Ostuni, la straordinaria città bianca della Puglia

Ostuni, conosciuta come “ La Città Bianca“, è una delle città medievali più belle della Puglia. È una tappa perfetta ed imperdibile nel tuo itinerario in Puglia. Situata in provincia di Brindisi, è una meta imperdibile che ti stregherà dal primo momento!
Si distingue da lontano per il suo inconfondibile colore immacolato. Il bianco delle sue strade ti condurrà tra antichi uliveti, fino a salire la collina su cui è arroccata, abbagliandoti con la sua luminosità.
Ostuni è una piccola città e puoi facilmente visitarla in un giorno.
Durante la mia visita, l’ho esplorata con occhi gli curiosi e desiderosi di scoprire come mai fossero tutti innamorati della Citta Bianca!
In questo articolo ti svelerò la splendida Ostuni, cosa vedere in un giorno, dove mangiare e cosa assaggiare, insomma… tutto ciò che non puoi assolutamente perdere.

COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
La Città Bianca
Questa incantevole città fortificata sulle colline cela un piccolo segreto dietro le sue mura bianche. Nel XVII secolo, una terribile pestilenza colpì la città, mietendo numerose vittime. Per disinfettare l’intera comunità, gli abitanti decisero di dipingere tutte le case di bianco, mescolando polvere di calcare con acqua.
Con immerso stupore notarono che questa pratica contribuiva a ridurre i casi di malattia giorno dopo giorno…
Credettero che fosse un miracolo del loro patrono, Sant’Oronzo, che li aveva salvati e da allora hanno continuato ogni anno a dipingere le case di bianco come precauzione contro la peste.
Oggi, questa pratica è diventata una tradizione radicata ed appunto la particolarità turistica di Ostuni.


Piazza della Libertà ad Ostuni
Piazza della Libertà è la piazza principale di Ostuni.
Al centro troneggia la statua di Sant’Oronzo che nel XVII secolo salvò Ostuni dalla peste. Questa statua fu eretta in suo onore nella speranza che continuasse a proteggerla da future epidemie.
La piazza è il fulcro della vita cittadina e un ottimo punto di partenza per esplorare Ostuni, poiché molte delle vie principali vi convergono. È considerata il “salone” di Ostuni, vibrante e animato da ristoranti, bar, turisti e residenti che vi trascorrono piacevolmente il loro tempo.

Le Mura ed il Centro Storico
Ostuni è circondata da mura difensive medievali, ampliate e modificate nel corso dei secoli per difendere la città vecchia dalle minacce esterne. In origine, le mura contavano quattro ingressi, ma oggi sono rimasti solo gli ultimi due. Le mura più imponenti e meglio conservate si possono vedere dall’inizio di Porta Nuova fino a Palazzo Scalona.
In passato gli abitanti usavano lanciare pietre e olio bollente dalla sommità delle mura contro qualsiasi invasore si avvicinasse.
Per apprezzare queste antiche fortificazioni, ti consiglio di fare una passeggiata lungo via Oronzo Quaranta; lungo questo percorso, potrai ammirare le mura imbiancate da un lato e godere di una splendida vista fino al Mar Adriatico e sugli uliveti dall’altro lato.


Esplorare la Città Bianca della Puglia significa perdersi nel suo labirinto di viuzze, scalinate, archi, balconi e strade che offrono scorci panoramici mozzafiato. Partendo da Piazza della Libertà, ho iniziato a camminare senza una meta precisa, ed è stato meraviglioso smarrirsi nel centro storico.
Il centro si visita comodamente a piedi e non presenta particolari barriere architettoniche, solo qualche dolce salita e discesa.
Quindi, passeggia e goditi la splendida Ostuni!



