Gli 11 Piatti tipici della Cucina Turca: Cosa Mangiare in Turchia

Se ti stai preparando per un viaggio in Turchia e ti domandi quali siano i piatti tipici della cucina turca, sappi che diverse delizie ti attendono!
Variegata, vivace, ricca e piena di gusto: la cucina turca è un’autentica esplosione di sapori che riflette la sua lunga storia e la sua posizione strategica tra Oriente e Occidente. Questa tradizione culinaria cosmopolita è il risultato di una fusione di ingredienti portati dalle numerose civiltà che hanno attraversato il territorio nel corso dei secoli.
Olivi, viti, zucchero e riso sono solo alcuni degli elementi che compongono la cucina turca, ricca di contrasti e armonie.
Sebbene esistano piatti tipici iconici diffusi in tutto il paese, ogni regione della Turchia ha sviluppato le proprie specialità culinarie, creando un panorama gastronomico diversificato e affascinante.
Nella regione del Mar Nero, il granoturco, le nocciole e le acciughe sono protagonisti indiscussi, mentre in Anatolia centrale, la cucina si distingue per il largo uso di yogurt e kebab, accompagnati da riso e bulgur.
La costa Egea, con il suo clima mite e le sue terre fertili, predilige piatti a base di pesce fresco, verdure, spezie e frutta, creando combinazioni leggere e profumate. Nel sud-est del paese, la cucina si fa più intensa e robusta, con piatti tipo il kebab e da dolci come la celebre Baklava.
In tutto il territorio, l’olio d’oliva è l’elemento che unisce questi sapori, mentre le spezie e le erbe aromatiche, coltivate abbondantemente, aggiungono un tocco finale che rende ogni piatto un’esperienza unica.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
La Cucina Turca
La cucina turca è un tripudio di sapori intensi e con molte spezie, in grado di conquistare anche i palati più esigenti al primo assaggio.
La storia della Turchia ha lasciato un’impronta profonda sulla sua cucina, che discende direttamente dalla tradizione ottomana. Questo ha dato vita a un affascinante intreccio di sapori e usanze culinarie. I vari territori che un tempo facevano parte dell’Impero Ottomano, dai Balcani al Caucaso, hanno contribuito alla formazione di quella che oggi chiamiamo “cucina turca”.
La diversità culturale che caratterizza la Turchia ha impedito la creazione di una cucina uniforme, portando invece alla nascita di tradizioni culinarie uniche in ogni regione. Ma cosa si mangia esattamente in Turchia?
Per aiutarti ho stilato una lista di piatti tipici della cucina turca diffusi in ogni parte di essa.
Börek
Il mio viaggio nella cucina turca è iniziato con il Börek, uno snack delizioso e versatile, perfetto a qualsiasi ora, persino a colazione. Questo piatto, a base di pasta sfoglia ripiena di formaggio e carne, esiste in numerose varianti che differiscono per ripieno, forma e metodo di cottura.
Tra i miei preferiti ci sono i Sigara Börek, croccanti involtini ripieni di formaggio. Ricrearlo a casa è una sfida, quindi consiglio di gustarlo direttamente in Turchia, dove è insuperabile. Oltre alla bontà, il Börek è anche economico, rendendolo perfetto per un’autentica esperienza di street food turco. Durante il mio viaggio è diventato un vero comfort food, e non vedo l’ora di provarne altre varianti!


Kebab
Pide
Passeggiare per le strade di Istanbul è come immergersi in un mondo di meraviglie sensoriali. In Turchia, le bancarelle di street food sono una presenza costante e accattivante, attirando sia gli occhi che la gola con le loro delizie.
Durante uno dei miei giri esplorativi, mi sono chiesta cosa avrei potuto mangiare di veloce e gustoso, e così ho scoperto il pide. Questa deliziapuò essere descritta come una sorta di pizza, ma con un tocco unico: la base del pide è fatta con l’impasto del pane, modellata in una caratteristica forma a barchetta e cotta fino a diventare dorata e croccante.
Una delle cose che mi ha colpito di più è stata la varietà dei condimenti, che cambiano a seconda dei gusti e delle regioni. Tra le varianti più popolari che ho provato, c’era quella con carne di agnello macinata e dadini di cipolla, un mix perfetto di sapori che si sposa meravigliosamente con la base croccante e fragrante.


