Giro in Gondola a Venezia, valutazione dei Pro e Contro dell’esperienza

Pro e contro di un giro in Gondola a Venezia: un’esperienza unica o una trappola turistica?
Venezia, una città senza tempo sospesa sull’acqua, è famosa per i suoi canali, i ponti e la magia che avvolge ogni angolo. Una delle esperienze più iconiche da fare in questa città è senza dubbio un giro in gondola. Chi non ha mai sognato di attraversare il Canal Grande o di perdersi tra i piccoli canali cittadini, accompagnato dal dolce suono del remo che accarezza l’acqua, mentre un gondoliere vestito con la classica maglietta a righe intona qualche melodia? Tuttavia, come ogni esperienza turistica, anche un giro in gondola ha i suoi pro e contro.
In questo articolo esplorerò le ragioni per cui dovresti considerare di fare questa esperienza unica e quelle per cui potresti volerla evitare o almeno ponderare attentamente prima di decidere.

Questo post contiene link affiliati.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
La Gondola Veneziana
Le gondole di Venezia, esistenti dal XI secolo, sono diventate uno degli emblemi più riconoscibili della città. Queste imbarcazioni eleganti, lunghe circa 11 metri, sono perfette per navigare i canali stretti e tortuosi che caratterizzano la Serenissima. Spinte da un solo remo, le gondole sono state utilizzate per trasportare persone e merci, creando una rete di navigazione che ha trasformato la città in un vero e proprio labirinto galleggiante.
Nel corso dei secoli, la gondola ha subito modifiche nel design, ma è sempre rimasta un simbolo di tradizione e artigianalità. Oggi, nonostante il numero di gondole a Venezia sia sceso da circa 10.000 nel 17° secolo a circa 400 oggi, l’esperienza di navigare lungo i canali è ancora una delle più ambite dai turisti.
Perché le Gondole sono Nere?
Un aspetto curioso delle gondole veneziane è il loro colore nero. Fino al 1562, le gondole erano decorate con colori vivaci e ornamenti dorati, diventando un vero e proprio status symbol tra l’élite della città. Tuttavia, un decreto governativo stabilì che tutte le gondole dovevano essere dipinte di nero, come risposta al lusso ostentato delle famiglie nobili.
Questo non solo diede un’impronta uniforme alle gondole, ma contribuì anche alla nascita di leggende e racconti.
I Gondolieri di Venezia
I gondolieri sono una figura iconica di Venezia e il cuore pulsante di questa tradizione. Con una formazione intensiva e un esame annuale, la professione è regolata dalla Gilda dei Gondolieri. Le licenze sono limitate e spesso passano di generazione in generazione. Fino al 2010, solo uomini potevano diventare gondolieri, ma oggi ci sono anche donne, come Giorgia Boscolo, che ha rotto secoli di tradizione.
I gondolieri indossano uniformi a strisce bianche o blu, un dettaglio introdotto dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma sulle scarpe, ultimamente si vedono molte eccezioni, invece delle tradizionali scarpe nere, molti gondolieri optano per più pratiche scarpe da ginnastica.

Pro e Contro di un Giro in Gondola a Venezia
Pro n.1: Un’esperienza Incredibile e Unica
Un giro in gondola oggi non è solo una tradizione, ma un’esperienza turistica che permette di scoprire la magia di Venezia da una prospettiva unica. (scopri cosa vedere a Venezia in questo articolo)
Navigare lungo i canali di Venezia, spesso lontano dalla folla che popola le piazze principali, ti permette di scoprire la città da una prospettiva completamente diversa. I piccoli canali tortuosi, le antiche palazzine che si riflettono nell’acqua e il silenzio che regna in molte aree della città sono un’esclusiva esperienza che solo un giro in gondola può offrire.
Non è solo un trasporto, è una vera e propria immersione nell’atmosfera unica di Venezia.

Pro n.2: L’atmosfera romantica
Un giro in gondola è l’esperienza ideale per una coppia. Immagina di solcare i canali veneziani al tramonto o durante la serata, con le luci della città che iniziano a brillare sulle acque, creando un’atmosfera romantica e suggestiva. Sebbene il giro in gondola sia spesso considerato una tradizione turistica, il suo fascino in termini di romanticismo è indiscutibile.
Se sei in viaggio con una persona speciale, non c’è niente di più magico che esplorare la città su una gondola.
Pro n.3: Scoprire gli angoli nascosti di Venezia
Sebbene le principali attrazioni turistiche di Venezia siano magnifiche e imperdibili, ci sono molti angoli meno conosciuti della città che sono meglio visibili via acqua. Le gondole possono accedere a canali stretti e passaggi che non sono facilmente raggiungibili a piedi.
Questa è un’opportunità per scoprire alcune delle aree più tranquille e affascinanti di Venezia, che altrimenti potrebbero passare inosservate.



