Cosa vedere a Casciana Terme Lari, un weekend nella Toscana più autentica

Se cerchi una fuga dalla Toscana affollata e rumorosa, Casciana Terme e il borgo di Lari sono i luoghi giusti. Qui, tra colline dolci e botteghe artigiane, scoprirai la bellezza genuina di un territorio fuori dalle rotte turistiche. In questo articolo ti racconto cosa vedere a Lari, cosa fare a Casciana Terme e perché meritano un posto speciale nel tuo cuore.
C’è una Toscana inedita, che sfugge alle rotte affollate del turismo di massa e resiste, con orgoglio, al richiamo delle mete inflazionate. È la Toscana autentica, quella che ti accoglie con il profumo del pane appena sfornato e il calore di un saluto sincero, anche da chi non ti conosce. Una Toscana fatta di ritmi lenti, di tradizioni che vivono nelle piazze, nelle botteghe artigiane, nei racconti di chi quei luoghi li abita ogni giorno.
È proprio questa Toscana nascosta e genuina che abbiamo scelto di vivere in un fine settimana lontano dal caos, insieme a Manuel, tra le colline di Casciana Terme, tra il silenzio rilassante della campagna e l’autenticità dei piccoli paesi come Usigliano e il borgo di Lari.

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Lari, lascia che ti racconti la nostra esperienza. Non è una lista di attrazioni da spuntare, ma un invito a lasciarti guidare dalla curiosità, a rallentare e a scoprire la bellezza nascosta dietro ogni scorcio. Perché in questi luoghi, ogni dettaglio ha qualcosa da dire, ogni sapore racconta una storia, e ogni incontro diventa un ricordo.
Avevamo bisogno di una pausa vera, non riempita da itinerari frenetici ma da respiri lunghi, passi lenti e occhi spalancati. Ecco cosa abbiamo vissuto, scoperto e assaporato tra le dolci colline di una Toscana sincera. Spoiler: è stato tutto incredibilmente autentico.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Il borgo di Lari: storia, ciliegie e botteghe
Iniziamo dal cuore di questa Toscana autentica e poco battuta: il borgo di Lari, un piccolo gioiello medievale arroccato su una collina, capace di sorprendere per il suo fascino intatto e la sua anima genuina. Qui tutto parla di tradizione: le case in pietra, le botteghe artigiane, i panni stesi al sole, e quella tranquillità rara che solo i luoghi non travolti dal turismo di massa sanno ancora offrire.
Siamo arrivati a Lari di prima mattina, con il sole che sbucava tra i cipressi e accendeva i tetti in cotto di riflessi dorati. Appena scesi dall’auto, ci siamo trovati davanti a uno scenario da fiaba: il maestoso Castello dei Vicari, i vicoli silenziosi, le fioriere piene di colori e quella sensazione di pace che ti fa sentire subito nel posto giusto.


Abbiamo cominciato la giornata con un caffè in piazza e una passeggiata lenta tra scorci pittoreschi: scalinate in pietra consumate dal tempo, archi che incorniciano viste inattese, persiane socchiuse da cui spuntano vasi di gerani. Ogni dettaglio sembra raccontare una storia antica.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Lari, sappi che la risposta non sta solo nei monumenti, ma nell’atmosfera che si respira ovunque. E se cerchi un luogo fuori dai circuiti affollati, dove vivere la bellezza della Toscana autentica, il borgo di Lari saprà conquistarti con la sua grazia discreta e il suo ritmo lento.
Il Castello dei Vicari a Lari
Tra le cose da non perdere nel borgo di Lari, spicca senza dubbio il Castello dei Vicari, simbolo imponente e custode della memoria storica di questo angolo di Toscana autentica. Arroccato sulla collina, regala una vista spettacolare sulla campagna circostante e un viaggio affascinante tra prigioni medievali, antichi stemmi e racconti di battaglie tra Pisa e Firenze.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Lari, la visita al castello è un’esperienza imperdibile: ti troverai a camminare lungo mura secolari, varcare porte storiche e scoprire ambienti sorprendenti come la cappella, le prigioni, l’antico tribunale e il cortile del Palazzo Pretorio.
Un tempo residenza del vicario fiorentino, la rocca fu anche carcere fino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi, invece, è uno spazio visitabile con mostre, eventi, un piccolo museo ed installazioni interattive per grandi e piccini.
Un tuffo nella storia che completa perfettamente un fine settimana nel comune di Casciana Terme Lari, immerso in un’atmosfera autentica e suggestiva.


