Le 10 cose imperdibili da fare a Bologna: la guida di una bolognese doc
Quando nasci e cresci a Bologna, impari a conoscerla davvero a fondo. Ma quali sono le Cose imperdibili da fare a Bologna? Questa città non è solo un luogo da visitare, è casa mia, e c’è qualcosa di magico nell’aria che non si riesce a spiegare… ma che senti ogni giorno. Forse sono troppo coinvolta ma che dire… amo questa città!
Bologna è una città che va scoperta poco alla volta, con calma, come si fa con un buon vino. Da bolognese doc, posso dirti che ogni volta che passeggio per le sue strade, trovo sempre qualcosa di nuovo che mi fa innamorare di nuovo.
Ma ora arriviamo al punto, sei qui per scoprire i lati migliori di Bologna. Quindi partiamo con le 10 cose indimenticabili che dovresti davvero fare e vedere a Bologna.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Le 10 cose imperdibili da fare a Bologna
1) Salire sulla Torre degli Asinelli
Sfidare i 498 gradini della Torre degli Asinelli è una delle esperienze che ogni vero bolognese ha vissuto almeno una volta, ma ti avverto: la salita è più tosta di quanto sembri! Però ne vale la pena: una volta in cima, ti ritrovi davanti a una vista a 360° sul centro di Bologna, con i suoi tetti rossi, i colli verdi e, se sei fortunato, una linea dell’orizzonte che sembra non finire mai.
Anche se pare porti sfortuna salire sulla torre prima della laurea! Ma io non sono superstiziosa, quindi ti dico: vai e goditi la vista!
2) Gustare le Tagliatelle al Ragù ed i Tortellini
A Bologna non si parla di “spaghetti alla bolognese”. No, signori miei, qui si mangiano tagliatelle al ragù. Un piatto di pasta fatta a mano, con quella consistenza perfetta che raccoglie ogni goccia di ragù.
Ma Bologna non è solo tagliatelle; i tortellini sono un altro pilastro della cucina bolognese. Questi piccoli e deliziosi scrigni a forma di anello, ripieni di un mix saporito di carne di maiale, prosciutto e formaggio, sono tradizionalmente serviti in un brodo di cappone caldo, che esalta il loro sapore delicato e complesso.
Preparare i tortellini è un’arte che richiede pazienza e maestria, e osservare una nonna bolognese che li prepara con amore è quasi come assistere a una cerimonia. Per assaporare i tortellini nella loro forma più autentica, leggi questo articolo dove ho elencato i ristoranti dove servono i veri tortellini bolognesi!
3) Fare la spesa e prendere un aperitivo al Quadrilatero
Il Quadrilatero è il cuore pulsante della Bologna medievale. Con le sue stradine strette, botteghe storiche e mercati alimentari, è il luogo perfetto per scoprire la vera essenza di Bologna, quella più allegra ed autentica!
Tra formaggi freschi, salumi e vini, qui puoi trovare il meglio della gastronomia bolognese.
Adoro perdermi tra i banchi del mercato e assaporare i prodotti locali, magari fermandomi per un panino alla mortadella che sa di tradizione e passione.
4) Passeggiare sotto i portici di Bologna
Passeggiare sotto i portici di Bologna, in particolare quelli che da via Saragozza conducono al Santuario di San Luca, è un’esperienza che incarna l’essenza della città in tutta la sua bellezza, storicità e quotidianità.
I portici bolognesi sono molto più che semplici strutture architettoniche; sono il tessuto che unisce le strade e i quartieri della città, offrendo un rifugio dal sole cocente in estate e dalla pioggia in inverno.
Ma i portici che salgono verso il Santuario della Madonna di San Luca sono davvero speciali. Questa passeggiata, lunga circa 3.8 chilometri e composta da 666 archi, rappresenta una delle passeggiate coperte più lunghe del mondo; ogni arco è un capolavoro di eleganza e funzionalità, progettato per proteggere i pellegrini, i visitatori ed i bolognesi più atletici durante il loro percorso verso il santuario.
5) Piazza Maggiore e i misteri nascosti
Se c’è un luogo che rappresenta l’anima di Bologna, è Piazza Maggiore.
È questo il punto centrale della città e dove le vite dei cittadini si intersecano, tra caffè storici e monumenti imponenti come la Basilica di San Petronio, Palazzo D’Accursio, Palazzo Re Enzo e la mitica Fontana del Nettuno. Ma non è tutto!
