Dove mangiare a Lari: la cucina autentica della Bottega di Canfreo

da 21, Mag, 2025Food, Italia, Toscana

Salumi toscani artigianali, pecorini stagionati in grotta, pasta del Pastificio Martelli, vini locali e dolci fatti in casa: alla Bottega di Canfreo ogni sapore racconta i sapori del borgo. Lari. Se ti stai chiedendo dove mangiare a Lari, questo è un luogo che unisce tradizione, qualità e autenticità in un pranzo tipico e da ricordare. 

Se ti trovi a visitare il borgo di Lari e cerchi un posto dove mangiare bene senza fronzoli, ma con grande attenzione alla qualità dei prodotti, la Bottega di Canfreo è una tappa da non perdere. Più che un semplice ristorante a Lari, è una vera bottega con cucina, dove ogni piatto racconta una storia di tradizione toscana e territorio.

Qui non si viene solo a mangiare: si entra in uno spazio che ricrea l’atmosfera delle antiche botteghe di paese, dove il rapporto tra cliente e “bottegaio” è fatto di fiducia, scambio di consigli, assaggi, chiacchiere e profumi.

Il locale si trova in una posizione perfetta, proprio ai piedi del Castello dei Vicari. Gli interni sono stati ristrutturati da poco ma hanno mantenuto l’anima rustica e conviviale del luogo, con pochi tavoli e scaffali pieni di specialità locali…. Proprio quello che io personalmente cerco in viaggio.

I Prodotti venduti e serviti alla Bottega di Canfreo

Se ti stai chiedendo dove mangiare a Lari per vivere un’esperienza autentica e fuori dai soliti circuiti, la Bottega di Canfreo è una tappa imperdibile.

Qui la selezione di prodotti è davvero unica: salumi, formaggi, conserve e vini provengono da piccoli produttori locali e, in molti casi, sono vere e proprie esclusive della bottega. Non li troverai nei supermercati o nei negozi delle grandi città, e questo rende ogni assaggio ancora più speciale.

Gli affettati e le carni, ad esempio, arrivano direttamente dalla Macelleria Balestri di Lari, mentre il celebre Pecorino Tre Latti Lari della Famiglia Busti viene stagionato nella grotta a due passi dal locale. Un esempio perfetto di cucina a km zero, che valorizza il territorio in ogni dettaglio.

grotta di stagionatura pecorino tre latti lari
grotta di stagionatura pecorino tre latti lari

Anche i primi piatti seguono questa filosofia: vengono preparati con ingredienti locali e ricette tradizionali, utilizzando esclusivamente la pasta artigianale del Pastificio Martelli, simbolo dell’eccellenza gastronomica larigiana.

Alla Bottega di Canfreo non si mangia solo bene: si scopre una Toscana genuina, fatta di gesti antichi e sapori veri. Un posto ideale per chi cerca dove mangiare a Lari assaporando l’anima più autentica di queste colline.

Antipasti: formaggi, salumi e territorio

Abbiamo iniziato con due taglieri. Il Tagliere di Formaggi Poeta proponeva una selezione del caseificio Busti, tra cui il Tre Latti Lari, un pecorino stagionato nella grotta accanto alla bottega. Il formaggio era accompagnato da una confettura di peperoni dolci, zenzero e miele di un produttore locale: abbinamento interessante, equilibrato e per nulla scontato.

Il Tagliere La Villa offriva invece un mix ben calibrato di salumi e formaggi: prosciutto toscano, soppressata all’arancia, salame al tartufo (tutti della Macelleria Balestri di Lari), il pecorino al tartufo di questa selezione è davvero da provare, consigliatissimo!!!!

Primi piatti: tradizione locale e creatività

Per il nostro pranzo abbiamo proseguito con due primi piatti legati strettamente alla tradizione gastronomica di Lari, preparati con la pasta artigianale del celebre Pastificio Martelli (di cui ti parlo più in dettaglio in questo articolo).

Il primo, probabilmente il più rappresentativo della bottega, sono gli Spaghetti al Tafferuglio: un piatto dal sapore originale e sorprendente, che personalmente non avevo mai trovato altrove. Il segreto? Un mix di erbe aromatiche (prezzemolo e cerfoglio essiccati, aglio e peperoncino) dal gusto leggermente piccante, che dona carattere e vivacità al piatto. Un vero concentrato di Toscana rustica e saporita!
Se vuoi provarlo a casa, puoi acquistare il preparato direttamente qui  Spaghetti al Tafferuglio – Bottega di Canfreo

Il secondo primo è stato più delicato ma altrettanto interessante: i Fusilli della Regina, con un profumato pesto di carote e mandorle affettate. Un abbinamento inaspettato, leggero ma ricco di gusto, perfetto per chi ama le combinazioni originali.

