Langhirano: alla corte di Sua Maestà il Prosciutto di Parma

da 13, Feb, 2024Food, Emilia-Romagna

Langhirano, un piccolo gioiello tra le colline parmensi, è un luogo che affascina per la sua bellezza paesaggistica, spirituale e storica. Ma vi è un altro affascinante mondo tutto da scoprire e che la rende un paradiso inconfondibile: il suo panorama enogastronomico.

La straordinaria tradizione gastronomica a Langhirano non ha pari. Siamo proprio alla corte del Re dei salumi italiani: il Prosciutto di Parma che, grazie alla sua posizione geografica privilegiata, può vantare gli antichissimi natali di un prodotto d’eccellenza italiana tra i più apprezzati al mondo.

Ma non solo! In questo articolo ti condurrò attraverso i superlativi sapori tipici langhiranesi e scopriremo la vastissima offerta gastronomica che questo territorio può offrire.

Il Re dei salumi: il Prosciutto di Parma

Langhirano è la vera capitale del Prosciutto di Parma DOP. Situata sulle dolci colline di Parma, Langhirano si trova in una posizione geografica unica e vanta un microclima ideale per la produzione di un Prosciutto di eccellente qualità.
Il suo particolare clima permette ai salumifici artigianali langhiranesi di attuare un antico rituale: durante le giornate miti e soleggiate, le finestre dei salumifici artigianali si aprono, consentendo alla brezza fresca di accarezzare i prosciutti appesi alle scale di legno in fase di stagionatura.

Le origini della produzione locale si fondano nell’allevamento dei suini praticato in questo territorio sin dall’antichità, grazie alle sue foreste, boschi e dalle temperature particolarmente favorevoli.

Ancora oggi, il Prosciutto di Parma proviene da suini giovani, stagionati almeno 12 mesi e salati al punto giusto, cosicché offrano al gusto quel distintivo sentore di dolcezza.

La tradizione millenaria, la saggezza e la passione conservate di generazione in generazione, insieme al legame con il territorio sono alcuni dei segreti che rendono questo salume unico e insuperabile a livello mondiale, confermandolo “il Re dei salumi”.

Il Salame di Felino

Altrettanto celebre e natio di questa zona è il Salame di Felino, che prende il suo nome dalla località in cui è prodotto: Felino appunto, poco distante da Langhirano.
Felino è anch’essa legata ad una tradizione plurisecolare nella produzione del caratteristico salame e racchiude, nel suo inconfondibile sapore, tutta la passione e la maestria degli artigiani locali.

Realizzato con carne di maiale di alta qualità e aromi tradizionali, il Salame di Felino è una vera delizia per il palato. La sua consistenza equilibrata e il gusto intenso lo rendono uno dei protagonisti indiscussi delle tavole langhiranesi.

Il Culatello

Il Culatello è un’altra delle specialità impareggiabili prodotte qui, in particolare nella zona compresa tra Zibello e Langhirano.
Questo prodotto è ottenuto dalla parte più pregiata del maiale, la coscia, e la sua lavorazione artigianale e stagionatura lenta conferiscono al Culatello un gusto unico e avvolgente.
Esplorare Langhirano ti offre l’opportunità perfetta per assaporare questo tesoro di gusto ed apprezzarne il suo sapore autentico.  Il microclima unico e l’abilità artigianale dei norcini locali contribuiscono a conferire a questo tesoro una qualità e autenticità che sono difficilmente eguagliabili altrove.

Il Parmigiano Reggiano DOP

Langhirano offre un’esperienza gastronomica completa solo con la degustazione del Parmigiano Reggiano DOP, formaggio rinomato e amato a livello mondiale, nonché il più premiato e imitato!
La produzione di questo formaggio avviene esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova, con latte proveniente da allevamenti locali.
Il processo di lavorazione e la lunga stagionatura seguono tradizioni secolari tramandate dai padri Benedettini dal 1100, con maestri casari che controllano attentamente ogni forma giorno per giorno.
Il risultato è il Parmigiano Reggiano DOP che tutti conosciamo, dal sapore ricco, complesso e inconfondibile! Un protagonista fisso sulle nostre tavole e un ingrediente delizioso in numerose ricette.

Il Festival del Prosciutto a Langhirano

A settembre, Langhirano ospita il Festival del Prosciutto, giunto alla XXVI edizione nel 2023. Durante l’evento, la città si trasforma in un vivace palcoscenico di degustazioni e celebrazioni gastronomiche, offrendo un ricco calendario di eventi legati ai prodotti tipici del territorio. Inoltre, i salumifici partecipanti aprono le loro porte al pubblico con l’iniziativa “Finestre Aperte”, ispirata alla pratica ancora utilizzata da alcuni salumifici artigianali. Questo evento consente ai visitatori di immergersi nelle tradizioni culinarie di Langhirano, esplorando i luoghi di produzione e partecipando a degustazioni guidate.

Gustare Langhirano: il Museo del Prosciutto e oltre

A Langhirano, l’esplorazione dei sapori locali è un’esperienza quotidiana.
Al termine della visita al Museo dei Prosciutto è possibile partecipare ad una degustazione nell’adiacente Ristorante del Museo, che offre, oltre a piatti di salumi affettati davanti ai tuoi occhi, anche prelibati piatti tradizionali a base di ingredienti e ricette locali: Pasta fresca ripiena, torta fritta, deliziosi arrosti di maiale e prosciutto… irrorati con un bel bicchiere di Lambrusco!

Tuttavia, la passione per i prodotti locali è palpabile anche nelle numerose salumerie disseminate per il paese, una in particolare , aperta da più di 150 anni, dove assaporare i sapori autentici delle eccellenze gastronomiche locali diventa una deliziosa occasione per fondersi anche con la cultura locale.
Una vera esperienza multisensoriale e culturale!

Per tutte le informazioni su eventi, degustazioni, orari e date, consulta https://www.portaletorrechiara.it/

Salva su Pinterest

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciamo un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON ,

sul profilo INSTAGRAM @letygoeson,

se vuoi seguimi su Bloglovin 

Ci vediamo lì!

 

Go on traveling!

Lety goes on

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Sono Lety!

Follow me on Pinterest

Follow me on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Articoli più letti

Instagram Shooting Experience a Bologna

Il mio armadio su Vinted

Iscriviti e ottieni cashback

Prova Amazon Prime