Orari e informazioni utili per visitare il Castello dei Vicari
Orari di apertura 2025
- 1 gennaio – 31 marzo: sabato, domenica e festivi 10:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00
- 1 aprile – 31 maggio: lun–ven 15:00 – 18:30 / sab, dom e festivi 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:30
- 1 giugno – 15 settembre: tutti i giorni 10:30 – 19:00
- 16 settembre – 31 ottobre: tutti i giorni 10:30 – 13:00 / 15:00 – 18:30
- 1 novembre – 31 dicembre: sabato, domenica e festivi 10:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00
Prezzo dei Biglietti: Intero: €4,00, Ridotto/scolaresche: €3,00, Visita guidata (su prenotazione): €5,00 e Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni
Contatti per prenotazioni
Email: visite@castellodilari.it
Telefono: +39 334 3963782 (almeno 6 giorni di anticipo per visite fuori orario)

Visitare una Grotta di Stagionatura
Tra le esperienze più sorprendenti che abbiamo vissuto nel borgo di Lari, c’è stata senza dubbio la visita alla La Grotta di stagionatura del Pecorino Tre Latti Lari. A pochi passi dalla porta Volterrana del borgo di Lari, si nasconde un piccolo mondo sotterraneo fatto di profumi intensi, silenzi ovattati e forme di formaggio disposte con cura su assi di legno.
Entrare in questa grotta significa scoprire l’arte della stagionatura “come una volta”, dove ogni dettaglio, umidità, temperatura, tempo, è fondamentale per creare eccellenze casearie dal gusto inconfondibile.
Per altre informazioni sulla visita leggi il mio articolo
Il Pastificio Martelli: la pasta come una volta
Tra le tappe che sognavo da tempo, la visita al Pastificio Martelli è stata una vera emozione. Conoscevo già la loro famosa pasta ma vederla nascere con i miei occhi è tutta un’altra cosa. Un luogo raccolto e fuori dal tempo, dove la celebre “pasta gialla” prende vita ancora secondo metodi artigianali tramandati da generazioni.
È stata una tappa sorprendente, che mi ha permesso di scoprire l’anima autentica del paese attraverso uno dei suoi prodotti simbolo.
Se vuoi saperne di più su questa esperienza e sulla storia della famiglia Martelli, ti racconto tutto in dettaglio in questo articolo dedicato


Tramonto al Santuario Madonna dei Monti e la Sky Bench
Per goderti un tramonto spettacolare con vista panoramica ti consiglio di fare un salto al Santuario Madonna dei Monti e la Sky Bench, a pochissimi minuti di auto dal borgo di Lari.
Qui, immersi nel silenzio e nella natura, ci si siede sulla celebre Sky Bench, una panchina gigante azzurra rivolta verso una vista mozzafiato sulla Valdera.
Il sole cala lentamente dietro i profili ondulati della campagna toscana, tingendo tutto di oro e arancio. È un momento di pura meraviglia lontano dai circuiti più battuti.
Porta con te qualcosa da bere, siediti e lascia che il paesaggio faccia il resto: qui, la bellezza della natura è la protagonista assoluta!
Dove mangiare a Lari: Bottega di Canfreo
Dopo aver esplorato le meraviglie del borgo di Lari, ci siamo concessi una pausa golosa alla Bottega di Canfreo, una vera e propria bottega con cucina affacciata sul castello. Qui il pranzo è stato un trionfo di sapori locali: salumi toscani provenienti dalle botteghe artigiane di Lari, formaggi particolari come il pecorino Tre Latti Lari e altri pecorini stagionati dal gusto sorprendente, accompagnati da un bicchiere di rosso locale. È stato uno di quei pasti in cui ogni boccone ti ricorda perché l’Italia – e in particolare questa parte di Toscana – è il paradiso del buon cibo.
Per leggere tutto sulla Bottega di Canfreo, leggi l’articolo completo qui


Dove dormire in zona: Agriturismo Il Meletto
Abbiamo concluso la prima giornata arrivando all’Agriturismo Il Meletto, un angolo di pace assoluta immerso nelle colline. La stanza, che profumava di legno e lavanda, offriva una vista incantevole sui filari di viti, un quadro perfetto di tranquillità. Irene, la proprietaria, ci ha accolto con calore, facendoci sentire subito a casa.
Se desideri vivere appieno l’autenticità di Casciana Terme Lari e della sua campagna, ti consiglio di pernottare all’Agriturismo Il Meletto. (sito ufficiale qui)
Qui, circondato dalla natura, potrai godere di camere accoglienti, una vista mozzafiato sulle colline e una pace rigenerante. Ogni mattina ti svegli con il canto degli uccellini e una colazione abbondante preparata con prodotti locali e a km zero che renderanno il tuo soggiorno ancora più speciale.