Dolma
Se ti trovi in Turchia e segui una dieta vegetariana, non devi preoccuparti: ci sono molti piatti che fanno per te! Tra queste, il mio piatto preferito tra tutti quelli che ho provato sono i Dolma, un chiaro esempio della connessione tra la cucina turca e quella greca. Proprio come la Grecia ha i suoi Dolmadakia, anche la Turchia propone la sua versione di involtini di foglie di vite.
Devo ammettere che dal 2015, da quando sono andata in Grecia per la prima volta, mi sono innamorata di questi involtini e non vedevo l’ora di assaggiarli anche nella loro variante turca! Questi piccoli involtini racchiudono un ripieno delizioso e aromatico composto da riso speziato, ed un leggero gusto acidulo, che si combinano per creare un sapore unico e sorprendente.
Il Dolma è leggero ma davvero saporito, il che lo rende perfetto per chi, come me, cerca un piatto gustoso ma non troppo pesante.
Çorba e zuppe
Quando le temperature iniziano a calare, non c’è niente di meglio che riscaldarsi con una buona zuppa, e in Turchia questo è un vero e proprio rituale. Ho scoperto che la zuppa è uno degli alimenti più diffusi e amati nel paese, profondamente radicato nella cultura e nella tradizione e presente in ogni menù di ogni ristorante nonostante il clima caldo!
Tra le tante zuppe che ho provato, una delle mie preferite è stata la Çorba, una deliziosa zuppa di lenticchie rosse e limone.
Quello che mi ha sorpreso della cultura turca è il fatto che la zuppa non ha un orario preciso: può essere gustata in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla cena. È persino comune iniziare un pasto con una calda zuppa, utilizzata come “mezze”, ovvero “antipasto”, per stimolare l’appetito e preparare il palato per le portate successive.


Manti
Imam Bayildi
Quando ero a Istanbul, mi sono imbattuta in un piatto dal nome piuttosto curioso: Imam Bayıldı, che si traduce letteralmente come “Imam svenuto”. Il nome pare derivi da una leggenda affascinante, secondo la quale un Imam svenne per l’eccezionale bontà di questo piatto. E ti assicuro che la storia non è esagerata!
Il Imam Bayıldı è una delle delizie turche che combina magnificamente melanzane e pomodori, creando un’armonia di sapori che è un vero piacere per il palato. Si tratta di melanzane farcite con una miscela di pomodori, cipolle e una generosa quantità di olio d’oliva. Questo piatto viene poi cotto lentamente, permettendo ai sapori di amalgamarsi e svilupparsi in modo sublime.

Una delle cose che ho trovato particolarmente affascinante è come, in Turchia, la ricetta del Imam Bayıldı possa variare notevolmente da una regione all’altra. Ogni area aggiunge il proprio tocco speciale, con diverse spezie, aromi e metodi di cottura che riflettono le tradizioni culinarie locali, ad esempio, in alcune regioni si possono trovare versioni arricchite con noci o erbe aromatiche uniche.
Bulgur Pilavi
Durante il mio viaggio in Turchia, ho scoperto il Bulgur Pilavi, un piatto tradizionale che mi ha subito conquistato. Questo piatto è preparato con bulgur, un grano che viene parzialmente germogliato, seccato e spezzettato, e che somiglia molto al cous-cous. Il Bulgur Pilavi è spesso servito come contorno accanto a carni e verdure, arricchendo ogni pasto con una texture unica e un sapore delicato.
Ogni boccone di questo piatto riflette la semplicità e la raffinatezza della cucina turca, rendendolo un accompagnamento perfetto per un’enorme varietà di piatti principali.

