Brisighella, tra i borghi più belli d’Italia, è da tempo nei miei programmi come meta di turismo in prossimità. Si trova proprio alle pendici dell’Appenino Tosco-Romagnolo non lontano da Faenza.La bellezza di questa cittadina è da togliere il fiato. Sembra di vedere...
La Sicilia consigliata da una siciliana, post in collaborazione con Nasmadie
Questa settimana il mio blog è lieto di ospitare una persona speciale, Alessia, in arte Nasmadie, Agente turistica, travel blogger e siciliana di incredibile talento. Con il suo blog Sicilian wandering cat ci fa esplorare i più iconici luoghi della Sicilia, tra...
Percorsi inediti tra natura, leggende e storia, antichi boschi a Monte San Pietro e dintorni
Sabato mattina ho improvvisato una visita nei pressi di Monte San Pietro nella ridente provincia di Bologna. Il paesaggio è ricco di vigneti, boschi e castagneti, si ammirano i calanchi e gli alberi secolari. Si possono visitare borghi antichi, chiese che custodiscono...
Castello di Torrechiara, incastonato nell’antico borgo medievale
Il castello di Torrechiara è il piccolo regno di un’antica e struggente storia d’amore quella del cavaliere visconteo Pier Maria Rossi e della sua amata Bianca Pellegrini. Tra leggenda e verità restano le nobili vestigia di questo maniero, dono di Piero alla sua...
Le 10 immagini che ispirano una visita a Castelvetro di Modena in autunno
Tutte le foto sono state scattate da Francesco Fanti, fotografo paesaggistico di incredibile talento. www.francescofanti.com Castelvetro è un posto davvero incantato. Il paesino si trova nel cuore dell’Emilia Romagna, tra Modena e Bologna in mezzo alla tranquillità...
Un mare di cose “non turistiche” da fare a Bologna
Sei pronto a scoprire qualcosa di inedito a Bologna? Ecco le cose che puoi fare non da turista. Se hai già fatto il tour essenziale di Bologna e sei pronto a scoprire di più, ecco per te alcuni posti che sono totalmente fuori dai percorsi turistici: si tratta di...
Val d’Orcia: la meravigliosa Toscana tra paesaggi e borghi storici
Tra i paesaggi mozzafiato, quelli della Toscana e in particolare quelli della Val D’Orcia sono tra i più belli del mondo, e vista la sua estensione non è difficile capire perché questa regione d’Italia è in cima alla lista dei desideri di tanti viaggiatori, nel mondo...
Sirmione le 5 cose più interessanti da vedere e da fare
Ecco le 5 cose più belle da fare a Sirmione, sul lago di Garda, per godere di questo luogo spettacolare e magico. Neanche me ne rendo conto e sono già in autostrada alla volta del lago di Garda. La prima tappa è un posto da favola di cui ho sempre sentito parlare e...
Quando Masterchef ispira un viaggio in Italia
E' curioso come si possano individuare mete di viaggio in Italia, guardando Masterchef, famosa trasmissione che si occupa di cucina. Sono da sempre una fan convinta di questo programma televisivo. Che, oltre alle nuove ricette, alle proposte inedite e al tifo che...
Parco Giardino Sigurtà: un’esplosione di natura in prossimità del Lago di Garda
Ecco una di quelle mete che erano rimaste nel mio elenco “da visitare”, da quando ho visto le riprese in televisione. E non erano riprese di un programma di turismo o esplorazioni, bensì quelle di Masterchef! Le immagini di questo Parco che si trova a Veleggio sul...
Gradara: capitale del Medioevo e dell’amore
Gradara, borgo medievale tra i più belli d’Italia, evoca una delle storie d’amore più famose e tormentate, quella di Paolo e Francesca. Passeggiando per le vie di questa antica città si respira lo struggente sapore di una vicenda antica quanto il poeta che l’ha...
Passeggiando tra musei, pinacoteche e luoghi storici d’Italia
Tutte le immagini riportate in questo articolo sono di proprietà dei rispettivi Musei, citati in ogni didascalia Eccomi di nuovo a raccontarti di luoghi, di persone e di viaggi. Continuano le mie esplorazioni virtuali che rendono il mio soggiorno tra le mura di casa –...
Al Pradel di notte, Al Pradel di giorno
La street art in via del Pratello raccontata in un’insolita mattina passeggiando per strada: una breve rassegna degli artisti che rendono unica la storia di questa via di Bologna. Passeggiando di mattina in via del Pratello a Bologna, si respira un’atmosfera ovattata,...
Modena in un giorno
Modena. Tra aceto balsamico, Ferrari e Lamborghini, potresti pensare che Modena sia solo per gourmet o per appassionati di bolidi esclusivi, ma questa città è molto molto di più. Nel suo centro potrai ammirare meraviglie architettoniche e siti storici che ti...
Un giorno a Burano, tra colori e merletti
In quanto a bellezza, Venezia ha ben poche rivali. Ma se brami ancor più romanticismo e vuoi restare ulteriormente stupito, fai un salto a visitare l’isola di Burano, un luogo dal fascino illimitato, con le sue casette ultra colorate ed i suoi paesaggi poetici.Se...
Venezia con l’acqua alta. I miei consigli per non rovinarti il weekend
Una preoccupazione che avevo, prima di partire per il weekend a Venezia, era che l’acqua alta potesse interferire rovinosamente con la mia visita. Poche notti prima, tra il 12 ed il 13 novembre 2019, si erano verificati record di acqua alta che avevano provocato...
Un giorno a Santarcangelo di Romagna, cosa vedere
Nonostante disti solo 11 km da Rimini, Santarcangelo è stata una di quelle mete che ho erroneamente snobbato per troppo tempo. Arrivando lì e poi girovagando in lungo e in largo, mi sono resa conto subito di quante cose ci fossero da vedere, non mi aspettavo proprio...
Recensione: Botanic di Fano
Sulla strada che collega il centro città ed il mare, a pochi passi dalla Rotonda Rastatt, sorge il Botanic e non puoi non notare i suoi colori pastello e le piante che spiccano all’interno delle vetrate della saletta del dehors.Un vintage diverso che strizza l’occhio...
Commenti recenti