Souvenir e spuntini: le botteghe imperdibili del borgo di Lari
Il Forno Bernardeschi e il Giulebbe
Prima di lasciare Lari, abbiamo fatto qualche tappa fondamentale per chi come me ama i sapori autentici.
La prima è stata al Forno Bernardeschi. Qui il profumo del pane appena sfornato e dello zucchero ti dà abbraccia appena varchi la soglia.
Il forno è una vera istituzione del borgo di Lari, e Stefano, il fornaio, è un’autentica forza della natura: accogliente, brillante, e con una passione travolgente per il suo mestiere.
E le sue creazioni parlano da sole: dai dolci al forno esposti ai Cantucci (sia alle mandorle e la loro originale variante alla Ciliegia di Lari, fino ai taralli artigianali, ogni prodotto è un piccolo concentrato di territorio e tradizione.
Ma la vera sorpresa è stata il Giulebbe, una sua creazione premiata a livello nazionale e internazionale. Si tratta di un dolce toscano lievitato con lievito madre artigianale, simile nell’impasto alla colomba pasquale, ma con una personalità tutta sua. Ovviamente ne ho preso uno da portare a casa! Perfetto per la colazione, delizioso a fine pasto magari con un po’ di nutella!

Macelleria Davide Balestri e il salame alla Ciliegia di Lari
Passeggiando tra le vie di Lari è impossibile non notare la Macelleria Davide Balestri, una bottega che unisce la tradizione della norcineria toscana con un tocco di assoluta originalità. Il protagonista indiscusso? Il salame alla ciliegia, un prodotto unico al mondo, nato dall’incontro tra il sapore deciso della carne stagionata e la dolcezza sorprendente delle ciliegie di Lari, simbolo del territorio.
Un’idea audace, diventata il fiore all’occhiello di questa piccola realtà artigianale. Il risultato è un salume dal gusto inedito, perfetto per chi cerca qualcosa di diverso senza rinunciare alla qualità. Talmente particolare che ho comprato subito un salamino alla ciliegia, con l’idea di farlo assaggiare anche alla mia famiglia: certe scoperte vanno condivise.
All’interno della bottega c’è anche una piccola area degustazione, ideale per assaggiare i prodotti più rappresentativi e accompagnarli con un buon bicchiere di vino locale. Un’esperienza autentica, che racconta Lari non solo con le parole, ma attraverso i sapori più veri.
Macelleria Ceccotti ed il Rigantino di Lari
Tra le botteghe storiche di Lari, la Macelleria Ceccotti è una tappa imperdibile per chi cerca prodotti artigianali di altissima qualità da gustare o regalare. Qui si lavora solo carne proveniente dalla vicinissima Peccioli, con una filiera cortissima e una lavorazione completamente artigianale. La stagionatura avviene in ambienti naturali, tra le mura spesse del borgo, e si percepisce tutta la cura messa in ogni singolo prodotto.
Entrare è un’esperienza sensoriale: profumi intensi e scaffali pieni di specialità toscane. Il salame al finocchio, profumato e aromatico, è uno dei grandi classici. Ma il vero protagonista è il Rigantino di Lari, una pancetta stagionata con solo aglio, sale e pepe: semplice, rustico, perfetto da affettare sottile o da usare in cucina per arricchire ogni piatto con sapore autentico.
Durante la visita abbiamo visto anche la stanza di stagionatura, con i salami appesi e la loro tipica patina bianca in formazione – un’immagine che racconta meglio di mille parole la passione che c’è dietro. Io non ho resistito: ho acquistato un Rigantino da portare a casa, troppo buono per lasciarlo lì! Se amate i sapori decisi e genuini, questa è la bottega giusta per trovare souvenir gastronomici davvero speciali.
Nei Pressi del borgo di Lari
Vecchia fattoria Castelli a Usigliano
La seconda giornata è cominciata visitando il piccolissimo borgo di Usigliano e successivamente ci siamo spostati alla Vecchia Fattoria Castelli per una visita guidata molto particolare.
La Vecchia Fattoria Castelli è un agriturismo davvero incantevole, adagiato su un colle panoramico da cui si gode una vista mozzafiato. Al suo interno sono state attentamente conservate alcune stanze originali, un tempo vissute e frequentate ogni giorno, che raccontano con autenticità il ritmo della vita rurale.
Luca, il proprietario, ci ha accompagnati in un viaggio affascinante nel passato, guidandoci tra il frantoio, la cantina e il coppaio. Con grande competenza, ci ha raccontato la vita contadina di un tempo attraverso questi ambienti perfettamente preservati, tra attrezzi agricoli d’epoca, vecchi arredi e scene quotidiane minuziosamente ricostruite. Un vero tuffo nel passato che ho trovato estremamente interessante!
A rendere l’esperienza ancora più sorprendente, una splendida collezione di presepi artigianali realizzati da un artista locale, che lascia a bocca aperta!
Consiglio: andateci senza fretta, ascoltate, fate domande. Scoprirete un mondo che rischia di scomparire, ma che qui vive ancora con orgoglio.
Degustazione e visita alla Cantina La Spinetta
Nel pomeriggio ci siamo spostati a Terricciola, alla cantina Casanova La Spinetta, un luogo in cui la natura incontra il design in modo sorprendente. L’edificio, moderno e quasi futuristico, si inserisce con armonia tra i filari, creando un contrasto affascinante tra innovazione e tradizione.
Appena arrivati, siamo stati conquistati dal Sezzana, un vino rosso strutturato, elegante e intenso, capace di colpire fin dal primo sorso. Un brindisi con vista su queste colline toscane è davvero un’esperienza da ricordare.
Abbiamo partecipato a una visita guidata all’interno della cantina, durante la quale ci sono stati raccontati con passione i processi produttivi, le peculiarità dei diversi vini, le caratteristiche dei terreni e le varietà di uve coltivate. Alla fine, abbiamo degustato una selezione dei loro rossi e siamo rimasti estasiati dalla qualità eccellente di ogni calice. Tra i miei preferiti ci sono senza dubbio il Sassontino e il Chianti, autentiche espressioni del territorio.
Un’esperienza che consiglio vivamente a chiunque ami il mondo del vino e desideri immergersi in un viaggio tra sapori, profumi e storie autentiche.


