I migliori Tour Gastronomici a Bologna: esperienze da assaporare con tutti i sensi

C’è un modo speciale per scoprire Bologna, e non è solo passeggiare sotto i portici o ammirare le Due Torri: è assaporarla attraverso uno dei tanti tour gastronomici a Bologna. Già, perché se c’è una cosa che mi ha fatto innamorare perdutamente di questa città (oltre al suo fascino medievale) è proprio la sua straordinaria tradizione culinaria.
Se c’è una cosa che ti farà sicuramente innamorare perdutamente di Bologna questa città (oltre al suo fascino medievale) è l’enogastronomia. E non lo dico da semplice viaggiatrice, ma da bolognese doc: sono nata sotto queste torri e cresciuta con il profumo del ragù che sobbolle la domenica mattina. I miei ricordi d’infanzia sanno di tortellini fatti a mano dalla nonna, di tagliatelle stese con il mattarello, di pranzi infiniti dove ogni piatto era una dichiarazione d’amore per la tradizione.
Ecco perché oggi voglio raccontarti i migliori Tour Gastronomici a Bologna, quelli che ho vissuto (e gustato!) in prima persona, tra tagliatelle al ragù, mortadella, tortellini, degustazioni e storie che si intrecciano a ogni piatto.

Questo post contiene link affiliati.
COSA TROVERAI IN QUESTO POST:
Fare un Tour Gastronomico a Bologna
Quando ho prenotato il mio primo tour gastronomico a Bologna, lo ammetto: non avevo grandi aspettative. Essendo bolognese, pensavo di conoscere già tutto quello che c’era da sapere — i mercati, le botteghe, i sapori. Ci sono cresciuta, dopotutto… e per me certi profumi sono semplicemente casa.
E invece mi sono ritrovata immersa in esperienze nuove e sorprendenti, che mi hanno fatto riscoprire la mia città con occhi diversi. Ho camminato tra i banchi dei mercati storici come se fosse la prima volta, ho ascoltato storie che non conoscevo, ho assaggiato prodotti iconici raccontati con una passione che mi ha fatto emozionare.
Mangiare e bere a Bologna è un viaggio nella storia, un gesto d’amore, un rito sociale che unisce. Durante questi tour, ogni tappa è una porta aperta sulla vera anima della città. L’ho capito addentando una crescentina calda appena fritta in una bottega storica, mentre la guida ci raccontava di come l’arte della pasta fresca sia diventata una forma di resistenza culturale.


I migliori tour gastronomici a Bologna secondo la mia esperienza
Tour del centro con degustazioni a Bologna
Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Bologna per sentirti davvero parte della città, la risposta è: tutto! Questi tour guidati nel centro storico, perfetti per chi cerca vere degustazioni a Bologna, mi hanno fatto scoprire piccoli locali autentici che non avevo ancora notato, lontani dalle trappole turistiche. Abbiamo iniziato con un tagliere di salumi emiliani e Parmigiano Reggiano stagionato, proseguendo con tigelle e crescentine ripiene, fino a una mini-degustazione di vini regionali (Lambrusco, Pignoletto e Sangiovese). A ogni boccone, una storia: sulla via Emilia, sulla cucina povera, sulle ricette tramandate di generazione in generazione.

Bologna vanta una moltitudine di piatti tipici conosciuti in tutta Italia e nel mondo. Ne ho parlato nel dettaglio anche in un articolo dedicato a cosa mangiare a Bologna, dove racconto i piatti imperdibili da provare almeno una volta nella vita.
Corso di cucina a Bologna e degustazione: sfoglia, tira, gusta!
Io e il mio compagno amiamo i laboratori culinari, e questo corso di cucina a Bologna è stato uno dei più autentici che abbiamo mai fatto. In una scuola di cucina gestita da una vera sfoglina bolognese (signora emiliana DOC che fa la pasta a mano), abbiamo imparato a tirare la sfoglia col mattarello, preparare i veri tortellini in brodo e le tagliatelle al ragù.
La parte migliore? Sedersi tutti insieme a tavola, mangiare ciò che avevamo cucinato con le nostre mani, brindando con un calice di Pignoletto. Un’esperienza che consiglio con tutto il cuore.
Degustazioni di vini a Bologna
Bologna non è solo tortellini e tagliatelle: anche sul fronte dei vini sa regalare grandi sorprese. I tour con degustazioni di vini sono un’occasione perfetta per scoprire le eccellenze locali come il Pignoletto, il Lambrusco Grasparossa, il Barbera e l’Albana, spesso direttamente nelle cantine dei colli bolognesi, a due passi dalla città.
Partecipare a uno di questi tour significa immergersi nella cultura locale attraverso il gusto, lasciandosi guidare da esperti sommelier o produttori appassionati che raccontano storie di vigneti, di vendemmie e di tradizioni contadine.