La Cattedrale di Ostuni
Situata nella parte più alta del paese, la Cattedrale è una delle principali attrazioni della città. Risalente al XV secolo, è una cattedrale cattolica romana in stile gotico dedicata all’Assunzione della Vergine Maria.
Conosciuta anche come Concattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo, presenta una facciata gotica adornata da un enorme rosone, uno dei più grandi del suo genere. Tre eleganti portali permettono l’accesso all’interno, suddiviso in tre navate e arricchito da splendide cappelle barocche e un soffitto dipinto.
Nelle vicinanze, si trova il Museo Diocesano, situato nel Palazzo dell’Episcopio. Questo museo ospita un ricco patrimonio storico-artistico, una collezione archeologica e numerose opere d’arte preziose. Tra i pezzi imperdibili, vi è il Cristo anatomico in cera, considerato un capolavoro raro e teologicamente significativo dell’arte cristiana.
Il biglietto d’ingresso al museo costa €4,00 e include anche la visita al Giardino dei Vescovi, mentre l’ingresso alla cattedrale è gratuito.
L’imperdibile veduta panoramica al tramonto
Per il tramonto, dirigiti verso il bellissimo punto panoramico appena fuori dal centro storico (Punto panoramico in Corso Vittorio Emanuele II) . Vedrai l’intera città in cima alla collina proprio di fronte a te. Se non puoi andarci per il tramonto, assicurati di visitarlo almeno durante il giorno. Ne vale assolutamente la pena!
Cosa e dove mangiare ad Ostuni
Vorrei concludere sottolineando un aspetto imprescindibile di ogni viaggio: il cibo. È un vero peccato non assaporare i piatti tipici dei luoghi visitati, soprattutto in Puglia, dove la cucina è eccellente!
Tra i piatti tipici da non perdere a Ostuni ci sono le orecchiette con le cime di rapa, celeberrime nella tradizione pugliese soprattutto nella zona attorno a Bari. Poi c’è la purea di fave con cicoria e le delizie a base di pesce fresco.
Non dimentichiamoci poi del Panzerotto, una pasta lievitata fritta ripiena di mozzarella e pomodoro, perfetta come street food a un prezzo intorno ai 2 euro.
E che dire dei Taralli, disponibili in una varietà di gusti, della focaccia con le cipolle e delle Friselle, presenti anche nella tradizione culinaria salentina?

La porta blu e verde di Ostuni
Tra i tanti angoli pittoreschi che catturano l’attenzione, uno dei più iconici è una affascinante porta blu e verde, incastonata tra le pareti imbiancate del centro storico. Questa porta, con i suoi colori vividi che contrastano magnificamente con il bianco candido dell’intonaco, è diventata una tappa imperdibile per i visitatori alla ricerca dello scatto perfetto.
Trovarla è semplice: basta seguire le strette viuzze che conducono al ristorante Bianc’Ostuni, uno dei locali più rinomati della città. Questa porta blu e verde non è solo un dettaglio architettonico, ma una finestra aperta sulla bellezza autentica della valle d’Itria, capace di raccontare, in un solo scatto, tutta la sua magia.


Ogni angolo della città bianca invita a essere esplorato, fotografato e vissuto, offrendo un’esperienza che va ben oltre l’obiettivo della macchina fotografica.
Passeggiando nei dintorni, scoprirai mille altre meraviglie nascoste: terrazze panoramiche che offrono viste mozzafiato sul mare e sulla campagna circostante, piccoli caffè dove assaporare un drink mentre ammiri il panorama, e negozietti artigianali dove il tempo sembra essersi fermato.
Ostuni è solo l’inizio di un viaggio indimenticabile in Puglia e lungo la costa adriatica. A pochi chilometri, ti aspettano i trulli fiabeschi di Alberobello, l’eleganza di Cisternino e la sorprendente Locorotondo, e le spettacolari scogliere di Polignano a Mare e Monopoli.
Un tour che sono certa ti lascerà un ricordo indelebile con i suoi paesaggi mozzafiato tipici ed un’immagine dipinta di bianco ed incredibile bellezza.
Muoversi agevolmente tra i borghi della Puglia
Il modo migliore per muoversi in Puglia è noleggiare un’auto, che ti permette di esplorare la regione in totale libertà e senza vincoli di orari. Raggiungere Ostuni in auto è davvero semplice, e nei dintorni del centro ci sono diversi parcheggi.
Durante la nostra visita a luglio, non abbiamo avuto alcuna difficoltà a trovare parcheggio, ma come sempre, partire con un buon margine di tempo è la strategia migliore. Le auto possono essere facilmente noleggiate presso gli aeroporti di Bari o Brindisi, che sono le due principali porte d’accesso alla Puglia.
Se stai cercando le migliori tariffe per il noleggio auto, ti consiglio di prenotare su Discover Cars, una piattaforma affidabile che confronta le offerte di numerose compagnie di autonoleggio, garantendo prezzi estremamente convenienti e condizioni chiare.
Puoi controllare le offerte disponibili e prenotare facilmente online qui.
Salva su Pinterest

Lasciamo un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON ,
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson,
se vuoi seguimi su Bloglovin
Ci vediamo lì!
Go on traveling!
Lety goes on
0 commenti