Dormire in una Residenza d’Epoca immersa nella campagna Toscana, tra colline e verdi pianure. Benvenuti a Villa Conti: elegante Villa Signorile perfetta per coppie, viaggiatori in solitaria e per tutti coloro che cercano ispirazione, natura, discrezione e relax in...
Mondolfo, alla scoperta del borgo dipinto nelle Marche
Il borgo di Mondolfo e la sua Galleria Senza Soffitto. Un viaggio tra colline, mare e inedita gastronomia e uno dei "Borghi più belli d'Italia". Mondolfo, luogo di grande fascino e già uno dei Borghi più belli d'Italia, che recentemente si è impreziosito ancora di più...
Osteria Antica Rocca a Parma: i piatti tradizionali e materie prime straordinarie
Siamo in provincia di Parma, più precisamente nella frazione di San Quirico, all’Osteria Antica Rocca, un presidio di ricette amatissime del parmense dall’impronta più genuina, preparate utilizzando le grandi eccellenze del territorio e materie prime di produzione...
Cosa vedere a Firenze, la guida essenziale
Ci sono così tante cose da fare a Firenze che questa guida potrebbe diventare chilometrica, ma so che probabilmente avrai uno o due giorni per esplorare la città di Dante, quindi eccoti la mia mini-guida essenziale, le tappe che non puoi perderti durante la tua...
Tresigallo la Città Metafisica in Emilia-Romagna
Tresigallo, la capitale del razionalismo italiano una città di rifondazione che proprio grazie alla sua modernità architettonica e urbanistica sue è stata insignita del riconoscimento di Città d’Arte. Sono per le strade di Tresigallo, una cittadina assai particolare a...
Il Duomo di Firenze: il mito sotto la Cupola del Brunelleschi
In una tranquilla domenica di inizio marzo, entriamo del Duomo di Firenze, simbolo della città e dell’arte rinascimentale in Italia grazie alla Cupola leggendaria di Brunelleschi.Questo monumento non necessita di presentazioni, oltre alla sua innegabile bellezza è uno...
Cosa vedere a Bologna in un giorno
Bologna la Dotta, la Grassa, la Turrita. Visitare il centro storico a piedi è il modo migliore per immergersi nello spirito della città. Son certa che Bologna ti incanterà alla prima visita con la bellezza del suo centro storico “a misura d’uomo” e con i suoi piatti...
Aquileia, antica Roma in Friuli Venezia-Giulia
La città romana di Aquileia è stata una sorprendente scoperta. Può essere difficile da credere, visitandola oggi ma un tempo era una delle città romane più grandi e ricche della storia. Subito dopo aver parcheggiato, mi guardo intorno. Questo borgo assomiglia a una...
Pumpkin patch, il giardino delle zucche anche in Emilia-Romagna
Siamo a Longastrino, una frazione di Argenta in provincia di Ferrara.Incuriosita dalla tradizione americana del Pumpkin Patch mi sono chiesta se anche in Italia ci fossero dei parchi delle zucche… la risposta è sì!Anche in Italia, ci sono davvero tanti posti dove...
Per le Frasche della collina friulana
Passeggiata nelle frasche del Friuli: tra le colline, una sorpresa continua. E’ un territorio che merita di essere esplorato con calma, scoprendo pian piano tutto ciò che offre: nuovi itinerari naturalistici da percorrere, nuovi borghi da visitare, nuovi piatti da...
Spilimbergo, incantevole borgo medievale sul Tagliamento
Eccomi a Spilimbergo, in provincia di Pordenone, piccolo borgo medievale assolutamente da visitare. E’ una cittadina incantevole che sorge sulle sponde del fiume Tagliamento nel cuore pulsante e verde del Friuli: ti attende per farti innamorare! Ciò che appare oggi –...
Hotel particolari ed originali in Italia
Stai cercando l’ispirazione per il tuo prossimo viaggetto in Italia? Eccoti nel posto giusto. Ho trovato un sacco di hotels particolari dove potrai trascorrere un weekend insolito e speciale: case sull’albero, case di ghiaccio, trulli, fari, ex conventi e stanze stile...
San Daniele del Friuli: La citta’ che i golosi non possono perdersi!
San Daniele un prosciutto e una città del Friuli è un'affascinante cittadina medievale, famosissima per la produzione del prosciutto crudo: un’eccellenza italiana del gusto. Il prosciutto di San Daniele è prodotto secondo una secolare tradizione, tramandata sino ai...
Fagagna: il borgo delle cicogne e degli asini
Borgo di Fagagna, provincia di Udine: un balcone che si affaccia sul cuore del Friuli; da qui lo sguardo si allarga e spazia dal mare fino alle montagne. E’ un luogo davvero magico dove sorgono ben due castelli di rara bellezza, un'oasi naturalistica dove nidificano...
La riviera del Conero, fragranza mediterranea a portata di mano
Quando si parla di un posto incantevole, ancora non eccessivamente battuto dal turismo di massa…. Beh sei sulla riviera del Conero, a sud di Ancona.Tra spiagge e colline i due piccoli borghi di Sirolo e Numana, il verdissimo e rigoglioso monte Conero e il mare, tanto...
Venzone del Friuli, dove la lavanda è la protagonista di una festa
Chi non amerebbe immergersi nell’atmosfera avvolgente di un campo di lavanda? Con il suo profumo inebriante la lavanda è diventata il simbolo dell’estate ed è onnipresente sui profili social delle più attente influencer. Ma sappi che, per scovare campi di lavanda, non...
Visita in Friuli-Venezia Giulia: Colloredo di Monte Albano e i borghi della Carnia
Stavolta ci allontaniamo di circa due ore e mezza dalla mia terra natia, l’Emilia, per visitare una serie di borghi tutti diversi tra loro in Friuli Venezia-Giulia, una terra di confine vicinissima all’Austria e ancor di più alla Slovenia, che ha tutte le...
Città di Fano: tra mare e antichità, un bel luogo ancora da scoprire
Ecco i 10 luoghi imperdibili! Città di Fano nelle Marche, tra mare e antichità, è una cittadina che può stupirti. Anche se il luogo non è sempre indicato come meta turistica, ci sono molti motivi per amarla e per volerla visitare, a partire dalle sue spiagge color...
I migliori ristoranti di pesce di Fano in Zona Sassonia
Dove mangiare ottimo pesce a Fano in zona Sassonia? La cultura del pesce è elemento caratterizzante di tutte le località che si affacciano sull’Adriatico, quindi anche a Fano, ridente località marittima che negli ultimi anni si sta adeguando alla sempre crescente...
Itinerario per “I Castelli delle Donne”, tra Reggio Emilia e Parma
Con “Castelli delle Donne” si definisce un itinerario che unisce in un unico percorso 7 Comuni emiliani attraverso i suoi castelli, accomunati tutti dalla storia delle loro “Padrone Storiche” o Fondatrici. Tutte donne che hanno lasciato una significativa impronta...
Recent Comments