Hünkâr Beğendi
Quando si esplora la cucina turca, non si può non imbattersi in piatti che raccontano storie di antiche tradizioni e raffinatezze storiche. Uno di questi è il Hünkâr Beğendi, detto anche “la delizia del sultano”, una specialità strettamente legata alla storia ottomana e particolarmente amato dal sultano stesso.
Il Hünkâr Beğendi è una celebrazione del gusto turco, con la melanzana che gioca un ruolo centrale. Questo ortaggio, ampiamente utilizzato nella cucina turca, viene trasformato in una crema vellutata che serve da base per uno spezzatino di carne di vitello (o manzo), cucinato lentamente in un ricco sugo.
Ogni boccone di questo piatto è una combinazione sublime di ingredienti semplici ma trattati con maestria, che riflettono la ricchezza della tradizione culinaria turca.
Köfte
Durante il mio tour a Istanbul, ho scoperto una delizia che non puoi assolutamente perdere: le köfte, ovvero le irresistibili polpette turche. Questo piatto è un vero e proprio simbolo della cucina turca e rappresenta una parte fondamentale della tradizione gastronomica del paese. Le köfte si preparano con una base di carne, verdura, uova e spezie, e oggi esistono circa 200 varianti, ognuna con il suo carattere unico e affascinante.
Tra le diverse tipologie che ho avuto il piacere di assaporare, due mi hanno particolarmente colpito. Il Çiğ Köfte è un antipasto intrigante composto da carne cruda e bulgur, il “grano spezzato”.

Questo piatto è arricchito da una generosa quantità di spezie che gli conferiscono un colore rosso vibrante e un sapore complesso e avvolgente. È un piatto che stimola davvero tutti i sensi e offre un’esperienza gastronomica unica.
Dall’altro lato, ho provato l’İnegöl Köftesi, una variante più sobria e raffinata. Questa köfte è preparata con carne macinata finemente e cotta al forno con un uso moderato di spezie, per non sovrastare il sapore naturale della carne. Il risultato è una polpetta semplice ma ricca di sapore, che esalta la qualità degli ingredienti senza fronzoli.
Assaporare le köfte, in diverse varianti offre una diversa prospettiva sulla cucina turca e ti permette di apprezzare la ricchezza e la varietà di questo piatto tradizionale.

Baklava
La Baklava è un dolce straordinario che si distingue per la sua pasta sfoglia, stratificata e ripiena di una generosa quantità di frutta secca, come noci, pistacchi o mandorle, e poi immersa in un dolce sciroppo di miele. Questo mix di croccante e dolce crea un’esperienza sensoriale davvero unica.
In Turchia è davvero facile reperire un pezzettino di Baklava e molti ristoranti lo offrono proprio a fine pasto in accompagnamento al tè. Questo dolcetto è una delle gemme della tradizione turca e rappresenta un autentico capolavoro della pasticceria locale.
Un tempo, la Baklava era preparato con molta pazienza e dedizione solo durante le festività, dato il lungo e complesso processo di preparazione in cui ogni strato di pasta e ogni ingrediente dovevano essere trattati con grande cura.
La cucina turca è un viaggio sensoriale che unisce storia, tradizione e sapori unici. Ogni piatto racconta una storia affascinante, dalle antiche leggende come quella del Imam Bayıldı alla raffinata arte del Baklava. Esplorare la gastronomia turca non è solo una questione di gusto, ma un’immersione profonda nella cultura e nella tradizione di un paese ricco di influenze e storia. Che tu stia gustando un succulento Kebab o un delicato Dolma, ogni boccone è un’opportunità per scoprire la passione e la maestria che definiscono la cucina turca. Preparati a lasciarti conquistare da questa straordinaria avventura culinaria!
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
0 commenti