è noto per la sua straordinaria offerta gastronomica che comprende una vasta selezione bancarelle di prodotti locali. Qui è possibile anche trovare una vastissima scelta di ristorantini che offrono cucina internazionale, dalle prelibatezze mediorientali a piatti asiatici e molto altro.

L’atmosfera del Naschmarkt è vivace e spesso affollata, creando un’opportunità ideale per immergersi nella cultura viennese, interagire con i residenti locali e scoprire anche nuovi sapori. Con radici storiche che risalgono a secoli fa, il mercato prende il nome dalla parola tedesca “naschen,” che significa “spizzicare” o “gustare,” riflettendo il suo ruolo come luogo dove acquistare e assaporare cibi freschi.

Oltre ai prodotti alimentari, il sabato mattina, il Naschmarkt ospita anche un mercato delle pulci, dove è possibile trovare oggetti vintage, e articoli di seconda mano.

Spero che questo itinerario ti abbia ispirato a visitare la capitale austriaca e tutte le attrazioni che può offrirti. Personalmente mi è piaciuta moltissimo e l’ho trovata molto curata, pulita ed efficiente!

Una città che mi sento di consigliare anche ai golosi, non solo per la Sacher Torte che è una vera delizia, ma anche per i pranzi e le cene a base di Snitzel e patate!

Se vuoi aggiungere qualche tappa al mio itinerario, lasciami un commento oppure scrivimi se ti piacerebbe visitarla!

Salva su Pinterest

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciamo un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

e sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Ci vediamo lì!

 

 

Go on traveling!

Lety goes on

2 Commenti

  1. Francesca G. Prissa

    Sto valutando se fare o no la Vienna city card. credo che seguirò il tuo consiglio e farò una stima di costi tra quello che vorrei visitare con e senza la carta. Purtroppo non posso preventivare i trasporti pubblici che mi serviranno perchè ci sono agevolazioni anche in quel senso.
    Comunque il tuo itinerario mi sembra molto ricco, certe tappe richiedono tempo per essere visitate tipo il Belvedere e lo Shoenbrunn, spero di riuscire a fare tutto!!!!!! 🙂

    Rispondi
    • letygoeson

      Nel caso non facessi la ViennaCityCard, per muoverti agevolmente a Vienna, ti consiglio di fare il biglietto della metro valido più giorni. io ho fatto quello da 72 ore e ho risparmiato parecchio! Inoltre la metro a Vienna è davvero puntualissima e pulita. Ti porta da un punto all’altro della città in maniera veloce e sicura. Fammi sapere in ogni caso!!! Spero che riuscirai a vedere tutto, Vienna è una città davvero stupenda!!!!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ciao! Sono Lety!

Follow me on Pinterest

Follow me on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Articoli più letti

Instagram Shooting Experience a Bologna

Prova ClueGo! Esplorare le città attraverso Enigmi

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti e ottieni cashback

Prova Amazon Prime