Walking food tour: la Bologna giovane e sfiziosa dei mercati
Queste esperienze guidate ti portano nel cuore pulsante della gastronomia bolognese, tra le bancarelle del Mercato delle Erbe e del Quadrilatero, dove tradizione e innovazione si incontrano. Assaggi di mortadella artigianale, tigelle farcite e gelato al gusto di crema di Parmigiano ti accompagnano in un percorso che celebra la vivacità e la creatività della cucina locale. È un modo autentico e divertente per vivere Bologna, anche per chi, come me, pensava di conoscerla già in ogni suo sapore.
Questi tour offrono un’esperienza unica, permettendo di esplorare la città attraverso i suoi sapori più autentici, spesso nascosti nei vicoli e nei mercati meno turistici. Partecipare a un walking food tour è un’occasione per scoprire la Bologna più giovane e sfiziosa, dove la tradizione culinaria si rinnova continuamente grazie alla passione dei suoi abitanti.
Perché fare un tour gastronomico a Bologna?
- Per scoprire botteghe e locali autentici, lontani dal turismo di massa
- Per imparare le vere ricette bolognesi dalle mani di chi le custodisce
- Per vivere un’esperienza conviviale e sensoriale
- Per mangiare bene… e bere meglio (qui il Lambrusco non è solo vino, è cultura!)
Ogni volta che viaggio, cerco un’esperienza simile. Ma Bologna ha qualcosa in più: sarà per la sua accoglienza calorosa, per la pasta fatta a mano, per la sua identità forte e genuina. O forse solo perché un piatto di tortellini in brodo sotto un portico vale più di mille parole.

Come prenotare un tour gastronomico a Bologna
Tutti i tour di cui ti ho parlato si trovano su GetYourGuide, la piattaforma che uso sempre per questo tipo di esperienze. Ti consiglio di dare un’occhiata ai link qui sopra: troverai sicuramente l’esperienza che fa per te. (Per approfondire le mie esperienze con questa piattaforma, leggi qui)
In più, puoi filtrare per esperienze culinarie, degustazioni a Bologna, Tour Gastronomici a Bologna, lezioni di cucina e molto altro.
Il mio consiglio spassionato? Prenota in anticipo, soprattutto in primavera e in estate: i tour gastronomici a Bologna più popolari si esauriscono molto in fretta.


Mangiare e bere a Bologna non è solo una necessità o un modo per passare il tempo: è un modo per entrare nel cuore della città, conoscerne l’anima e la gente. Che tu scelga una degustazione a Bologna in un’osteria storica, una lezione di cucina bolognese fatta in casa, o una serata a base di vini locali in una piccola enoteca nascosta, tornerai a casa con molto più di un semplice ricordo.
La vera enogastronomia bolognese è fatta di gesti semplici ma autentici: una sfoglia tirata a mano, un piatto condiviso, una chiacchiera tra sconosciuti con un calice di Pignoletto in mano. E se vuoi vivere tutto questo davvero, scegli uno (o più) tour gastronomici a Bologna: ti cambieranno il viaggio. E forse anche un po’ la vita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Salva questo articolo su Pinterest per rileggerlo quando vuoi

Vuoi chiedermi un consiglio, raccontarmi le tue opinioni, suggerirmi qualcosa da fare o vedere o più semplicemente…salutarmi?
Lasciami un commento qui sotto oppure,
ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK LETYGOESON
sul profilo INSTAGRAM @letygoeson
Oppure seguimi su Pinterest per non perderti nessuno dei miei articoli di viaggi, itinerari, consigli e cibo
Ci vediamo lì!
0 commenti