Pro n.4: Il Gondoliere come guida locale
Un altro vantaggio di un giro in gondola è che il gondoliere, oltre a essere un esperto navigatore dei canali, è spesso anche una guida informale. Sebbene non tutti i gondolieri parlino fluentemente inglese o altre lingue straniere, molti offrono informazioni sulla storia di Venezia e sui punti di interesse che si attraversano.
In alcuni casi, i gondolieri raccontano anche aneddoti e leggende locali, aggiungendo un tocco speciale all’esperienza.
Pro n.5: Un must per il viaggio a Venezia
Per molti, un giro in gondola è uno dei momenti più iconici di un viaggio a Venezia. Se è la tua prima volta nella città, farlo ti permette di vivere una tradizione che fa parte della cultura veneziana da secoli.
Non è un’attività da tutti i giorni, e fare un giro in gondola rappresenta davvero una delle cose da fare per completare l’esperienza.
Contro n.1: Quanto costa un giro in gondola
Uno degli aspetti più discussi di un giro in gondola a Venezia è sicuramente il suo costo. Sebbene i prezzi possano variare, generalmente si aggirano sugli 80-100 euro per una corsa di circa 30 minuti, la durata standard di un giro. Se scegli di fare un giro più lungo, il costo può facilmente raddoppiare. Questo prezzo, che può sembrare esorbitante, può essere un deterrente per chi non ha una grande disponibilità economica.
Inoltre, il prezzo rimane lo stesso indipendentemente dal numero di persone che salgono sulla gondola. Se sei da solo o in coppia, il costo sarà comunque lo stesso che pagheresti se fossi in un gruppo.
Contro n.2: Esperienza molto turistica
Anche se un giro in gondola è senza dubbio affascinante, è una delle esperienze più turistiche che Venezia ha da offrire. Le gondole sono molto richieste, e i gondolieri sono abituati a fare da guida per turisti provenienti da tutto il mondo.
L’alta domanda e l’abbondanza di turisti può far perdere un po’ del fascino che si potrebbe associare a un’esperienza più autentica. A volte, si ha l’impressione di essere parte di una “fabbrica del turismo” piuttosto che di vivere un’esperienza intima e unica.
Contro n.3: La folla e la confusione
Nonostante l’esperienza di navigare nei canali sia rilassante, Venezia è una città affollata, soprattutto durante la stagione turistica alta. Può succedere che mentre ti stai godendo il panorama, altri turisti, magari su altre gondole, stiano facendo lo stesso. Questo può ridurre il senso di esclusività del giro e, in alcuni casi, può essere addirittura frustrante, specialmente se ci sono molti turisti che bloccano la vista con le loro macchine fotografiche e telefoni.


Contro n.4: la Gondola non è sempre il mezzo più comodo
Un altro aspetto da considerare è la comodità del giro in gondola. Sebbene le gondole siano senza dubbio sceniche e storiche, non sono il mezzo più confortevole per attraversare Venezia. La posizione seduta può risultare un po’ scomoda dopo un po’ di tempo, e non tutti potrebbero apprezzare il costante oscillare della gondola.
Se hai bisogno di una navetta più rapida o più pratica per spostarti, il vaporetto potrebbe essere una scelta migliore.
Contro n.5: La difficoltà di prenotare un giro autentico
Se desideri fare un giro in gondola fuori dalle rotte turistiche più battute, trovare un gondoliere che offra un’esperienza veramente autentica può essere difficile.
La maggior parte delle gondole opera in aree molto turistiche, quindi potresti ritrovarti a navigare lungo i canali più frequentati, perdendo l’opportunità di scoprire il lato più nascosto e tranquillo di Venezia.
Ma Quindi…? Vale la pena fare un giro in gondola a Venezia?
Un giro in gondola a Venezia è sicuramente un’esperienza che rimarrà nella tua memoria. La bellezza dei canali, la calma dell’acqua e la sensazione di trovarsi in una città sospesa nel tempo sono difficili da descrivere senza viverle.
Tuttavia, il costo elevato, la natura turistica dell’esperienza e la possibile affollamento possono essere fattori da tenere in considerazione.
Se desideri fare un giro in gondola, il mio consiglio è di pianificare in anticipo. Cerca di prenotare il tuo giro in Gondola in anticipo, magari con un biglietto salta la fila per risparmiare tempo e magari approfitta di orari meno affollati, come la mattina presto o al tramonto, per goderti meglio la magia del viaggio.
Se il prezzo ti sembra troppo alto, considera altre opzioni, come un giro in vaporetto, che ti permetterà comunque di ammirare la città dall’acqua a un costo decisamente inferiore.
In ogni caso, fare un giro in gondola è una delle esperienze che contribuisce a rendere Venezia una delle città più affascinanti e uniche al mondo, e, a volte, vale la pena fare quel piccolo sacrificio per vivere un sogno!
Ti è piaciuto questo articolo?
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
0 commenti