Un giorno a Langhirano: tra storia, natura e sapori autentici dell’Emilia

da 8, Feb, 2024Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna è una regione che ti riserva sempre delle scoperte meravigliose e Langhirano è proprio una di quelle gemme da esplorare in tutte le sue sfaccettature.
Langhirano in provincia di Parma è davvero una bomboniera pienissima di cose da vedere e da fare, perfetta per un weekend in stile slow tourist.

Un sabato soleggiato di febbraio abbiamo intrapreso questa piccola avventura tra le colline parmensi; ci siamo immersi nei suoi paesaggi da fiaba, tra la natura e i filari di vite, e ci siamo fatti coccolare dalle numerose prelibatezze locali.

Qui di seguito ti illustrerò tutto quello che c’è da vedere e da fare a Langhirano, per trascorrere qui una giornata nella bellezza di questa perla celata e nella sua superlativa gastronomia!

Il Museo del Prosciutto di Parma

Langhirano è senza dubbio la Patria del celebre Prosciutto di Parma e non poteva che sorgere qui Il Museo del Prosciutto, facente parte del circuito dei Musei del Cibo nonché tappa imprescindibile per ogni amante del cibo autentico!
Come una falena è attratta dalla luce, mi son lasciata sedurre da questo tempio della tradizione salumiera parmense e ho esplorato tutte le 8 sezioni.
Il Museo è un viaggio culturale attraverso la storia antica, l’evoluzione tecnica, le curiosità e le applicazioni gastronomiche del Prosciutto dolce di Parma, dalla sua invenzione fino alla produzione attuale.

Tra immagini suggestive, strumenti d’epoca e documenti storici, la visita si rivela un’esperienza coinvolgente e immersiva nel vasto mondo di questa grande eccellenza gastronomica italiana.

Il percorso conclude in bellezza, anzi in dolcezza, con una degustazione di Prosciutto e di altre specialità gastronomiche locali nell’adiacente Ristorante del Museo.

Il Castello di Torrechiara

Il Castello di Torrechiara domina un panorama suggestivo nei pressi di Langhirano e con la sua maestosità, le sue massicce e inconfondibili torri in pietra, tramette tutta la magia dell’epoca tardo medievale.
È davvero suggestivo attraversare il minuscolo borgo, e salire fino al suo imponente portone d’ingresso. Costruito tra il 1448 e il 1460 per volere di Pier Maria Rossi, il castello è dedicato alla sua amata Bianca Pellegrini, protagonisti di una storia d’amore leggendaria che ammalia con i suoi segreti e riecheggia in ogni angolo.
Considerato uno dei castelli meglio conservati d’Italia, è stato location di film in costume ed il suo fascino ha conquistato persino Hollywood.

Prenota una visita guidata per esplorare i corridoi, le sale, il cortile d’onore e ammirare i cicli affrescati, inclusa la famosa e stupenda Camera d’Oro in stile gotico internazionale o gotico di corte della scuola dei Bembo.
Il castello di Torrechiara è aperto tutti i giorni tranne il lunedì, per info e prezzi www.portaletorrechiara.it.

Per info aggiuntive sul castello di Torrechiara visita la pagina: https://www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/castello-di-torrechiara

Il Sentiero d’Arte di Langhirano

Il Sentiero d’Arte è una passeggiata, inaugurata nel 2020 che si sviluppa lungo due assi paesaggistici: da nord a sud, e da est a ovest, dalla Badia di Santa Maria della Neve al Castello di Torrechiara.
È un incantevole itinerario di 12 chilometri tra vigneti e corsi d’acqua arricchito da 10 opere d’arte contemporanea e con lo sfondo suggestivo del Castello di Torrechiara. Il percorso è adatto a tutti dalle famiglie agli escursionisti più esperti.

Badia Benedettina Santa Maria della Neve

Il complesso abbaziale di Santa Maria della Neve, commissionato nel 1471 da Pier Maria Rossi e dedicato a Santa Maria della Neve, sorge in prossimità del torrente Parma, vicino al borghetto di Torrechiara.
Si entra e ci si ritrova nello stupendo chiostro con colonnati e arcate sui i quattro lati. All’interno della chiesa raffinatamente decorata e particolareggiata, vi è una navata unica con due cappelle a destra.

Il pezzo forte, a mio avviso, è il Belvedere settecentesco: una terrazza in ferro battuto semicircolare con il soffitto finemente affrescato, al di sotto del quale si apre una veduta a 180° sul paesaggio circostante e sul torrente Parma. Da togliere il fiato!

All’interno della Badia, infine, troverai una piccola bottega che vende diversi prodotti cosmetici, utilizzando antiche ricette ed ingredienti naturali, rielaborate e adattate dai monaci benedettini.

Altre informazioni utili su Langhirano

Esplorare Langhirano è stata un’esperienza avvolgente tra cultura e tradizione emiliana.

Il panorama dalla Badia ed il Castello regalano quel tocco magico che sempre ricerco nei miei viaggi ma sono stati gli incontri con gli abitanti di Langhirano, uniti dalla profonda passione per i loro prodotti gastronomici e l’incomparabile sapore dei prodotti tipici, a rendere il mio viaggio veramente indimenticabile!

Per ogni informazione su orari e visite a Langhirano, ti consiglio di consultare il sito ufficiale: www.portaletorrechiara.it

Salva su Pinterest

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciamo un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON ,

sul profilo INSTAGRAM @letygoeson,

se vuoi seguimi su Bloglovin 

Ci vediamo lì!

 

Go on traveling!

Lety goes on

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Sono Lety!

Follow me on Pinterest

Follow me on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Articoli più letti

Instagram Shooting Experience a Bologna

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti e ottieni cashback

Prova Amazon Prime