Due piatti diversi tra loro, ma accomunati dalla qualità della pasta e dalla voglia di raccontare un territorio attraverso i suoi sapori.

prodotti tipici di lari
pasta artigianale pastificio martelli

Secondo piatto: le braciole “Rifatte”

Come secondo, abbiamo scelto il piatto del giorno: le braciole “Rifatte”, una specialità che non avevo mai assaggiato prima ma che mi ha conquistata al primo morso. Si tratta di una fettina di manzo, impanata e fritta, poi ripassata in un sugo di pomodoro con capperi.

Una ricetta della tradizione, semplice ma ricca di carattere, dove ogni ingrediente fa la sua parte. La carne, fornita dalla Macelleria Balestri, è davvero di qualità. Nessun effetto speciale, solo un prodotto ottimo, una cottura ben fatta e il gusto pieno della cucina di casa.

Ad accompagnare il piatto, le patatine fritte cubiche meritano una menzione speciale. Spaziali!  

prodotti tipici di lari

Il legame tra i prodotti tipici di Lari e il territorio è viscerale. Non si tratta solo di mangiare bene, ma di entrare in connessione con la gente del posto, con i ritmi naturali, con una cultura del cibo che mette al centro la cura.

I Dolci fatti in casa

Per concludere il pranzo in bellezza, abbiamo scelto di assaggiare i dolci fatti in casa, che alla Bottega di Canfreo sono semplici ma curati, proprio come nella migliore tradizione toscana. La panna cotta, delicata e vellutata, era accompagnata da una confettura di Ciliegie (di Lari IGP) che ne esaltava la cremosità senza coprirne il gusto.

La crostata, con la sua frolla friabile e un ripieno di confettura, ci ha riportati a quei sapori di infanzia, quelli che sanno di merenda della nonna!
Come perfetto sigillo del pasto, ci è stato offerto un bicchierino di “Festa di Ciliegia”, un liquore profumatissimo realizzato con la celebre Ciliegia di Lari IGP, che regala al palato un finale aromatico e intenso, rendendo omaggio a uno dei prodotti simbolo del territorio.

Una coccola finale che racconta, ancora una volta, quanto questo luogo sia legato alla sua terra.

prodotti tipici di lari

Un ristorante tipico a Lari che conosce cosa offre

La Bottega di Canfreo non è un posto per chi cerca piatti elaborati o gourmet: è una cucina vera, fatta con materie prime di qualità e preparazioni rispettose della tradizione. Pochi tavoli, atmosfera tranquilla, servizio gentile ma non invadente. Qui si viene per mangiare bene e sentire il legame con il territorio, senza troppe parole.

È raro trovare un posto dove ogni dettaglio parli davvero del luogo in cui ti trovi. Se ci si trova in zona, vale senz’altro la pena sedersi a tavola e lasciarsi sorprendere da questa cucina semplice, ma tutt’altro che banale. 
Se vuoi gustare i sapori della Bottega di Canfreo a casa tua dai un’occhiata allo shop

Se ti chiedi dove mangiare a Lari, la risposta è semplice: prova questa bottega con cucina.
Ma prenota, perché i posti sono limitati e non è raro trovare tutto pieno, soprattutto nei weekend!

L’occasione perfetta per visitare Lari? La Festa della Ciliegia!

Se stai programmando una gita o un weekend da queste parti, segnati le date: il 24-25-31 maggio e 1-2 giugno 2025 torna l’attesissima Festa della Ciliegia di Lari, una delle sagre più amate della Toscana! Il borgo si anima con stand gastronomici, musica, eventi e ovviamente… ciliegie di ogni tipo, dolci, marmellate, liquori e molto altro.

È il momento ideale per scoprire i sapori di Lari, passeggiare tra le sue stradine medievali e gustare il meglio della tradizione locale.

Ti è piaciuto questo articolo?

Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

pasta artigianale pastificio martelli
Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?

Lasciami un commento qui sotto oppure,

ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK  LETYGOESON

sul profilo INSTAGRAM @letygoeson

Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo

Ci vediamo lì!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.