Casciana Terme e le Terme di Casciana
Domenica l’abbiamo dedicata completamente a noi stessi, scegliendo di trascorrere la giornata a Casciana Terme, un gioiello incastonato tra dolci colline toscane.
Appena arrivati, siamo stati accolti dai suoi viali alberati e dai palazzi in stile liberty, che conferiscono alla cittadina un’eleganza discreta e raffinata. Casciana Terme è un luogo perfetto per chi cerca benessere autentico, lontano dal caos e dagli hotel affollati, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni dettaglio è pensato per il relax.
Il vero cuore pulsante di questo angolo di Toscana sono le sue terme, Le Terme di Casciana appunto, un’oasi di pace di piscine termali, alimentate dall’Acqua Mathelda, che sgorgano da una sorgente a una temperatura naturale e costante di 35,7°C, offrendo un’esperienza rigenerante che ha ricaricato corpo e mente.
Abbiamo trascorso qui una giornata intera immersi nell’acqua sotto al sole primaverile. Se vuoi scoprire tutti i dettagli di questa esperienza, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato alle Terme di Casciana, un luogo dove il corpo e la mente si rigenerano nel cuore della Toscana più vera.

Brunch time alle Terme
A pranzo ci siamo concessi un brunch al Gran Caffè delle Terme, proprio accanto alle piscine. Il bello? Si può accedere direttamente in accappatoio, senza neppure uscire dall’area termale. Un piccolo lusso che ti fa sentire super coccolato! Pancake, waffle, bagel al salmone, yogurt con frutta secca, uova strapazzate con bacon e un buon cocktail: un mix goloso e ben curato, perfetto per ricaricarsi dopo il relax in acqua.
Un’esperienza che vi consiglio di provare: semplice, piacevole e davvero memorabile. Se vuoi scoprire tutti i dettagli di questa esperienza, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato alle Terme di Casciana


Visitare il borgo di Lari e la vicina Casciana Terme è un bellissimo tuffo nella Toscana autentica, quella fatta di colline dolci, castelli medievali e profumi di botteghe storiche che raccontano storie di famiglia.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Lari, oltre al celebre Castello, non perdere anche le piccole realtà artigiane che rendono il borgo così speciale, luoghi in cui ogni sapore ha una storia che non vede l’ora di raccontarti.
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Questo borgo è il luogo ideale per tutti coloro che cercano una Toscana fuori dai sentieri battuti, lontana dal turismo di massa e ricca di autenticità.
Personalmente, Lari mi ha conquistata con la sua atmosfera accogliente e i suoi sapori unici: è uno di quei posti che ti restano nel cuore.
Sono certa che, come me, tornerai a casa con tanta voglia di tornare.
Articolo in collaborazione con Casciana terme Lari Turismo e Associazione Turistica ViviLari
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
Un articolo degno di nota!
Grazie per avermi trasportato magicamente nella Toscana autentica con i racconti e le bellissime foto.