Piazza Maggiore custodisce alcuni segreti che non tutti conoscono… ma non posso svelarteli ora. Dovrai scoprirli uno alla volta leggendo qui: I sette segreti di Bologna.
6) Una visita alle Sette Chiese di Santo Stefano
Le Sette Chiese di Santo Stefano sono uno dei luoghi più spirituali e affascinanti di Bologna.
Questo complesso è un intreccio di chiese e cappelle, ciascuna con la propria storia, e offre un’atmosfera di pace e serenità in quella che, secondo il modesto parere è la piazza più bella della città: Piazza Santo Stefano.
Ogni volta che entro qui, sento un profondo senso di calma. È il luogo perfetto per riflettere e fare un tuffo nel passato spirituale della città.
7) Andare in giro per i Colli bolognesi con una Vespa
Fare una gita sui colli bolognesi a bordo di una Vespa è un’esperienza che combina il fascino della dolce vita italiana, cultura pop estrema e la bellezza naturale della prima periferia bolognese.
Immagina di noleggiare una Vespa in centro città e partire per un’avventura su due ruote attraverso le sinuose strade collinari. Non vorrei citare interamente la canzone 50 Special, (tanto lo so che la sai a memoria e te la stai canticchiando in testa!) ma le sensazioni descritte della canzone sono proprio quelle!
Sfrecciare su una Vespa ti permette di godere appieno della libertà e del piacere di scoprire luoghi meno conosciuti di Bologna!
8) Fare una passeggiata ai Giardini Margherita
Fare una passeggiata o un picnic ai Giardini Margherita è uno dei modi migliori per godere della bellezza e della tranquillità di Bologna. Situati a pochi passi dal centro storico, questi giardini sono il principale parco urbano della città e offrono un’ampia superficie di circa 26 ettari di verde, ideale per una fuga dalla frenesia quotidiana. Con le sue ampie distese di erba, alberi secolari e laghetti, i Giardini Margherita sono il luogo perfetto per rilassarsi e rigenerarsi.
Che tu stia cercando un angolo tranquillo per leggere un libro, un’area ombreggiata per un picnic con amici o semplicemente una passeggiata serena, questo parco ti offre tutto ciò. I sentieri ben curati e i numerosi spazi verdi rendono il parco adatto a tutte le età, mentre il laghetto centrale e le aree giochi per bambini aggiungono un tocco di vivacità.
9) Fare un aperitivo in Via del Pratello
Dopo una giornata passata a esplorare Bologna, non c’è posto migliore di Via del Pratello per concedersi un aperitivo autentico e rilassato. Questa strada iconica, amata dai bolognesi e dagli studenti, è il cuore pulsante della vita notturna più informale della città.
Di giorno, quando i locali sono chiusi, Via del Pratello è una strada coloratissima grazie ai murales che decorano le saracinesche abbassate ed è bellissimo ammirarli tutti, mentre si cammina, come in una galleria artistica a cielo aperto. Di sera, invece, é il momento dell’aperitivo! Il Pratello ti accoglie con un bicchiere di vino o uno spritz e qualche stuzzichino da gustare in compagnia.
Il bello di questa via è il mix di persone, un’esperienza genuina che ti fa sentire parte dell’anima di Bologna!
10) Mille e un evento a Bologna tutto l’anno
Bologna è una città che pulsa di vita e di energia tutto l’anno, offrendo una miriade di eventi che accontentano tutti, dai grandi ai piccoli.
Immagina di goderti un film sotto le stelle in Piazza Maggiore durante l’estate, avvolto dalla magia del grande schermo e dalla bellezza di uno dei luoghi più iconici della città. Oppure, scoprire le anteprime cinematografiche al Modernissimo, un gioiello recentemente restaurato che ti fa sentire parte di qualcosa di unico.
Ma la festa non finisce qui: Bologna ospita eventi imperdibili: Se vuoi scoprire cosa succede in città, dai un’occhiata a questo link e lasciati coinvolgere dalla vivacità della bella Bologna!
Salva su Pinterest
Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciamo un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON ,
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson,
se vuoi seguimi su Bloglovin
Ci vediamo lì!
Go on traveling!
Lety goes on
0 commenti